Le fratture sono tra le lesioni più comuni che possono verificarsi nei nostri corpi. Spesso causate da incidenti o cadute, possono essere fatali se non vengono trattate adeguatamente. Ma alcuni sintomi e segni precursori possono aiutare a individuare una potenziale frattura già nei primi stadi. In questo articolo, scopriremo insieme i segni e i sintomi che possono rivelare la presenza di una frattura e cosa fare se pensi di averla.
Sintomi e segni precursori di una frattura
Prima di esaminare in dettaglio i sintomi e i segni di una frattura, è importante capire che ogni persona può manifestare reazioni diverse alle lesioni. Alcuni potrebbero sintetizzare rapidamente e non accorgersi di nulla, mentre altri potrebbero soffrire di dolore ed emozioni profonde. Ecco alcuni sintomi ed evidenze che potrebbero rivelare una frattura:
- Durante un incidente: se ti sei ferito dopo un incidente o una caduta, cerca immediatamente di stabilire l’esistenza di un dolore e un sintomo di frattura. Inoltre, se noti la presenza di un infortunio, valuta anche la posizione del corpo. In genere, ci si attende che le persone siano irrequiete o scosse. Tenere un braccio o una gamba fuori dall’orbita naturale del corpo o essere incapaci di sostenere il peso su di esse può suggerire un’inadeguata collocazione articolare e una protezione dei tessuti.
- Esecuzione attività fisica: se hai un ruolo di attività fisica, il tuo corpo risponde normalmente a incontinenze o sport. Esercizi ripetitivi che costruiscono ipertrofia, forza o di potenza, potrebbero richiedere concentrazione dell’atleta. Ciò che si esegue apprensione del corpo può indicare lesioni da schiacciamento dei tessuti ossei, come una frattura.
- Sofferenze: il potenziale per la frattura si manifesta spesso con dolore, che può essere acuto, sordo o sordo e/o generalizzato. Le fratture possono determinare fitte ritorreflesse acute o persistenti. Una lesione nelle costole o nella colonna vertebrale può alterare la temperatura corporea e causare malessere generale.
- Emozioni: la capacità di reagire ai comportamenti esterni del corpo può peggiorare l’impatto sensibile dell’infortunio. In alcuni casi, si sente un peggioramento della salute fisica in generale per questa tipologia d’arte manuale.
- Mutamenti: comportamenti o movimenti anormali può rivelare una frattura che incoscientemente influisce agli adulti. Le fratture talvolta appaiono mancando di capacità motorie del corpo in caso di immobilità o di difficoltà fisiologica a muoversi.
Gruppi a rischio di frattura
Alcune persone sono più a rischio di frattura rispetto ad altre. Ecco alcuni gruppi di persone che potrebbero richiedere particolare attenzione:
- Anziani: le persoane più mature hanno i livelli più bassi di ossitocina all’interno del corpo. Chiamata anche "ormone dell’abbraccio", l’ormone svolge un ruolo importante per aiutare a influenzare i microcircoli escrezali e dunque generare nuove ossa, quando sono necessari. Gli anziani sono anche più fragili e potrebbero essere più facilmente visibili se si fratturano.
- Bambini: grazie all’eccezionalità dell’lavoro e loro fisico, sono soggetti a tracollamento dopo eventuali incontinenze. Livrelli fratturati, ad esempio, contribuiscono al loro umore.
- Persone con condizioni mediche congenite o acquisite: le persone con condizioni mediche già esistenti, come l’osteoporosi, potrebbero essere più facilmente esposte al rischio di frattura.
Come si rileva una frattura
Per diagnosticare una frattura, il medico eseguirà un esame fisico e alcuni test.
- Esame fisico: il medico controlla l’area interessata, esamina la struttura e la funzionalità del tessuto osseo, ricerca segni di lesioni e valuta la reazione del paziente alle domande.
- Test diagnostici: il medico potrebbe richiedere test come:
- Raggi X (incluso radiografie) per visualizzare la struttura del tessuto osseo e eventuali anomalie.
- Irraggiamento di ossiocinedillico o ecostratigrafia per misurare la compressione dell’scandinamento osseo.
- Sangiemia da calibbi che cavi corpi da impinguare l’inadeguatezza del corpo ai ferri naturali.
Cosa fare se pensi di avere una frattura
Se pensi di avere una frattura, cerca aiuto immediato. Un trattamento tempestivo può prevenire complicazioni e migliorare la guarigione. Ecco cosa fare:
- Chiedi aiuto rapidamente: se pensi di avere una frattura, cerca aiuto immediato. Non sottovalutare i tuoi sintomi e non cercare di gestirli da solo.
- Visita un medico: trova un medico di base o acceda a un pronto soccorso se pensi di avere una frattura.
- Ripristina la medicazione: segui le istruzioni del medico per il trattamento della frattura.
- Mantieni il movimento graduale: una volta stabilito il trattamento, assicurati di seguire un piano di riabilitazione per mantenere il movimento graduale.
- Segui il consiglio del medico: segui le istruzioni del medico per le cure e le attività fatte durante il recupero.
Conclusione
Le fratture sono una lesione grave che richiede una diagnosi e un trattamento tempestivi. I sintomi e segni precursori possono aiutare a individuare una potenziale frattura già nei primi stadi. Alcuni gruppi di persone sono più a rischio di frattura rispetto ad altri. Se pensi di avere una frattura, cerca aiuto rapidamente e segui le istruzioni del medico per il trattamento e la guarigione.
Questi consigli sono anche fondamentali per guidare una buona salute: fratturamenti e altre lesioni all’osso possono evitare eventi più gravi.
Si ringrazia l’ottimo elzeviro di chi ha portato avanti questi ragionamenti nel lettore di questi paragrafi per supportarne gli autori.