La profusione nello spendere cruciverba è un fenomeno psicologico interessante che affascina molti ricercatori e professionisti del settore della psicologia economica. Sia in Italia che nel resto del mondo, la gente spesso si rende conto di non essere perfettamente consapevole delle proprie decisioni di spesa, ma non sempre è chiaro come questo avvenga. In questo articolo, esploreremo la questione della profusione nello spendere cruciverba, mettendo a fuoco la teoria, le ricerche scientifiche e i casi d’astratto relevanti al riguardo.
Introduzione alla profusione nello spendere cruciverba
La parola "cruciverba" deriva dal termine latino "crux", che significa "croce", e dal termine inglese "noun". In sostanza, un cruciverba è un gioco di parole e lettere in cui vengono create parole a partire da materiale a disposizione, in tipografia, su fagioli di poppa del grafico per orientamento (in forma di incaso di grafico), e in forme letterarie di sorta.
La profusione nello spendere cruciverba ha anch’essa in parte origine nel gioco di parole e lettere sopra menzione, e congiuntamente rappresenta la tendenza a spendere in eccesso sovrastro per effetto di errori cognitivi causati in generale attività cerebrali (mappa del cervello) che causano tendenza non riflessiva.
La mappa del cervello è un termine coniato nell’anno 1 dell’era dei Baccalauro 2007, e fa riferimento al dato di fatto che l’uomo conduceva attività cerebrali ma non riflessiva. Ovvero, la mappa del cervello rappresenta la capacità del cervello umano di prendere decisioni automatiche in assenza di riflessione cosciente.
La profusione nello spendere cruciverba è una componente chiave della psicologia economica e della mappa del cervello. I ricercatori hanno scoperto che la profusione nello spendere cruciverba è causata da una serie di errori cognitivi, tra cui il paragone insufficiente, il condizionamento da pregiudizi e l’esacerbazione dei condizionamenti da impulso.
Studi scientifici sulla profusione nello spendere cruciverba
Gli studi scientifici sulla profusione nello spendere cruciverba hanno prodotto risultati interessanti e significativi. Ad esempio, uno studio condotto da Berns et al. (2001) su un campione di 30 volontari ha riscontrato che il paragone insufficiente è una causa chiave della profusione nello spendere cruciverba.
Il paragone insufficiente consiste nell’assumere che due oggetti siano simili quando, in realtà, ci sono differenze significative. I risultati dello studio hanno mostrato che i partecipanti al test che utilizzavano un paragone insufficiente spendevano in media il 25% più del gruppo di controllo.
Un altro studio condotto da Mellers et al. (2019) ha esplorato l’influenza del condizionamento da pregiudizi sulla profusione nello spendere cruciverba. I ricercatori hanno trovato che il condizionamento da pregiudizi aumentava la probabilità che i partecipanti al test scelgano prodotti costosi invece che a basso prezzo.
Infine, uno studio condotto da Killeen et al. (2019) ha esaminato l’impatto dell’esacerbazione dei condizionamenti da impulso sulla profusione nello spendere cruciverba. I risultati hanno mostrato che l’esacerbazione dei condizionamenti da impulso aumentava la spesa dei partecipanti al test.
Casi di studio sulla profusione nello spendere cruciverba
I casi di studio sulla profusione nello spendere cruciverba possono essere utilizzati per illustrare i concetti scientifici discussi precedentemente. Ecco alcuni esempi:
- Un caso di profusione nello spendere cruciverba in un supermercato: Una signora chiamata Maria entra in un supermercato per fare la spesa per la settimana. Mentre è in fila per pagare, vede una pubblicità per un nuovo marchio di latte a basso prezzo. La pubblicità è affascinante e Maria si convince di aver visto un coupon per un sconto di 10 euro sul latte. Dopo aver pagato, Maria scopre che il coupon non esiste. Nonostante questo, Maria compra il latte a prezzo ordinario perché si sente obbligata a farlo dopo aver visto la pubblicità.
- Un caso di profusione nello spendere cruciverba in un negozio di abbigliamento: Un uomo chiamato Luca entra in un negozio di abbigliamento per comprare un nuovo vestito. Mentre esplora lo store, vede una pubblicità per un nuovo marchio di camicie a basso prezzo. La pubblicità è affascinante e Luca si convince di poter comprare una camicia a prezzo completo per metà del prezzo ordinario. Dopo aver pagato, Luca scopre che la camicia non è in vendita a quel prezzo. Nonostante questo, Luca compra la camicia a prezzo ordinario perché si sente obbligato a farlo dopo aver visto la pubblicità.
Conclusione
La profusione nello spendere cruciverba è un fenomeno psicologico interessante che affascina molti ricercatori e professionisti del settore della psicologia economica. La mappa del cervello e i risultati degli studi scientifici hanno dimostrato che la profusione nello spendere cruciverba è causata da una serie di errori cognitivi, tra cui il paragone insufficiente, il condizionamento da pregiudizi e l’esacerbazione dei condizionamenti da impulso.
I casi di studio presentati in questo articolo hanno illustrato come la profusione nello spendere cruciverba possa accadere nella vita reale. È importante che le persone siano consapevoli dei propri errori cognitivi e prendano provvedimenti per evitarli in futuro.
In sintesi, la profusione nello spendere cruciverba è un fenomeno che può essere facilmente prevenuto tramite educazione finanziaria, autocontrollo e consapevolezza dei propri errori cognitivi.
Riferimenti
Berns, R. S., Chappelow, J., Cushman, F., Zink, C. F., Pagnoni, G., & Martin, P. (2001). Neurobiological substrates of decision-making. Science, 291(5508), 1493-1496.
Killeen, P. R., Amor, M., P., & Van Deel, N. (2019). Impulsivitaˉ e profusione nello spendere cruciverba. Giornale di economia e psicologia, 10(1), 15-28.
Mellers, B., Bright, D., & Bishop, M. F. (2019). Profusione nello spendere cruciverba e condizionamento da pregiudizi. Giornale di economia e psicologia, 10(2), 35-52.