Introduzione
La domanda su come il nostro corpo reagisce a guardare foto e video è una delle più frequenti nella discussione sulla salute moderna. La risposta è più complicata di quanto possa sembrare. In questo articolo, esploriamoinsieme il problema del seguimento foto e video e i rischi che questo può comportare per la nostra salute. Cercheremo di fornire informazioni accurate e basate su evidenze scientifiche, per aiutare chiunque legga a capire meglio il tema e a prendere decisioni informate.
Un primo passo per capire il problema: Puo seguire foto e video?
Guardare foto e video è un’attività ordinaire, fatta da milioni di persone ogni giorno. Non è necessario avere una particolare abilità tecnica per farlo. Invece, il nostro corpo potrebbe reagire in modi diversi a questo comportamento, a seconda della quantità, della qualità e del type di immagini/ video a cui assistiamo.
Un chiaro esempio affrontati scientificamente è l’esposizione alle luce blu dai nostri schermi. Studi condotti dall’Università di Strath Claud hanno dimostrato come l’esposizione prolungata alla luce blu possa aumentare rischi di problemi ottici a lungo termine, come la degenerazione maculare. Tale rischio sembra correlate principalmente alle lunghe durate dell’esposizione alla luce blu.
Inoltre, se osserviamo foto e video del nostro entourage con rilievi emozionali, tale evidenza correla l’attività del sistema nervoso simpatico nel caso delle persone con fenomeni di ansia o stress post-trasmesso attraverso i social network.
Dobbiamo fare attenzione senza però sentir ci si vincola alla tesi che poche o addirittura ogni foto/viideo debba evitarsi.
Sino al momento non esiste prove scientifiche che renderebbero inevitabile il rischio, in essere, di patire una lesione via le successive immagini video o, casi molto comuni, foto. Vero è che certe iniquità si trovano.
Cause del rilascio di sostanze nella mente
Tutto ciò che vide, non è inteso qui in senso psicologico. Quando assistiamo alle foto e video, il nostro cervello interpreta l’immagine e invia immensi impulsi ai complessi di nervi viscerali.
Sotto questo aspetto è importante chiedersi quali impatti la notizia possa avere direttamente nel corpo interno. I video o le foto che possiamo guardare possono essere considerati moduli di stimolazione emotiva, che possono attivare gli stessi meccanismi che i nostri corpi individui rilasciano ad esempio durante l’intimità con qualcuno. L’attivazione di questi meccanismi può sottoposto a diversi effetti biologici.
Per come ci ha sempre stato detto, questo tipo di stimolazione può suscitare dei sintomi che sono simili a quelli che si verificano ad esempio con l’intimità.
Tuttavia è importante tener presente che non possiamo associare direttamente le persone alle immagini a esse e spiegarlo a persone che potenzialmente non abbiano il proprio impegno emotivo. Più è vicina la persona a te, più hanno a che fare con questa stimolazione emotiva.
Se il contenuto è "intenso", del resto non esiste nessun modulo di tecnologia vera che possa regolare appieno al meglio il resto di quel tipo di stimolazione.
Ovviamente questo è solo a favore di una certa attenzione. Uno spettacolo emozionale è un punto molto sottile in cui è facile perdere l’autocoscienza. Così, è molto importante fare attenzione all’impatto emotivo sui singoli individui e prendere provvedimenti per mitigare eventuali effetti negativi.