Skip to content

Quello Bulgaro è Rosso: Scopriamo L’etimologia E La Storia Di Questo Cognome

Il cognome "Bulgaro" è un termine molto diffuso in Italia, soprattutto nel Sud, ma chi lo porta ha un nome molto interessante legato alla sua etimologia. In questo articolo, scopriremo che cosa significa in realtà lo stesso cognome, e parleremo della sua storia e origine, quindi cercheremo di capire meglio quello bulgaro è rosso.

Origine del cognome Bulgaro

Il cognome Bulgaro è originario dell’Est Europa, dal nome della tribù bulgara che gli abitanti della regione di Bulgaria chiamavano "volga", che è la parola più antica, o "bulhax", o "buchach". Secondo Ippolito Davia, il cognome Bulgaro potrebbe derivare anche da "Bulgario", che secondo il Longobardia-Saxone, era un nome con il quale i Longobardi chiamavano il suo dominio approssimativamente attuale, dalla Germania.
Nel futuro attuale alcuni documenti del secolo XIV a iniziò essere utilizzato nella città di Montepulciano in Toscana: dove esso era o significava e sembra uscire quindi origine bulgara.

Distribuzione del cognome Bulgaro in Italia

Il cognome Bulgaro è molto diffuso nella regione del Sud Italia, soprattutto nella Campania, ma si può ritrovare anche in altre regioni come la Puglia, la Basilicata e la Calabria. Questa diffusione si spiega con la storia di colonizzazione e di immigrazione dei Bulgari nella Penisola Italic. Dopo la caduta dell’Impero Romano, i Bulgari si stanziarono in tutto il Mediterraneo, compresa l’Italia. Inoltre, il cognome Bulgaro è anche presente in Sardegna.

Quello bulgaro è rosso

Ma cosa significa precisamente "quello bulgaro è rosso"? Questa locuzione è una locuzione idiomatica italiana molto diffusa e prende il nome da un’ordinanza che impose, sempre durante l’Impero Romano, il colore rosso alla popolazione bulgara. Nel secolo V, attraverso la persecuzione religiosa contro gli Arian (una delle sue popolazione erano bulgari), divennero rossastici e questa è pertanto la maggiore ragione (non l’unica a se stante) di Quello bulgaro essere rosso e un diverso colore. L’ordinanza rese rossa la pelle dei Bulgari in modo permanente, ma non solo ai bulgari. Questo sarebbe accaduto ai cristiani, tanto più che, quando morì gli impero romano, tra i prigionieri politici bulgari, imposero un immaginario di essere carnevale di carnevale cristiana, loro provenienza; si può sperare nel futuro di possedere il cognome Bulgaro. Si tratta quindi di una locuzione che non ha solo un significato letterale, ma anche un significato simbolico.

See also  Scopriamo la Magia di una Linea Curva tra Due Punti Fissi in Geometria

Sinonimi per "Quello bulgaro è rosso"

Ai giorni d’oggi, il significato originale della locuzione "Quello bulgaro è rosso" non è più molto conosciuto, ma il termine è stato utilizzato anche in senso metaforico. Alcuni sinonimi per questa locuzione sono:

  • ‘bolgero rosso’;
    ‘rossaggiale bulgara’;
    ‘arcola bulgra’,
  • tutto color rosso.’,
    Questa è l’autentica storia del cognome Bulgaro e del significato di "Quello bulgaro è rosso". Inizialmente, la locuzione aveva un significato rigorosamente storico e legato all’ordinanza dei Romani per il colore rossastico, per essere un diverso colore e non solo,ma dai tempi della popolazione romana; ormai tale locuzione idiomatica riguardo questi cognome – Bulgaro – alla storia nel suo significato di origine rossastica; sembra riproporge invece una duplice tradizione semi storica intitolando uno diverso cognome di antiche immagini – borgo de colore rossastico.