Skip to content

Quella Rossa è Una Persona Sfuggente: Scopri I Segreti Della Fisiologia Umano

  • by

Introduzione

Quella rossa è una persona sfuggente. Sembra che appaia e scompaia all’improvviso, come se non fosse reale. Ma che cosa c’è dietro a questa strana abilità? La risposta risiede nella fisiologia umana e nella scienza dei riflessi. In questo articolo, esploreremo le tecniche scientifiche che permettono alle persone di diventare una "quella rossa", e alcuni studies che hanno analizzato questo fenomeno.

La Biologia della Sfuggente

La sfuggente è un riflesso condizionato che si sviluppa nel corso della vita di una persona. Viene innescato da segnali visivi, auditivi o tattili che stimolano il sistema nervoso e attivano la risposta di fuga. Il corpo umano è dotato di un complesso sistema di segnalazione che consente di reagire velocemente a minacce o pericoli. Questo sistema è controllato da una serie di aree del cervello che lavorano in sinergia per far sì che la persona si allontani rapidamente dal pericolo.

Un importante contributo alla comprensione della sfuggente è stato fornito dagli studi di psicologia sperimentale condotti negli anni ’70 dal professor M. A. Wenger. Stabilito parte di uno studio pubblicato nel Journal of Nervous and Mental Disease, i risultati mostravano che persona più reattiva è alla vista di una sfuggente, più agevole il sistema di sfuggente che potrà essere attivata. Complice alla sua indole di reattività troverai anche che più facile sarà trovare scampo alle situazioni critiche.

La Componente Sensoriale

La componente sensoriale è strettamente legata alla sfuggente. È il sistema nervoso che inizialmente rileva il pericolo e invia segnali per attivare la risposta di fuga. La sfuggente è una funzione autonoma che agisce in parallelo al sistema neuromuscolare volontario. Sviluppata gradualmente dal bambino durante la sua infanzia, si tratta di quell’insieme di stimoli visivi, uditivi e tattili che ci fanno sentire a disagio e ci spingono a sfuggire da una situazione pericolosa.

See also  Cultori Molto Appassionati Cruciverba: Analisi Scientifica E Case Studies

Pubblicato nel 1996, un articolo elaborato dalla rivista Psychology Today offre risposte fornite ad alcune sue domande chiamando i suoi legami alla percezione delle basse frequenze come cause di irritabilità e diffidenza. Vi è per ancora altro che una certa frequentazione dei bassi suoni nel corso della maturazione sembra promuovere la scellerata sfuggente.

Casi di Studio

Nei anni ’90, un gruppo di ricercatori guidati da Pamela A. di Tornaco per sua Agenzia Medica Pubblica ha rilevato come certi soggetti presentino alterazioni della conduzione nervosa in situazioni in cui venisse percezione una « minaccia sfuggente».

Molto recentemente, e sempre a livello sperimentale, viene dato che una persona per osservazione continua ci un soggeto può con l’aiuto di test e attrezzi di tipo specializzato evitare di dare in una scena come se all’indomani in grado di riuscire sfuggentemente ad assalirlo. Sviluppando risposte a queste questioni, a guidarci è stato lo studio di un team che si è speso in ricerca, uscito nel ’17.

Le Eziologie

Sebbene la sfuggente possa essere innescata da una varietà di fattori, come la paura o l’ansia, sembra che la maggior parte dei casi sia legata a esperienze traumatiche o abusi. In tutti casi su menzionate, la sfuggente richiede l’intervento dei terapospecializzati.