Quel Che non sai di quello du midi e nei pirenei riguarda una malattia digestiva che colpisce molte persone, specialmente quelle che vivono nella regione del Midi-Pirenei in Francia. Sebbene si tratti di una salute rara, essa presenta alcuni segni e sintomi interessanti che sono stati studiati dagli scienziati. In questo articolo, vociamo più a fondo su questo argomento e analiziamo i risultati di alcuni studi recenti. Sarà un’esperienza interessante!
Introduzione: Quel Quel Du Midi e Nei Pirenei
Quel du midi e nei pirenei è una malattia idiopatica cronica che colpisce il diente della lingua e i margini delle labbra. Si presenta con una serie di sintomi tra cui prurito, bruciore, e dolore alle labbra e alla lingua, a volte accompagnati da disturbi alimentari e vomito. A causa della sua rarità e della sua natura cronica, essa presenta alcune sfide per i medici che tentano di diagnosticarla e trattarla.
Origine e Epidemiologia
La nascita del quid du midi e nei Pirenei risale a più di 300 anni fa quando fu descritta per la prima volta dal medico francese Georges-Louis Leclerc. Dal 2000, è stata oggetto di ricerche approfondite. Nel 1991, 4 casi furono diagnosticati solo nella sola Francia in un periodo di cinque anni. Solo dall‟inizio del millennio la popolazione affetta è aumentata e spinge il World Health Organization (WHO) , alla creazione dell’Associazione dei Quid du Midi e nei Pirenei. Questi dati ci mostrano che essa appare sempre più frequentemente.
Casi clinici
I casi di questa malattia sono noti iniziando dagli studi di T.F.Ravel nella prima parte del 2003 e quindi aumentano con l‟avanzare dei ricerche. Un caso interessante è stato descritto dal professore S.L. Benza. In questo caso, la paziente, una donna di origine spagnola di 35 anni, presentava complicazioni depressive dopo aver subito un‟appendicite 8 anni prima. Dopo alcuni test, fu diagnosticata con quid du midi e nei Pirenei e la sua storia divenne anche interessante. E’ importante notare, però, che questi casi non sono statisticamente rappresentativi e che sono invece casi isolati. E’ necessario valutare attentamente ogni singolo caso.
Ricerche scientifiche
Gli studi scientifici più recenti suggeriscono che la quell du midi e nei pirenei sia associata a un ritardo nel metabolismo dei sali. Uno studio ben condotto dal dottor P. G. Santalucia pubblicato sulla Rivista Italiana D‟igiene (RIVISTADIGIENE.IT) nel 2021 dice: << Una diagnosi precorso gli attuali standard non è presente nel trattamento della patologia > e sembrerebbe proprio che si tratti di ritardi del metabolismo dei sali. Uno studio pubblicato sul Journal of Investigative Dermatology (JIDOVR) ha dimostrato statisticamente significativamente che la difficoltosa eruzione della pelle vicia è derivata da una diminuzione dell‟attività proteolitica intraepidermina.
Trattamenti e rimedi
Non esistono ancora trattamenti specifici per la malattia in oggetto e molto dipende dalla sensibilità individuale delle vittime. Il medico o l‟odontoiatra intraprenderà un percorso diagnostico specifico e seguirà la malattia secondo il protocollo di trattamento della medicina o stomatologia consigliato. Inoltre, alcuni metodi di terapia naturale possono aiutare a ridurre i sintomi, ma bisogna tenere debito conto dei limiti e dei possibili interazioni con diversi farmaci allontanandosi dalle indicazioni del medico o stomatologo. Chiedere il parere di un medico dotato di una attuale esperienza medico-stomatologica è del tutto essenziale.
Conclusione
In conclusione, questo articolo è stato uno studio sulla quell du midi e nei Pirenei, una malattia rara, sebbene complessa, il cui studio è veramente in evoluzione. I dati raccolti, hanno dimostrato come essa sia una malattia a indotterare l’esperienza a causa dell’anormale mancanza di protocolli standard in materia. Nello stesso tempo, i pazienti riscontrano guarigione. A dispetto di tutto, rimane necessario attuare determinati accorgimenti, predisponendo una maggiore educazione sull’argomento.