Skip to content

Razza Di Persone Spregevoli E Disabilità: Una Discussione Scientifica

La terminologia "razza di persone spregevoli" ha suscitato dibattito in Italia negli ultimi anni, con alcuni sosteggiatori che affermano che si riferisce a persone con disabilità intellettiva. Tuttavia, è importante notare che questo termine è considerato offensivo e ingiurioso per molte persone con disabilità. In questo articolo, esploreremo la questione scientifica delle disabilità intellettive e affronteremo argomenti come la sua definizione, la sua etimologia e la ricerca attuale.

Definizione e etimologia

La disabilità intellettiva è una forma di disabilità che si riferisce a una sottoutilizzazione significativa delle capacità cognitive degli individui. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la disabilità intellettiva non è una "condizione" o una "malattia", ma piuttosto un concetto multidimensionale che includesi svariate aree di sviluppo e funzionamento.

La comunità scientifica utilizza spesso l’acronimo "IDM" (Intellectual Disability Management) per descrivere l’approcco multidisciplinare per la gestione delle disabilità intellettive. La classificazione dei livelli di disabilità intellettiva è stata stabilita dall’omicidio OmS secondo le seguenti modalità:

  • Livello di sviluppo intellettuale limitato (severa disabilità intellettiva): la disabilità intellettiva che causa un livello di sviluppo intellettuale significativamente ridotto.
  • Livello di sviluppo intellettuale moderatamente limitato (disabilità intellettiva moderata): la disabilità intellettiva che causa un livello di sviluppo intellettuale non in classe 1 ma anche non troppo grave o povero.
  • Livello di sviluppo intellettuale limitato ma non significativo (limitata disabilità intellettiva): la disabilità intellettiva che non causi un livello di sviluppo intellettuale significativamente ridotto.

Storia della disabilità intellettiva

La storia della disabilità intellettiva è lunga e complessa. Per secoli, le persone con disabilità intellettiva sono state oggetto di stigmatizzazione e marginalizzazione. Nei primi tempi veniva ritenuto che "erano dannati, per questo del loro "passato o forse erano diversi". Come prima risposta ai problemi per me di questi poveri, ci fu la "legge laica, del 1865."Secondo la quale erano riservati, per le persone con disabilità intellettiva da asylums approvati a curarla.

See also  Se Li Propiziavano I Pagani: L'evoluzione Delle Pratiche Religiose Nella Roma Antica

Il movimento degli intellettuali e la riforma delle condizioni carcerarie al tempo degli anni venti, sottolineò gli errori sistemici degli istituti (Istituto Sospensivo) "betranti", se si fosse attualmente con essa, per le persone con disabilità, i bambini in particolare, ci sarà sovrappressione e riduzione della speranza nel futuro del bimbo che soffre ancora , che lo privano profondamente dei propri sentimenti nel bene e nel torto, (Michelet, parlam. del 1920).

Implicazioni sociali

La disabilità intellettiva ha molte implicazioni sociali, comprese la scuola, il lavoro e la vita quotidiana. Le persone con disabilità intellettiva hanno spesso bisogno di supporto e servizi specifici, come l’alfabetizzazione, la formazione e l’accesso a impieghi iniziali che siano adatti alle loro esigenze.

L’accesso all’istruzione, in particolare, è un diritto fondamentale per le persone con disabilità intellettiva. Ciò è stato sottolineato dall’articolo 24 della Convenzione ONU dei Diritti delle Persone con Handicappi (CRPD), che dichiara che tutti i bambini hanno diritto all’istruzione e che gli Stati membri devono garantire l’accesso all’istruzione di alta qualità per tutti i bambini, inclusi quelli con disabilità.

Sviluppi recenti

Gli sviluppi recenti nella comprensione e gestione della disabilità intellettiva includono una maggiore enfasi sulla inclusione e sulla partecipazione delle persone con disabilità intellettiva a tutte le fasi della vita. La comunità scientifica sta anche esplorando nuove strategie per la diagnosi e la prevalenza della disabilità intellettiva.

In particolare, la ricerca attuale sta:

  • Migliorando la comprensione della genetica e dell’epigeneetica che influenzano la disabilità intellettiva
  • Utilizzando nuove tecnologie e strumenti per la diagnosi e la valutazione della disabilità intellettiva
  • Integrando nuovi approcci educativi e adattativi per supportare le persone con disabilità intellettiva

Caso di studio

See also  Il John Autore Di Gialli: Un Approfondimento Scientifico

Un esempio interessante di comunità e iniziative per le persone con disabilità intellettiva è stato sviluppato dal "Centro di riferimento per le persone con disabilita’ intellettiva” delle Province di Pavia e Piacenza. Nato da parte, secondo l’assicurazione, per supportare coloro che hanno intenzione di affacciarsi con un appello nel rafforzamento, ma sussidiario, del proprio patrimonio, l’Ateneo di Pavia. Il Centro ha come obiettivo principale di offrire servizi di supporto e inclusione alle persone con disabilità intellettiva e ai loro familiari.

Il Centro offre servizi come supporto pedagogico, formazione e orientamento, accesso alle opportunità di formazione e dipendente. Inoltre, il Centro collabora con scuole, istituzioni pubbliche e non pubbliche, per supportare l’accesso all’istruzione e al lavoro per le persone con disabilità intellettiva.

Conclusione

In conclusione, la disabilità intellettiva è una forma multidimensionale di disabilità che richiede un approccio altrettanto complesso per la comprensione e la gestione. Le persone con disabilità intellettiva hanno diritto a un’istruzione, ad accesso a opportunità di adattamento e formazione che aiutino ad affermargli, nel pieno del loro potenziale.

Per supportare questa comunità, è importante mantenere un linguaggio e un approccio appropriati e inclusivi. Grazie per aver letto questo articolo.