La resistenza ad ogni avversità è un concetto affascinante e strettamente legato alla salute, che ci aiuta a comprendere il nostro corpo e a prendere decisioni fondamentali per il nostro benessere. Tuttavia, è spesso difficile immaginare come il nostro organismo gestisca le sfide, a partire da almeno 500 anni.
La resistenza è iniziata a ricevere attenzione scientifica 80 anni fa, all’inizio della seconda guerra mondiale, quando gli scienziati cominciarono ad studiare come il corpo umano potesse sopravvivere in circostanze pericolose. Attualmente, la ricerca su resistenza è più stimolante che mai. È un campo complesso e in continua evoluzione, che richiede la cooperazione di molti soggetti diversi.
Carica
Carica: Un aspetto fondamentale della resistenza
La capacità di caricare è un aspetto fondamentale della resistenza, e si riferisce al nostro organismo in grado di assorbire energiche da alimento o di attività leggere e di pianificare in anticipo sulla loro distribuzione sul proprio corpo. L’azione della cellula di ricarica, chiamata batteria di citocalina, è in grado di assorbire delle energia, solitamente mantenendo la carica in pochi minuti di temporali di carica bassa, ma può riprendere una carica ottimale dopo parecchi giorni di carica bassa.
Questo meccanismo è fondamentale per garantire il funzionamento corretto del nostro corpo, soprattutto durante le fasi di attività intensa o stress. Ha un coro sulla capacità di impiegare l’energia per svolgere le attività necessarie per il nostro benessere. In generale, il carico e l’uscita sono inseparabili, e una situazione di carico bassa per un breve periodo di tempo è molto più comune del supposto.
I funzionari militari utilizzano una quantità di energia maggiore rispetto gli uomini di oggi. Pertanto, il soldato moderno esige una quantità maggiore che un soldato di tutti i tempi. Anche per quanto riguarda il normale cittadino, l’estensione dei termini è molto più limitata rispetto passato. Un esempio di resistenza ad ogni avversità sono le concentrazioni da terra di Stalingrado o di Leningrado, nei quali soldati ed alleati furono costretti a combattere per molte settimane pressa.