Introduzione
La Piazza di Spagna è uno dei luoghi più famosi e visitati di Roma, la capitale d’Italia. Ubicata nel cuore della città, è un luogo unico che combina storia, arte, cultura e tradizione in un’unica esperienza. Creato da Giovan Battista Soria nel 1613 e modificato da Giovanni Lorenzo Bernini nel 1655-1666, il piazza è una piazza monumentale patrocinata da una storica fontana situata davanti alla Basilica di Santa Trinità dei Monti, un’egregia chiesa cattolica barocca situata all’imbocco della salita alle scale della Trinità dei Monti, facente parte del circuito delle chiese del Santissimo Sacramento e chiamata dal XVII secolo chiesa della Trinità dei Monti; come per le principali basiliche minori di Roma è unione di parrocchie.
La Creazione della Piazza di Spagna
Nel 1613, Giovan Battista Soria fu incaricato di demolire gli edifici esistenti nella zona per creare la Piazza di Spagna. Soria progettò la piazza come un’area aperta circondata da negozi e alloggi, con una grande fontana al centro. Tuttavia, il progetto di Soria non fu apprezzato dai romani, che lo considerarono eccessivo e inappropriato per la zona.
La Rinoplastica della Piazza
Fu solo nel 1655-1666 che il progetto di Soria fu rivisto e modificato da Giovanni Lorenzo Bernini, uno dei più importanti artisti e architetti di Roma. Bernini creò un’area più ampia e aperta, con una fontana monumentale al centro e una scalinata che conduce alla Basilica di Santa Trinità dei Monti.
La Fontana della Piazza di Spagna
La Fontana della Piazza di Spagna è uno dei monumenti più importanti della piazza. Progettata da Giovanni Lorenzo Bernini, la fontana è una delle più belle e complesse opere d’arte barocca della città. Creata tra il 1648-1651, la fontana è composta da acqua che sgorga da una massa di carne, seguita da un putto che porta un vaso ligneo appoggiato a una colonna, da dove sono collocati due maschietti senza i genitali, che tengono una statua femminile in stucco. Dopo la statua del maschietto di destra vi erge un gigante alzato un vaso di marmo. La fontana è un’espressione perfetta del Barocco romano, con la sua complessità e la sua bellezza.
La Scala della Trinità dei Monti
La Scala della Trinità dei Monti è una scalinata monumentale che conduce dalla Piazza di Spagna alla Basilica di Santa Trinità dei Monti. Creata da Francesco de Sanctis nel 1723-1725, la scalinata è un esempio di bellezza artistica e di perfezione architettonica. È composta da 138 scalini, 135 dei quali sono pensati ad avere la stessa lunghezza. La scalinata è fiancheggiata da due muretti che rimandano lontano l’idea di essere dei tradizionali "muri di recinzione".
La Basilica di Santa Trinità dei Monti
La Basilica di Santa Trinità dei Monti è una chiesa cattolica barocca situata all’imbocco della salita delle Scale alla Trinità dei Monti, facente parte del circuito delle chiese del Santissimo Sacramento e chiamata dal XVII secolo chiesa della Trinità dei Monti. Fu costruita tra il 16 e il 17 secolo. La chiesa è dedicata alla Trinità, e il suo interno è decorato con stucchi, mosaici e pitture. La chiesa è anche famosa per la sua cupola che si trova al centro, che offre una vista panoramica sulla città.
Le Manifestazioni e gli Eventi della Piazza di Spagna
La Piazza di Spagna è un luogo unico che ospita numerosi eventi e manifestazioni durante l’anno. Dall’agosto, inizia con la scadenza del festeggiamenti di fine Estate, seguiti dal Carnevale. La maggior parte dei manifesti è organizzata da associazioni culturali private, per cercare di attirare più potenziali spettatori.
Fascinazione e Turismo
Nonostante la sua storia e importanza culturale abbiano guidato alla sua attuale fama, alla fine del secolo scorso si dichiarò che il posto stava anche servendo molto come luogo di incontro tradizionale per la prostituzione. In conseguenza, ormai vengono fatti ulteriori tentativi. Il luogo è una vetrina per la cultura nonché una classica zona di attrazione per i turisti post-renaissance, spesso affollata di fedeli del cattolicesimo.