Il concetto di "paese del Danubio blu" è oggi ampiamente utilizzato per descrivere territori e comunità che si sono distinte per la loro particolare attenzione alla salute e alla salvaguardia dell’ambiente. Il nome deriva dalla forte connessione tra il fiume Danubio e la regione geografica in cui sono situati, dove le acque del fiume sono state particolarmente sfruttate per la produzione di energia elettrica idraulica, creando un’area di collaborazione e sviluppo sostenibile.
L’approccio integrato alla salute
Il paese del Danubio blu rappresenta un modello di sviluppo urbano e rurale che si basa su un’approccio integrato alla salute, che valorizza tanto la salute fisica quanto quella mentale. L’idea è quella di creare un equilibrio tra le esigenze delle persone e delle comunità con quelle dell’ambiente, allo scopo di garantire un tenore di vita salutare e sostenibile.
La promozione della salute through il consumo di alimenti locali
Uno dei principali elementi che caratterizzano il paese del Danubio blu è la promozione della salute attraverso il consumo di alimenti locali. Da sempre, la dieta mediterranea è stata considerata una delle più salutari al mondo, in quanto è caratterizzata da un alto contenuto di frutta, verdura, olive e frutta secca. Questi cibi, realizzati con precisione artigianale e prodotti da aziende locali, sono intrinsecamente connesse con la cultura e la tradizione della zona. Rendere le persone consapevoli dei benefici di un’abitudine alimentare che scorre nell’eredità culturale di ogni persona è di fondamentale importanza perché risolve inevitabilmente gran parte delle problematiche che nascono dopo estenuante consumo di alimenti in scatola.
Studi scientifici hanno dimostrato che i cibi locali e prodotti da aziende locali contengono una maggiore quantità di nutrienti e meno contaminanti rispetto ad alimenti acquistati in grandi supermercati. Inoltre, la scelta di acquistare prodotti da aziende locali incoraggia la creazione di nuove opportunità lavorative ed economiche per i residenti del territorio. Ciò rappresenta una via di mezzo tra sviluppo economico ed equilibrio ambientale.
La promozione della salute attraverso lo sviluppo sostenibile
L’approccio integrato alla salute del paese del Danubio blu copre anche lo sviluppo sostenibile. Questo concetto comprende diverse strategie che consentono di ridurre l’impatto ambientale delle attività umane, favorendo così un più alto livello di equilibrio ecologico. Nei paesi che adottano la visione adottata dal "paese del Danubio blu", la qualità dell’ambiente è migliorata a causa di un’attività agricola alternativa e una politica energetica ecosostenibile.
Epidemiologhi e urbanisti hanno evidenziato che una più distribuzione degli elementi nei territori, accoppiati alla valorizzazione delle aree urbane, delle campagne e dell’ambiente, si risolve in sviluppo inclusivo e resiste benissimo a tendenza di declino di comunità con bassa cultura e socialità. La creazione di aree urbane rilassanti e densamente popolate avranno naturalmente un impatto maggiore dovuto alla riduzione degli auto e a una infrastruttura a misura di persona.
La promozione della salute attraverso lo sport e la pratica fisica
Lo sviluppo integrato dei trasporti pubblici rappresenta un altro elemento fondamentale per la promozione della salute nel paese del Danubio blu. L’uso del trasporto pubblico riduce la congestione stradale e i gas serra. Le persone possono quindi camminare, pedalare o correre più spesso, integrando abitudini quotidiane e sperimentando realta più alternative e divertenti. Gli sport e le attività fisiche sono ancora più favoriti con l’inserimento delle aree verdi dedicate allo sport. Studio sulla salute pubblica ha evidenziato sicuramente che vizi fisici apprenduti in giovane età tendono ad essere più resistenti rispetto ad altre tendenze e conoscenze acquisite in una fase adulta.
Concordi caso studio: il modello di successo di Reghin
Un esempio di buon esempio di "paese del Danubio blu" è Reghin, una città della Romania situata nel territorio del transilvano e del distretto di Maramureș. A partire dal 2013 si sono iniziati a ristrutturare le rive del fiume con terreni dedicati agli eventi e interi fiumi contaminati furono ripuliti. Questo ha consentito di valorizzare il territorio, richiamando turisti e lavoratori. I risultati ottenuti da Reghin testimoniano la validità dell’approccio integrato alla salute, che consiste nella creazione di uno spazio salutare, sostenibile e socialmente inclusivo.
I risultati ottenuti da Reghin:
- Miglioramenti della salute pubblica: riduzione della prevalence di malattie croniche, di obesità e di tabagismo.
- Riduzione dell’inquinamento ambientale: utilizzo di fonti di energia rinnovabile e riduzione delle emissioni inquinanti.
- Stimolazione dell’economia locale: creazione di nuove opportunità lavorative ed economiche.
- Valorizzazione del territorio: ricostruzione delle rive del fiume e creazione di spazi verdi.
In sintesi, il paese del Danubio blu rappresenta un modello di sviluppo urbano e rurale che si basa su un approccio integrato alla salute, che valorizza tanto la salute fisica quanto quella mentale. La promozione della salute attraverso il consumo di alimenti locali, lo sviluppo sostenibile e lo sport e la pratica fisica sono i principali elementi di questo modello. Reghin, un esempio di "paese del Danubio blu" in Romania, ha dimostrato la validità di questo approccio, raggiungendo risultati eccezionali in termini di salute pubblica, sostenibilità e sviluppo economico locale.