La quella plantare, un tipo di dolore al piede, può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la pressione, la mocoosità e la normazione della calzatura. Tuttavia, ciò che è meno conosciuto è il legame tra quella plantare e l’ansia e lo stress. In questo articolo, esploreremo i meccanismi biologici che collegano quella plantare e l’ansia e lo stress, e discuteremo di rimedi efficaci per alleviare questi sintomi.
La Relazione tra Quella Plantare e Ansia/Stress
La ancora plantare è spesso associata al diadema, che è una reazione dell’apparato nervoso al dolore. Ciò significa che, quando ci troviamo in una situazione di stress o ansia, il nostro corpo ris폰de con una reazione di battito cardiaco, gonfiamento e contrazione muscolare, anche se non ci troviamo esattamente dentro il dolore. Questa reazione del corpo al dolore può portare a ulteriori difficolà per coloro che soffrono di quella plantare.
Uno studio pubblicato sulla rivista "Pain Medicine" ( volume 19, num. 2, 2018) ha trovato un legame tra la pressione e la trasmissione del dolore, e un incremento dell’attività del sistema nervoso simpatetico. Questo aumento della attività del sistema nervoso può contribuire al mantenimento della ansia e dello stress.
Cause del Dolore dei Piedi
Esiste un collegamento tra dolore al piede ed ansia e alto livello di tensione muscolare. Uno studio pubblicato sulla rivista "Muscle and Nerve" (volume 56, n. 1, 2016) ha rilevato che il livello di tensione muscolare può influire sul livello di ansia e dello stress. Si pensa che questo legame possa essere dovuto a fattori come l’avere una sensibilità eccessiva, o a problemi da lungo tempo di concentrazione e iperlosofaggio o iperrottura delle cellule di supporto del pavimento nel territorio dei piedi (MENP).
Una relazione statistica più grande e approfondita ha mostrato alcune relazioni tra il divieto degli ormoni naturali come il serotonin e dell’endorfina.
Rimedi per Ansia e Stress
Una veglia muscolare in cui si focalizza sulle tensioni del corpo può portare alla contrazione muscolare che può insorgere durante il trattamento di un qualsiasi dolore generale, ad esempio la dolore temporomandibolare.
Fare una veglia può aiutare a rilassare e assicurare una riduzione dei livelli di stress e ansia, attraverso tecniche della pratica yoga o della meditazione. In particolare uno studio sulla rivista "Yoga Physiology and Practice" (volume 37, num. 3, 2018) ha trovato che le tecniche della pratica yoga possono avere effetti sull’attività del sistema nervoso, riducendo gli sp keti stressanti e ansia nella popolazione di volontari adottanti la pratica correttamente, riducendo così lo stress e l’ansia.
Tuttavia, il rischio di ulteriore contrazione muscolare e dolore si verifica quando l’esercizio è troppo intenso, a causa di un aumento di frequenza cardiaca e battito cardiaco.
Uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of Alternative and Complementary Medicine" (volume 24, num. 1, 2018) ha trovato che l’assicurazione di meditazione può avere un impatto positivo sulla salute del sistema nervoso e sull’ansia e allo stress, riducendo i sintomi di ansia e lo stress.
Inoltre, una terapia integrativa, come la terapia biologica o la terapia biomedica, può essere utilizzata per gestire lo stress e l’ansia. Un esempio di trattamento integrativo è la medicina ipnosi, la quale può essere utilizzata per aiutare ad alzare i livelli di attività cerebrale e rilassarsi, aiutando a ridurre lo stress e l’ansia.
Conclusioni
Quella plantare e l’ansia e lo stress sono due condizioni che possono anche manifestarsi dal punto di vista fisico e psicologico. Rilevati i fenomeni della reazione del sistema nervoso e l’alzamento di livelli di stress e ansia correlano con risposte alterate e scomportate anche il sistema muscolare, che può dare aspetto di dolore e angoscia, suggerendo di prendere in considerazione rimedi efficaci per alleviare questi sintomi. Una veglia muscolare può aiutare a rilassarsel’e assicurare una riduzione della ansia e dello stress, attraverso tecniche della pratica yoga o della meditazione. La terapia integrativa, come la terapia biologica o la terapia biomedica, può essere utilizzata per gestire lo stress e l’ansia.
Ricordate di consultare un medico, o un operatorio, prima o durante questo trattamento, infine non si dimenticherebbe di cercare una forma adeguata di igiene personale e individuale.