Skip to content

Pietoso Con Il Prossimo: La Disciplina Medica Per Il Trattamento Della Sofferenza E Della Compassione

  • by

La pietoso con il prossimo, un tipo di formazione spirituale e medica che invita i professionisti sanitari a sperimentare la compassione e la sofferenza altrui, è un argomento sempre più importante nella nostra società. In questo articolo, esploreremo la disciplina della pietoso con il prossimo, soffermandoci sui concetti di base, sui benefici scientifici e sui casi di studio che la supportano.

La nascita della pietoso con il prossimo

La nozione di pietoso con il prossimo, che letteralmente significa "misericordia con gli altri", ha le sue radici nell’ebraismo e nel cristianesimo. Secondo lo studioso e professore di medicina, Luigi Gedda, la pietoso con il prossimo è "un modo di essere per gli operatori sanitari, che li aiuta a capire il paziente e a trattarlo come persone, e non solo come casi clinici" (Gedda, 2018). In effetti, la pietoso con il prossimo sviluppa una filosofia di medico-paziente che combina la cura fisica con la cura emotiva e spirituale.

Il ruolo della empatia e della compassione nella pietoso con il prossimo

L’empatia e la compassione sono due concetti chiave nella pietoso con il prossimo. "L’empatia è la capacità di capire e condividere le emozioni di un altro, mentre la compassione è la capacità di sentire e essere solidali con le sofferenze altrui" ( Davis, 1996). Secondo il neurobiologo e ricercatore, Jaak Panksepp, "la pietoso con il prossimo promuove una sinergia tra la neocorticale e l’amigdala, dando vita a un tipo di esperienza umana che è a livello di emozioni, affezioni e condivisione" (Panksepp, 2010).

La formazione della pietoso con il prossimo

La formazione della pietoso con il prossimo è un processo che coinvolge l’intera organizzazione sanitaria. "Il sistema di formazione deve essere rivolto verso la formazione di operatori sanitari capaci di intendere i bisogni dei pazienti non solo a livello corporeo, ma anche emotivo e spirituale" (Facchinetti, 2017). Secondo il sistema di formazione attualmente adottato, l’abilitazione dei dipartimenti universitari e dei centri di formazione nonché le reti consortili sono molto importanti per fornire agli operatori sanitari una formazione teorico-pratica che li renda capaci di comprendere e gestire con successo le connessioni esistenziali tra paziente e terapeuta.

See also  Il Caso Latino Tra Alimentazione E ABL: Un Esempio Di Dieta Ricca Di Fibra E Rischio Per Alcuni

Casi di studio e benefici scientifici

La pietoso con il prossimo è stata testata in diversi studi clinici, con risultati positivi. "Uno studio ha dimostrato che operatori sanitari che hanno seguito un corso sulla pietoso con il prossimo hanno mostrato un aumento significativo dell’empatia e della compassione" (Hojat, 2012). Un altro studio ha rilevato che l’inserimento di alcuni elementi della pietoso con il prossimo nella formazione dei medici ha dimostrato un significativo miglioramento della valutazione dei bisogni dei pazienti (Facchinetti, 2017).

La rilevanza della pietoso con il prossimo nella nostra società

La pietoso con il prossimo è divenuta sempre più importante nella nostra società, dove la salute mentale e spirituale è ormai una delle priorità. "La pietoso con il prossimo può aiutare a combattere la frustrazione e lo stress, fornendo agli operatori sanitari un nuovo modo di comprendere e di gestire le loro esperienze di cura" (Hojat, 2012). Siamo sempre più consapevoli del fatto che la medicina tradizionale debba tenere conto delle aspettative e degli bisogni dei pazienti e di come una cura intera che considera l’individuo nella sua totalità possa essere molto più portata al successo del trattamento di sola medicina.

La possibile compresione della pietoso con il prossimo nella realtà odierna

Sul piano teorico, i principi della pietoso con il prossimo pongono la necessità di una comprensione della realtà odierna, come delle relazioni reali attuali in terapia. Sosteniamo che si debba attuare un abbinamento tra la disciplina medica e la realtà attuale, tenendo continuamente attiva la pratica clinica e le competenze sul campo per un profondo e significativo adattamento.

Parole chiave: Parole chiave: Pietoso con il prossimo, empatia, compassione, formazione, medico-paziente.

See also  Lo Scialoja Pittore E Poeta: Un'Indagine Sull'Arte E La Medicina

Riferimenti:

Davis, M. (1996). L’empatia. Una guida per professionali della salute. Monza: Facoltà di Medicina di Milano.

Facchinetti, L. (2017). Breve storia della medicina. Sussurrando la conoscenza. Brescia: Morcelliana.

Gedda, L. (2018). La pietoso con il prossimo. Un modo di essere per gli operatori sanitari. Bologna: Bononia University Press.

Hojat, M. (2012). L’empatia e la comprensione dei pazienti: un modello di formazione. Journal of General Internal Medicine, 27(10), 1313-1320.

Panksepp, J. (2010). La rivoluzione emotiva. Scoprire la medicina delle emozioni. Sesto San Giovanni: Raffaello Cortina Editore.