Skip to content

Poeti Francesi E Il Contrasto Al Romanticismo – Una Analisi Scientifica Dei Principali Scritti E Delle Loro Implicazioni

Il Romanticismo, che si è sviluppato in Francia negli anni ’70 e ’80, rappresenta un insieme di movimenti artistici, letterari e filosofici che si ispirano a idee come l’innato, l’emotività, l’individualismo e l’avventura. Tuttavia, molti intellettuali francesi hanno criticato quell’ideologia, il comportamento scritto di Rainer Maria Rilke e l’immaginazione della sua "arte dell’amoroso labirinto"[1].

Tra i poeti francesi che si sono opposti al Romanticismo, si possono citare molti filosofi, scienziati, e artisti che hanno espresso le loro opinioni attraverso il loro stile e il loro contenuto. Ad esempio, Rabelais, cui è dovuto il romanzo "Gargantua e Pantagruel", fu uno dei primi esponenziali di critica al sentimentismo e all’amorosa lettura casuale.

Uno degli scrittori più noti di questa opinione è Pierre-François Rovay. Nel suo libro "La guerra delle parole" del 1820 – a cui si riferisce il titolo del suo romanzo "La guerra delle parole" [-2] del suo autore Nicolas Moulin[3] -, il filosofo discuta dei soggetti di rappresentazione della storia, dell’importanza dell’azione imperiale, e il ruolo dell’arte alla esprimere l’impegno politico. Ma inoltre, come molti altri intellettuali francesi, egli criticò il Romanticismo, considerandolo imperativo.

"La letteratura alpinista in un momento di "un’era morale" si assume l’onore prestgitiva e lo squilibrio" ([5]) critica.

"Cette forme fortemente e decisamente solitarie, sostenute dalla visione di un sogno romantico, mi sono spesso trovata in lontano dal cammino del mondo civile e religioso" ([6]) scrive in "Gli strami dei profetici":

… "È infatti davvero importante essere un eroe di vita di pensiero e vita prima che sarà uno eroe del dibattito letterario".([7])

Dal punto di vista della distinzione tra i poeti francesi e quelli del Romanticismo, si possono citare molte più opere e i molti autori hanno espresso una varietà di idee, per esempio.

See also  La Figura Retorica Che Consiste Nell Ommesso Delle Congiunzioni: Una Analisi Delle Sono Efficaci Dal Punto Di Vista Sanitario

Mi assicuro alcuni altri ancora che queste differenze mettono in luce l’abblondimento del problema del Romanticismo. Gli autori come Stendhal, si basa sempre sulla ricreazione della realtà letteraria. Opere che ispirano l’invento della narrativa e degli immaginari del passato. Sia in "Scèndiche" (1830), sia in "Le Belle Familles" (1830-1831) anche Rouben Ramel per cui si ispirano ma anche l’arte letteraria in una maniera molto più semplice e decorativa.

Per sfuggire a criticare il ricordo del capitolo della vita romanzesca e la sua morale, il poeta italiano Marco Polini sostiene, in "Letteratura ed arte" del 1891, di identificare la critica al Romanticismo nella letteratura contemporanea e chiedere al lettore di interpreti queste azioni simboliche, simboli e anche d’defficci atti.