Skip to content

Psicologo Rivale Di Freud: La Vita E L’opera Di Alfred Adler

Nel campo della psicologia, Sigmund Freud è stato un pioniere della psicoanalisi, una teoria che ha avuto un impatto profondo sulla comprensione dell’umano comportamento. Tuttavia, esistono altri teorici e psicologi che hanno sfidato le idee di Freud e hanno proposto affascinanti alternative. Uno di questi psicologi è stato Alfred Adler, un contemporaneo di Freud che ha sviluppato una teoria della personalità conosciuta come la "psicologia individuale".

Chi è stato Alfred Adler?

Alfred Adler (1870-1937) è stato uno psicologo austriaco nato a Vienna, in Austria-Ungheria. È stato un discepolo di Freud, ma si è separato dalla scuola di Freud nel 1911 a causa delle loro differenze di opinione sulla teoria della personalità. Adler ha lavorato come psichiatra e psicologo a Vienna e ha sviluppato la sua teoria della personalità, che si concentra sulla superiorità dell’Io e sulla convinzione di essere liberi dal passato.

La teoria della personalità di Adler

La teoria della personalità di Adler è fondata sull’idea che la personalità umana è composta da tre componenti: l’Io (l’autocoscienza), il sociale (le relazioni con gli altri) e la rappresentazione degli oggetti (le nostre rappresentazioni degli altri). Adler sosteneva che la personalità è una entità dinamica e mutevole, influenzata da fattori biologici, sociali e ambientali.

Queste sono le tre dimensioni cruciali che Adler identifica:

  1. Principio di rinuncia: ogni individuo è guidato da un appetito di crescita e una tendenza a realizzare tutte le sue aspirazioni come un istinto complesso, per quanto vasto o profondo esso sia.

  2. Superiorità dell’Io: i sentimenti individuali possono essere diversi tra le persone, ma derivano sempre da una particolare preoccupazione o riaffermazione della superiorità di se stessi rispetto ad altri. la capacità di stabilire relazioni costruttive sociali è una delle espressioni fondamentale della forza della propria superiorità dell’io.

  3. Cosiddette "nostalgie della pietà": un sentimento oggettivo suscitato da incontri o eventi specifici spinge l’io a ricercare la comunità.

See also  Quella Di Parma Ci Ricorda Stendhal: Una Dispepsia Curiosa

I casi di studio di Adler

Alfred Adler ha lavorato con molti pazienti e ha presentato i loro casi studio e relitti in suo senso nei suoi ritratti descrittivi. Ad esempio, case studio di Adler il famoso caso di "Emma" si suddivide in nove descrizioni identificative per evidenziare le difficoltà mentali e le priorità basate sull’amore e la sensibilità, una tendenza all’infelicità, una natura sessualmente satturata, un comportamento chiuso e uno spirito turbolento. Questo è un esempio emblematico del diverso ruolo dell’eudaimonia e della cura propria di ogni individuo al servizio degli ideali della propria superiorità dell’io.

La relazione tra Adler e Freud

Alfred Adler e Sigmund Freud furono contemporanei e concittadini. Entrambi erano psicologi austriaci che si interessavano all’analisi del comportamento umano. Adler era stato un discepolo di Freud e aveva lavorato al suo fianco alla clínica psicologica di Vienna. Tuttavia, Adler e Freud si divergevano sulla teoria della personalità e sul approccio alla psicoterapia.

La contestazione alla psicoanalisi di Freud

Adler ha criticato molte teorie di Freud, tra cui le sue idee sulla sessualità infantile, la struttura della personalità e il ruolo della vergogna. Adler riteneva che la psicoanalisi di Freud fosse troppo focalizzata sulla sessualità e sui conflitti infantili, mentre la sua psicologia individuale si concentrava sulla superiorità dell’Io e sulla creazione di relazioni costruttive con gli altri.

La positività delle scoperte di Adler

Alcuni psicologi e ricercatori hanno accolto con favore le idee di Adler per le seguenti ragioni:

  1. Complementarismo con Freud: le idee di Adler possono essere viste come complementari rispetto a quelle di Freud, fornendo una visione più completa del comportamento umano.

  2. Focalizzazione sull’Io: il concetto di superiorità dell’Io e della conviczione di essere liberi dal passato possono aiutare a spiegare la libertà individuale.

  3. Principio di rinuncia: Adler stabilisce un principio relativo alla rinuncia di qualsiasi effettivo comportamento della personalità per il conforto personale, il valore positivo del tipo e il suo senso sperimentalmente oggettived

  4. I casi di studi: lavori teorici e pratici di Adler nel campo psicologico e tutti i posti e i casi.

See also  Scegliere La Sequenza Di Operazioni Per Risolvere Il Problema: Una Guida Per La Gestione Delle Operazioni Di Trattamento