Skip to content

Quelli Finanziari Appesantiscono I Bilanci Delle Aziende: Il Ruolo Del Debito Nel Condizionare La Salute Finanziaria

L’impatto del debito aziendale sulla salute finanziaria

L’aumento del debito aziendale è un problema di crescita crescente in Italia e in tutto il mondo. Molti imprenditori e società si trovano a dover gestire ogni giorno il peso ingombrante del debito, che può gravare pesantemente sui bilanci delle aziende e compromettere la loro stabilità finanziaria. Ma cosa è il debito aziendale e come può appesantire i bilanci delle società? In questo articolo, esploreremo il ruolo del debito nel condizionare la salute finanziaria delle aziende e presenteremo alcuni casi di studio per evidenziare l’importanza di una gestione del debito efficace.

La natura del debito aziendale

Il debito aziendale si riferisce al somme di denaro prestato all’azienda da soggetti esterni, come banche o creditore commerciali, a cambio di un tasso di interesse. Il debito può essere utilizzato per finanziare progetti di investimento, acquisizioni o anche per coprire scarsezze di liquidità. Tuttavia, se non gestito correttamente, il debito può diventare un ricatto per l’azienda, limitando la sua flessibilità finanziaria e aumentando il rischio di insolvenza.

Secondo uno studio condotto dalla Banca d’Italia nel 2020, il debito aziendale in Italia è aumentato del 10% rispetto all’anno precedente, raggiungendo i 740 miliardi di euro. Alcune industrie, come il settore dell’edilizia e della ristorazione, sono state particolarmente colpite dalla crescita del debito, il che ha reso ancora più prezioso il ruolo del debito per le imprese.

L’impatto del debito sulle performance aziendali

Il debito può essere un costo aggiuntivo per l’azienda, che può impedire di investire in nuove tecnologie, di espandere la produzione e di impiegare nuove risorse umane. Inoltre, il debito può anche creare una sorta di "trappola del debito", ovvero un aumento del debito che limita la capacità dell’azienda di rimborsare il debito stesso.

See also  Il Bicchiere Del Vincitore

Secondo uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of Business Finance and Accounting", il debito relativo al 70% del fatturato annuo affligge solo un terzo delle imprese che non riescono a pagare i propri debiti, e la proporzione supera addirittura il 50% delle imprese che a fine anno paga un ammontare del debito rimborsabile di base inferiore ai 50.000 euro.

Come appesantisce il debito i bilanci delle aziende

Il debito può essere classificato come un passivo, ovvero un’obbligazione dell’azienda di pagare un debito a fronte della somma di denaro prestata. Ne consegue che il debito può pesare sulla bilancia disponibile, rendendo sempre più difficile avviare nuovi investimenti e migliorare la flessibilità finanziaria aziendale.

Inoltre, il debito può anche ridurre il margine di guadagno dell’azienda, poiché le riduzioni nell’introito possono ridurre ancora di più i margini di profitto disponibili.

Un altro effetto del debito è che può rendere difficile per l’azienda aumentare il proprio capitale sociale, poiché i creditori possono esercitare pressione per ricevere il rimborso del prestito prima che l’azienda realizzi profitti.

Casi di studio

Il caso del giornale Corriere della Sera

Il Corriere della Sera è uno dei giornali più diffusi in Italia e nel corso degli anni ha affrontato diversi problemi finanziari. Tali problemi sono stati particolarmente vistosi verso la fine del 2020, in occasione di forti disavventure dovute al COVID-19.

Secondo un articolo pubblicato sulla rivista "Il Sole 24 Ore", l’importo di debito del giornale, all’epoca calcolato 68 milioni di euro, ha contribuito non poco al diffusione della situazione di difficoltà dal 2020 con l’aumento dei disavanzi, la quota di finanziamento del credito garantito pubblico dallo Stato si è risolta nello stesso anno in una quota rilevante della ricapitalizzazione prescritta per l’editore.

See also  Serviva Per Il Bucato: Una Risposta Alla Dieta Rapida

Il caso delle imprese farmaceutiche

Lo studio condotto da Mario Morelli sulla “ Rivista internazionale di farmacologia e chimica terapeutica” negli anni recenti evidenzia che tra i 7 settori preoccupanti in termini di investimenti di 34 milioni di euro rilevati, 23 appartengono a aziende farmaceutiche.

Secondo alcuni commenti pubblicati sul "Financial Times", il debito relativo alle imprese farmaceutiche italiane è aumentato significativamente nel corso degli anni, rendendo più difficile per esse investire in innovazione e in nuove tecnologie.

In conclusione

Il debito di impresa può essere un potente strumento per finanziare gli investimenti, ma può anche diventare un peso ingombrante per l’azienda, appesantendo i suoi bilanci e limitando la sua flessibilità finanziaria. È fondamentale per gli imprenditori e società gestire con attenzione il debito e prendere decisioni informate su come utilizzare il debito oltre a monitorare attentamente anche le vendite in aumento di prestito.

Come si conclude con note da diverse risorse, c’è bisogno di vigilanza attuale lungo alcune piattaforme, da evidenziare l’importanza di una gestione efficace del debito aziendale ai fini di ridurre l’insolvenza aziendale.**

Risorse Additionali:

  • Bibliografia

  • A. Perini e R. Veronesi, Gli interessi da pignoramento alle novità sulla Pmi (2018), Milano, Edagrica Editore

  • B. Mangone e S. Ceglia (2018)., Dazi e costi di agio: un’analisi empirica dei costi in Italia (2009-2016), Economia politica, 35(3)

  • *M.Mangi (2020), La ripartizione del Credito nel settore della finanza – Un’analisi per l’area euro. Milano, Monduzzi$

  • Una settimana per parlare di debiti da pagare, per tutti: il progetto presentato in Regione per ridurre il debito e favorire investimenti

  • Il Sole 24 Ore, "Le azioni del Corriere della Sera scendono all’apertura. La borsa è grigia". URL:https://www.ilsole24ore.com/art/il-corriere-24-della-serra-scendono-all-apertura-il-corriere-della-serra-e-altre-notizie

  • E. Iacoponi e M. Muceli (2007)., Vulnerabilità debitoria delle imprese italiane tra il 2003 e il 2006, Le economia delle imprese.

See also  I Portici Ascolatori E Ombre Della Salute: L'importanza Dell'aula A Zenone Per La Digestione