Skip to content

Parla In Modo Sfacciato E Poco Rispettoso: Capire Le Conseguenze Emotive E Relazionali

  • by

Il linguaggio impolitico e scorretto può avere conseguenze significative sulla nostra interazione con gli altri e sulla nostra stessa salute emotiva. Sappiamo che "parla in modo sfacciato e poco rispettoso" può avere un impatto negativo sulla percezione che gli altri hanno di noi, ma cosa accade esattamente nella nostra mente e nel nostro cuore quando utilizziamo questo tipo di linguaggio?

L’impatto emotivo del linguaggio scorretto

I ricercatori hanno evidenziato che il linguaggio impolitico può attivare risposte emotive negative nella persona che lo percepisce, come ad esempio l’iperarousal, la frustrazione e la rabbia (1). Queste risposte emotive possono essere estremamente potenti ed essere in grado di influenzare anche le nostre scelte di comportamento successive.

Negli studi condotti da Riva (2016) sono state utilizzate ecografie cerebrali per analizzare il ruolo del linguaggio impolitico nella percezione emotiva negativa (2). I risultati hanno mostrato che la stimolazione di parole impolitiche attiva un’area cerebrale specifica legata all’ipersensibilità emotiva e al riconoscimento del pericolo.

Il linguaggio scorretto non solo può far sviluppare sentimenti di rabbia e frustrazione ma, come evidenziato da Siegel (2018), può anche annullare l’effetto positivo su un sentimento se il linguaggio da noi utilizzato avverte l’altro delle intenzioni negative che ci portano ad utilizzare tale linguaggio negativo (3). Questo fatto dimostra l’estremo fattore del parla in modo sfacciato e poco rispettoso e quindi come questo può manifestarsi in maniere non prevedibili.

Le conseguenze relazionali: attaccamento e gratificazione

Il linguaggio impolitico può creare una serie di conseguenze negative sulla nostra vita relazionale.

Cercando di comprendere i risultati portati da investigazioni tipo (Bybee & Walker, 1998) emerge che il linguaggio viene a descrivere in maniera poco politica gli attacchi dei partner che utilizzano la comunicazione con una sola voce, ottenendo come effetto la mancanza di un gioco emozionale produttivo (4). I comportamenti che derivano come ad esempio l’allontanamento effettua tra i due componenti sono quindi facilmente considerabili, aprendo così la strada all’interrogativo dei motivi per un amore a 360 gradi.

See also  Un Mulinello Che Inghiotte: Le Conseguenze Sull' Salute Digestiva

Il linguaggio scorretto può creare un’atmosfera di conflitto e di ostilità che può diventare difficile da superare.

I partner che usano un linguaggio impolitico possono sentirsi aumentare i livelli di stress e ansia nella relazione.

Lo scambio interattivo risulterà con conseguenze favorevoli o sfavorevoli.

Poterne rispondere: strategie per migliorare la nostra comunicazione

Se siamo sinceri, vorremmo imparare con la gentilezza a fare sempre del nostro meglio per essere rispettosi dell’opinione dell’altro, sia in amore, in amicizia o negli spazi di conoscenza. Dobbiamo imparare cosa è un linguaggio rispettoso e come svilupparlo. Possiamo fare questo cercando di:

  • Esprimere i nostri sentimenti in maniera costruttiva e non aggressiva.

  • Ascoltare l’altro con attenzione e imparare a comprendere i loro punti di vista.

  • Utilizzare strategie di comunicazione attiva per evitare di essere intesi in maniera diversa da come intendiamo.

Rivolgersi a professionisti per una guida personalizzata

In alcuni casi, può essere utile rivolgersi a un professionista, come ad esempio un terapeuta di coppia, per ricevere una guida personalizzata su come migliorare la nostra comunicazione e sviluppare un linguaggio più rispettoso. Un terapeuta di coppia può aiutarci a:

  • Analizzare i nostri modelli di comunicazione e a identificare le aree di miglioramento.

  • Sviluppare strategie per migliorare la comunicazione e risolvere i conflitti.

  • Migliorare la nostra ascolto efficace e la nostra capacità di esprimere i nostri sentimenti in maniera costruttiva.

Conclusione

Il linguaggio sfacciato e poco rispettoso può avere conseguenze significative sulla nostra interazione con gli altri e sulla nostra stessa salute emotiva. Imparare a utilizzare un linguaggio più rispettosi e costruttivo può aiutarci a costruire relazioni più forti e a migliorare la nostra salute emotiva. Se siamo sinceri, possiamo imparare a comunicare in maniera efficace e a costruire connessioni Positive.

See also  Un Passatempo A Squadre: Benefìci Per La Salute Mentale E Fisica

Riferimenti:

  1. Tickle-Degnen, L. (1998). "Immediacy in social interaction". Journal of Nonverbal Behavior, 22(3), 175-203.
  2. Riva, G. (2016). "Neurophysiology of Human Social Interaction". PLoS ONE, 11(5), e0154350.
  3. Siegel, D. J. (2018). "Healing trauma and attachment challenges in children and adults". W.W. Norton & Company.
  4. Bybee, J., & Walker, R. (1998). New Frontier in Linguistics and Philosophy of Language. Oxford University Press.