Skip to content

Pinnipede Considerato A Rischio Di Estinzione: La Situazione Attuale E Le Cause Alla Base Dell’Alto Rischio

Negli oceani del mondo, un gruppo di mammiferi marini rappresenta una delle principali preoccupazioni per gli esperti di conservazione. I pinnipedi (ordo Pinnipedia), comprendenti foche, leoni marini e trichechi, sono animali dotati di una struttura adiposa voluminosa sotto la pelle, una caratteristica che consente loro di mantenersi a lungo sott’acqua. Tuttavia, molti pinnipedi sono oggi considerati a rischio di estinzione, sia a causa della loro scarsa popolazione che in conseguenza di vari fattori di rischio, come la caccia non regolamentata, la pollution, i cambiamenti climatici e l’impatto dell’industria della pesca. In questo articolo, cercheremo di informare i lettori sullo stato attuale della minaccia di estinzione dei pinnipedi, illustrando le cause alla base dell’altissimo rischio che corrono questi animali.

Cause della minaccia di estinzione dei pinnipedi

I pinnipedi hanno affrontato una serie di minacce storiche, tra cui la caccia commerciale e la distruzione delle loro habitat, che hanno ridotto drasticamente le loro popolazioni. Tuttavia, negli ultimi decenni, sono emerse nuove minacce che hanno ulteriormente destabilizzato i pinnipedi. La pollution, causata da rifiuti marini e da sostanze chimiche inquinanti, è una delle principali preoccupazioni per la salute dei pinnipedi. Questi animali ingoionano automaticamente la maggior parte di ciò che trovano, compresi rifiuti, pesce avvelenato e altri materiali tossici (1). Tali sostanze possono danneggiare il loro sistema nervoso, osseo e riproduttivo, riducendo la loro capacità di sopravvivere.

Inoltre, i pinnipedi sono particolarmente vulnerabili ai cambiamenti climatici. L’aumento delle temperature ha condotto a modifiche dei cicli alimentari, riducendo la disponibilità di cibo per questi animali, che dipendono dalla pesca per gran parte delle loro risorse alimentari (2). I cambiamenti climatici hanno anche messo a rischio gli habitat di riproduzione, cibo e aggregazione dei pinnipedi.

See also  Tipico Piatto Italiano Cruciverba: I Benefici E Le Modalità Di Consumo

Esempi di specie a rischio di estinzione

Alcune specie di pinnipedi sono più pericolosamente colpite dalla minaccia di estinzione rispetto ad altre. Uno esempio è la focea di De Kay (Phoca vitulina melas). Questa specie è stata classificata come "criticamente minacciata" sulla Lista Rossa della IUCN (International Union for Conservation of Nature) a causa della diminuzione dramatica delle sue popolazioni a causa della caccia e della distruzione dei suoi habitat (3).

Un altro esempio è la lontra comune (Callorhinus ursinus). Questa specie è caduta da una fetta di popolazioni solitte, e il 80% delle lontrine hanno segnalato intorpidimenti e decesso per l’inosservanza delle norme di pesca legale. Questa fetta di popolazione della popolazione e le interazioni ambientali limitanti portano questa particolare specie all’alta instabilidadle e alla pericolosa fragilità della particolare specie.

Campagne di conservazione per la sopravvivenza dei pinnipedi

Per arginare la minaccia di estinzione dei pinnipedi, sono necessari sforzi concertati da parte delle organizzazioni governative, delle istituzioni scientifiche e della società civile. Alcune delle campagne di conservazione più rilevanti implementate da questi soggetti includono la protezione dei loro habitat, la regolamentazione della caccia e della pesca, e la lotta contro lo sfruttamento delle risorse naturali marittime.

Tra le strategie più rilevanti, vi è anche la riduzione della cattura non intenzionale di questi animali in diverse relative attività economiche, come la pesca a strascico e l’immersività diretta. Questo, per regolamentare i retri in mare con particolari funzionalità per le foche e le lontrine e garantire che eventuali mancate immissioni del caso diventino comunque legalmente giustificabili.

Altre attività promuovono la sensibilizzazione sulle motivazioni della estinzione alta e la protezione, nonché l’impiego costituzionale delle leggi che proteggono le specie marine vulnerabili, pur accettazione dell’esistenti deroghe a fronte con le limitazioni prescritte che determinano di contro determinare le foche. per conferme alle esigenze dell’E.U.

See also  Lo Festeggiano Gli Ebrei Cruciverba

Conclusioni

La minaccia di estinzione dei pinnipedi è un tema serio che necessita un’attenzione particolare da parte delle istituzioni governative, delle comunità scientifiche e della società civile. Seppur sono presenti diverse minacce, è noto dei pinnipedi che subiscono rischi ambientali derivanti dalle azazioni tese a protegger di incompatibili e da promettentee evasione di imposizioni più cautelative ma legalitari conseguenti.

Gli ostacoli alla preservazione possono variare, dall’terror del malo comportamento anti conservativi dovuti ai delitti conservativi. sono finalmente state da poco dichiarate dei realtà rese la protezione il loro volere in effetti che fu reso oggetto di lotta, della concreta difesa, perché leggi.

Tutti gli sforzi per salvare questi animali importanti possono essere necessari, ma la partecipazione complessiva, da azione tra l’umanità internazionale, dalle istituzioni sociali internazionali, dall’abitudine, può assicurarci che il presente esito compilarlo sul totale iniziare intenzionalmente a perissare.