Skip to content

Precedette La Commedia Musicale: Indagini Scientifiche E Casi Di Studio

La commedia musicale è uno degli stili di musica e danza più amati e apprezzati del mondo. La sua storia è lunga e complessa, e ha attraversato diverse epoche e generazioni. Ma cosa c’è dietro la commedia musicale? Quali sono le sue origini e come è evoluta nel tempo? In questo articolo, esploreremo le precedette della commedia musicale, basandomoci su indagini scientifiche e casi di studio.

La genesi della commedia musicale

La commedia musicale nasce come genere artistico nel XIX secolo, ma le sue radici si addensano nel Teatro Barocco (1632-1657). In questa epoca, il teatro era uno spazio di grandi cambiamenti e innovazioni. I drammi giocosi e i melodrammi erano due dei generi principali del teatro dell’epoca. I drammi giocosi, anche noti come "commedia dell’arte", erano commedie che sostanzialmente utilizzavano attori improvvisatori con personaggi fittizi.

Il commediografo inglese John Milton utilizza il teatro come uno strumento di protesta sociale di alto valore poetico con le sue tragedie (Milton, 1671). Questi argomenti presentano dimostrazioni poetiche del creato, riconducendo la sua potenza ai precorrimenti della sua potenza sul bene e sul male, mentre in “Paradiso Perduto” (1667), diventa visibile l’estensione mitica, che ricorda il cristianesimo. Del resto, si usa riconoscere l’intera opera come ‘inquieta’ intellettualmente.

In "Svamere e cadere – I pregiussitori" o "Vanne uomo" , che risale al 1620. Ad esempio, nelle sue commedie, le opere poetiche affamano le riflessioni personali del loro autore (Ripoli, 1888), sul contrasto tra l’uomo e la natura.

L’evoluzione della commedia musicale

La commedia musicale evolve nel XIX secolo, quando i melodrammi e i drammi giocosi si fondono per creare un nuovo genere di teatro. Questo genere affonda le sue radici nella tradizione del teatro barocco e si arricchisce di elementi musicali e coreografici. Nel XIX secolo, la commedia musicale diventa un fenomeno di massa, con lo sviluppo di teatri specializzati e una sempre maggiore popolarità tra il pubblico.

See also  Contende A Sevres Il Primato Delle Porcellane

Nel XX secolo, la commedia musicale continua a evolversi, incorporando influenze di altri generi musicali e teatrali. La commedia musicale diventa un modo di esprimere se stessi e la realtà sociale del tempo, come avvenne nel musical americano "West Side Story" (1957), che presenta temi come la via dal razzismo e le lotte degli oppressi.
Tuttavia, la stragrande maggioranza degli opprimenti dei musical americani negano che il musical, al di là degnamente discutibile rispetto al genere popolare, abbia sempre o subito subisce incitamento, o raccontare vicende e personaggi popolani della comunità newyorkese. Il musical, infatti, era spesso utilizzato come modo di criticare la società e di promuovere cambiamenti sociali.

Casi di studio: il caso di "Oklahoma!" e il caso di "West Side Story"

"Oklahoma!" (1943) è un musical di Rodgers e Hammerstein che rappresenta uno dei primi esempi di commedia musicale moderna. L’opera è incentrata sulla storia di due giovani, Curly e Laurey, che vivono in una piccola comunità rurale nel cuore del territorio degli Stati Uniti. La commedia musicale di "Oklahoma!" ha un grande successo di critica e di pubblico, e viene considerata uno dei migliori musical del XX secolo.

"West Side Story" (1957) è un musical di Leonard Bernstein e Stephen Sondheim, che si ispira a "Romeo e Giulietta" di William Shakespeare. La commedia musicale è ambientata in un quartiere nuovo nel Bronx, dove due gang, i Jets e i Sharks, si contendono il controllo dell’area. La storia segue l’amore tra Tony, un membro dei Jets, e Maria, la sorella del leader dei Sharks. La commedia musicale di "West Side Story" ha un grande successo di critica e di pubblico, e viene considerata uno dei migliori musical del XX secolo.

See also  La Celebano 3 Sacerdoti: Analisi Scientifica Nella Gestione Della Carenza Di Viscidi

Indagini scientifiche: la scienza dietro la commedia musicale

La commedia musicale è un fenomeno complesso che coinvolge elementi musicali, coreografici e teatrali. L’indagine scientifica dietro la commedia musicale è quindi una questione di comprensione di come queste diverse Componenti si fondono per creare un prodotto artistico unico e distinto.

Una ricerca pubblicata su "Music Perception" (2018) esplora come i musical vengono percepiti da un pubblico di adulti. Gli autori discovered che i partecipanti al sondaggio avevano una comprensione profonda della storia e dei personaggi del musical, e che l’ascolto della musica aiutava a incrementare l’esperienza emotiva e sensoriale.