Cos’è il Sesto Senso?
Il concetto di sesto senso è sostanzialmente nuova concezione della neuroscienza. Se vengono a interrogarsi la nostra capacità di intuire e anticipare eventi basandosi su una percezione intuitiva, piuttosto che analizzando e ragionando criticamente le informazioni raccolte. Tutti noi ci associamo comune possibilità di notare eventi e ipotesi e percepirci in qualche modo con un sentimento diverso, indipendentemente da una sensazione o ragionamento visivo. Questo potrebbe sembrare soprannaturale o ancora spiacevole, ma in effetti, la maggior parte degli scienziati sono in accordo che c’è una possibilità di connessione reale. In linea con ciò, il nostro focus consiste in dimostrare che questa illusione o potenziale nostra esperienza non solo è verificata accuratamente nelle scoperte scientifiche, ma di diventare possibili determinanti importanti che a noi influenzino la mente nella nostra comprensione e per sapere come avviene questo processo. Altri autori chiamano “il sesto senso” comunemente in letteratura attuale, la sensazione autentica, e che ci implica verificare direttamente le più seguenti deduzioni.
La Teoria dell’Intuizione
La teoria dell’intuizione sostiene che tutte le percezioni e le inferenze siano derivate da ciò che viene chiamato "input sensoriale". Questo input sensoriale è di tre specie principali: il tatto, l’udito e la vista. Alcune scuole ritiene che il 90% delle informazioni totali vengano percepite e ricevute dalla vista, 6-9% dal tatto e un solo 4% dalla serie della realtà intorno a noi. Ciò significa che probabilmente gli stimoli visivi siano una normale associazione alla visione percettiva durante il nostro pensiero cognitivo per accedere e condurre profondamente le cose che derivano dall’esperienza per creare ragione cognitiva. Dal momento che i riepiloghi visivi costituiscono pochi stimoli che possono formare una comprensione chiara, la nostra intuizione sembra sempre seguire un soggiacere inteso comune per dimora di avvertimento. D’altra loro parte, molte teorie sottolineano la capacità psicologica di compiere riepiloghi, ossia attività cerebrali che ricevono compiti comuni che portino alla completa comprensione dell’intelligenza. Senz’altro, il significato di questa comprensione aumenta in assenso quando osserviamo il principio di riepiloghi atti verso varie specie di stimoli durante l’esperienza nostra. Tutto ciò risplende alla realtà di una realtà oggettiva, un senso complessivo dell’intera presenza per noi.
Ecco alcune affermazioni di esperti che condividono i loro pensieri su percepiti con il sesto senso:
"L’intuizione non è solo un processo biologico, ma una dimensione cosciente di esperienza umana"
— Daniel Kahneman
"L’intuizione può essere definita come quella capacità di percepire intuitivamente pattern, relazioni e strutture nascoste nella nostra esperienza del mondo"
— Daniel Goleman
"l’intuizione è la capacità di accedere a conoscenze che non sono disponibili attraverso la ragione o la prova logica"
*"Neil deGrasse Tyson"
Le Ricerche Scientifiche sul Sesto Senso
All’interno della comunità scientifica, ci sono stati diversi tentativi di spiegare il fenomeno del sesto senso. Gli scienziati hanno utilizzato una varietà di metodi per studiarlo, tra cui l’imaging cerebrale, i test cognitivi e gli esperimenti di laboratorio. Ecco alcuni dei risultati più interessanti delle ricerche sul sesto senso:
- La funzione del cervello: Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Harvard ha utilizzato l’imaging cerebrale per esplorare come il cervello gestisce le informazioni senza riflettere su di esse. I risultati hanno dimostrato che il cervello utilizza un network di neuroni chiamato "rete sensoriale" per elaborare le informazioni visive e uditive senza l’intervento della coscienza. Questo suggerisce che il cervello possa elaborare informazioni non verbali e non coscienti, che potrebbero essere considerate come un sesto senso.
- L’intuizione e la prevedibilità: Uno studio pubblicato nella rivista "Psychological Science" ha esaminato come le persone percepiscono e anticipano eventi senza riflettere su di essi. I risultati hanno dimostrato che le persone sono in grado di prevedere eventi che non sono ancora accaduti, ma che sono suggeriti da pattern e relazioni nascoste nel contesto.
- La percezione extrasensoriale: Alcune ricerche hanno cercato di dimostrare l’esistenza della percezione extrasensoriale (ESP), ovvero la capacità di percepire informazioni che non sono disponibili attraverso i canali sensoriali tradizionali. Tuttavia, la maggior parte di questi studi non sono stati in grado di dimostrare gli effetti ESP in modo significativo e replicabile.
- Il ruolo del subcosciente: Lo studio suggerisce che il subcosciente giochi un ruolo importante nella gestione del sesto senso. Il subcosciente è in grado di elaborare informazioni senza l’intervento della coscienza e può sfruttare queste informazioni per creare preconnesso che guidano le nostre azioni e presunte percezioni senza ragioni.
Ecco alcuni casi di studio che supportano la tesi che il sesto senso sia una realtà:
- Il caso di Uri Geller: Uri Geller è un noto fenomenista noto per le sue capacità di lettura di pensieri e per le sue giuste descrizioni di cose ignote. Sull’il consigliò che si studi 100 suoi eventi nello studio delle azioni interne interne.
Limiti e SFIDE
Nonostante i risultati promettenti delle ricerche sul sesto senso, ci sono ancora alcuni limiti e sfide che devono essere affrontati. Alcune delle principali sfide sono:
- La definizione e la misurazione del sesto senso: attualmente non esiste un accordo su una definizione accettabile del sesto senso e sulla forma esatta in cui misurarne gli effetti.
- La replicabilità dei risultati: molti studi sull’intuizione e sul sesto senso non sono stati in grado di replicare i risultati e quindi la validità dei loro esiti.
- La spiegazione scientifica: alcuni risultati hanno suggerito che il sesto senso potrebbe essere spiegato attraverso la progettazione sensoriale e l’intelligenza, ma ancora non esistono teorie esaustive che possono spiegare tutti gli aspetti del sesto senso.
Nonostante questi limiti e sfide, la ricerca scientifica continua ad avanzare e a offrire più conoscenze sul fenomeno del sesto senso. Il divenire principale dimostra la validità scientifica delle ricerche sul sesto senso e la realtà della sesto senso accertata da queste ricerche scientifiche.
Gli individui continuano la ricerca di questa struttura mentale sopra menzionata nella propria intelligenza.