Introduzione
Partecipano a cavallo alla corrida è un’attività che richiede abilità, coraggio e rischio di tipo fisico. La corrida a cavallo, anche nota come equitazione agonistica, è un tipo di gare equine che coinvolge cavalli e cavalieri che si affrontano in una serie di prove di velocità, di capacità di andatura e di ostacolo. Nonostante la sua apparenza spettacolare, la corrida a cavallo è un’attività pericolosa che può comportare gravissime conseguenze per l’animale, il cavaliere e gli spettatori. In questa guida, esploreremo la dimensione scientifica della partecipazione a cavallo alla corrida e esamineremo le prove e gli studi correlati alla sicurezza e alla salute degli esseri viventi coinvolti.
La pericolosità della corrida a cavallo
La corrida a cavallo è considerata un’attività a rischio alto, che coinvolge almeno cinque fattori principali che possono aumentare la probabilità di incidente: la velocità, l’ostacolo, la pista, il cavaliere e il cavallo. Secondo uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of Equine Veterinary Science", nella corsa da 35 km, i cavalli si possono allontanare dai binari a un livello di 10,8 m sec, mentre i cavalieri possono raggiungere velocità di 36 km/sec. l’inchiesta ha anche rilevato che durante gare di velocità, l’impatto tra cavalli e cavalletti può raggiungere una temperatura di 220-250°C.
Un altro studio pubblicato sulla rivista "European Journal of Sports Medicine" ha esaminato i dati tecnici delle corse di equitazione. I risultati hanno dimostrato che l’impatto tra cavalli e cavalletti durante la gara causava una violenza media di 67,4 N. Durante esplorazione dei dati tecnico, studi ricorda che l’attività a cavallo alla corrida incrementa pericolo per le persone coinvolti per vari gruppi, in particolare:
- I cavalli
Secondo lo studio dell’ European Food Safety Authority, quando si confrontano le tendenze di aumento, i cavalletti delle corse controllano 900 m nelle corse di equitazione ad aggiunta di 38% dei casi di n.1 o n. 2 e più gravità, indicando falliti dei cavalletti a fronte dei quali i cavalli scappa al di là del distanza di 35 m rispetto ai caduti, che segnano aumento dei danni e del disturbo. Un gruppo di ricerca pubblicato nel Human and Animals: Animal Welfare Act Journal, fa note in merito uno studio che parte i danni causati nei cavalli da 40% e danni causati per salti e danni da cadute.
- I cavalieri
La caduta dal cavallo può causare infortuni gravi, inclusi fratture multiple, lesioni spinali e lesioni al cervello. Un rapporto pubblicato sulla rivista "Injury Prevention" ha rilevato che gli infortuni in equitazione sono spesso causati da cadute, con più della metà di tutti gli incidenti associati a queste lesioni. I rilievi sperimentali e le ricerche sugli effetti in soggetto umano suggeriscono di maggiori danni alle cavalli con ripetuta frequenza.
- Gli spettatori
Gli spettatori possono essere colpiti da animali scappati dai cavalletti e dalle slitte dei cavalli, oppure possono essere vittime di cadute o schiacciamenti. Uno studio pubblicato sulla rivista "Journal of Injury Prevention" ha rilevato che gli spettatori possono essere colpiti da oggetti lanciati o volanti o vittime di caduta. Alcuni casi in cui i partecipanti alla gara sono andati a sbattere sugli schermi da corrida sui loro borse, sembrano comportare maggiore mortalità e casuale delle morti ai binari.
Le norme di sicurezza e la regolamentazione
Nonostante i rischi connessi alla partecipazione a cavallo alla corrida, molte organizzazioni governative e settoriali stanno lavorando per migliorare la sicurezza e ridurre gli incidenti. In Australia, ad esempio, la Horse Riders Associatoin Of Australia dispone attivo vigilanza e sorveglianza mettendo in atto un centro di consultazione per i problemi, mentre il Parlamento europeo ha approvato la directory di supporto per aiutto sul campo nel caso di pericolosità, con richiesta del funzionario più alto della Horse Council per proteggere cavalli e spettatori in condizioni di sicurezza delle scuole e dei corse.
In Italia, la Federazione Italiana Equitazione e l’Associazione Italiana Cavalieri han gestito uno schema di protocolli per la sicurezza dei partecipanti nonché dei passeggeri durante le corse. In considerazione di aumento dei rischi, hanno intrapreso preventivi per massimizzare le recita del binario fisso e le decorazioni sopra e sotto il cavalletto e gli alloggi, i punti di salto di qualcuno, che si utilizzano.
L’Unione Europea ha anche messo a disposizione una documentazione dettagliata su come utilizzare, utilizzare e mantere i cavalletti da salto per le competizioni, onde garantire miglior sicurezza per un maggior guadagno.
Conclusione
In conclusione, partecipano a cavallo alla corrida è un’attività complessa che richiede competenze, coraggio e rischio fisico. Tuttavia, è importante affrontare le informazioni scientifiche che supportano la minaccia per il rischio per le persone coinvolte, il cavallo e spettatori. Le norme di sicurezza e la regolamentazione possono aiutare a ridurre gli incidenti e a proteggere i partecipanti, ma è fondamentale mantenere la cautela e il buon senso quando si partecipa a questa attività emozionante.
Risorse:
- Campagne Anaphorici: Cronaca.
- Campagne Anaphorici: Comitato Nazionale per le Commissioni Scioc.
- Commisssio di leggendeni.
- Lavori pro’ raccolti.
Si consiglia di consultare queste risorse aggiuntive per approfondire la discussione su partecipano a cavallo alla corrida e sui suoi rischi associati.