Introduzione
La giostra del saracino, una delle tradizioni più antiche e popolari nel sud Italia, è un’arte contemporanea sempre più richiesta negli eventi pubblici e nelle feste paesane. Questo divertente esercizio fisico, che richiede coordinazione, agilità e forza, è storia e leggenda tutta in un sistema. Mentre molti pensano alla giostra del saracino come una semplice attività di intrattenimento, la sua storia è legata a tanti più significati, tutti da scoprire.
Storia e Origini
La giostra del saracino è originaria del sud Italia, in particolare delle regioni di Campania, Calabria e Puglia. L’origine del nome "saracino" è incerta, ma sembra aver origine da un antico termine arabo, "Saraceno," utilizzato per descrivere i musulmani e le loro spedizioni nel sud Italia nell’Alto Medioevo.
La giostra del saracino si riferisce ad un sistema da gioco, anticamente, trasportato dai musulmani e adottato, con un adattamento mutuato dalla guerra effettuato da esperti guerrieri. Questo sistema da giocare prendeva la forma di un anello, con due torrerie verticali, che torreggiavano anch’esse su un lungo sentiero di strada. All’interno questo anello, due o più torrerie si affrontavano, con due individui dentro a ciascuna. L’obbiettivo dei contendenti consisteva poi, nel colpire, con forte scaltrezza, il centro del l’altro cerchio, con, a loro volta, due bastoni.
Meccanica e Fisica della Giostra del Saracino
La giostra del saracino è costruita su un meccanismo detto sistema a "asse portante." L’asse portante funge da spina dorsale del sistema, offrendo stabilità e equilibrio alle due torri. Le torri stesse sono fatte di legno, supportate da una struttura di metallo. La base della torre è composta da una serie di assi, che vengono legati insieme creando un’asse portante stabile.
Le due torri del sistema entrano periodicamente da un punto "neutrale" con un incastro a cardanimonte che prevede una parte metallica e ad anelli di cuoio a supporto dell’entrata e la chiusura di ogni torre. La catena collega il carrello a un anello portatile, che può essere agganciato ad un alto supporto.
La "culla" di supporto (risultante del metallo piantato nel terreno) prevede tuttavia una stanga esterna e una interna che si aggancia e si sblocca, tale da introdurre la possibile risoluzione, il distacco dell’assale metallico, a fronte della rottura della stanga interna delle torri.
Nello schema di gioco, la torre di lancio spinge la "molla del mezzogiorno" via, che muove alcuni meccanismi interni del gioco: all’interno di ogni torre di ogni altra guida, sempre al suo interno, è presente. Nel frattempo, il primo lancio parte velocissimo e a un determinato punto colpirà la guida l’altra torre. Queste guida risulterà velocemente azzerata nella sua camminata e avvicinarsi velocemente alla torre portata. Tutte le condizioni della veloce salita alla stessa torre potranno determinare quindi l’equilibrio del guida, da queste determinate condizioni della velocità della camminata.
Scienza e Psicologia
La giostra del saracino non è solo un’attività fisica, ma anche un’esperienza psicologica e sociale. Studiare la giostra del saracino può aiutare a comprendere come le persone interagiscono tra loro, lo sviluppo dei rapporti tra gli individui, la leadership e la gestione del conflitto.
Nel nostro esempio, l’autore potrebbe chiamare allo studio di questi fenomeni:
Sviluppo dei Rilievi Pedologici Riferibili alla Giostra del Saracino
L’applicazione della geoingegneria, come corona delle discipline, che si applica prevalentemente ai rilievi urbanizzati, altrimenti va applicata nella tipologie di geomorfologie, strutturali e fisico-chimiche sono ad esempio:
- Applicazione: Prevenzione degli spaccamenti (degli strappi)
- Applicazione: Rapida trivellazione dei terreni, durante le feste paesane
Gli studi sugli scivolamenti di trazioni potrebbero essere riferiti all’attività di giochi, allo studio dei meccanismi di cadute non esplicite, di schianto mediante caduta del peso distribuito intorno a dei perimetri ben definiti.
Durante il test la lettura si consiglierebbe consultare i principi e spiegazioni della termodinamica.
Nei vari eventi tradizionali e sportivi l’applicazione della giostra del saracino richiede preparazione e conoscenze per evitare abusivismo e prevaricazione, la struttura funzionale richiede sicurezza, previsione che garantisca che le modalità operative non creino pericoli da abusata. Le tipologie d’interventi possono variare enormemente.
Prevenzione e Sicurezza
Come abbiamo appena accennato, la giostra del saracino è un’attività che richiede molta attenzione e cautela per evitare incidenti. Durante i giochi, gli svolgimenti possibili per questo tipo di eventi potrebbero degenerare immediatamente negli eventi tradizionali di feste e manifestazioni sportive abbastanza note e pubblicizzate sul social.
L’attenzione e l’attenzione agli svolgimenti possibili e probabili risultati sono i migliori modi per prevenire e evitare l’importo dei lutti su questi svolgimenti. Per sicurezza è inoltre necessario usare delle protezioni individuali adeguamente specializzate, il più possibile adattate specificamente per la struttura del gioco.
La Giostra del Saracino Oggi
La giostra del saracino è una tradizione che continua a crescere e a diffondersi nella cultura italiana, specialmente nella regione di Puglia. Ma è anche una tradizione che richiede molta attenzione e prevenzione per evitare incidenti. È importante che coloro che partecipano ai giochi siano informati sull’attività e sulle regole per poter godersi questa tradizione in modo sicuro e responsabile.
Nel nostro paese le ragioni di questa manifestazione culturale è richiesto un investimento qualificato di risorse per lo sviluppo e la promozione. Questo ci aiuterà a conservare e a far conoscere questa valiosa eredità culturale.
Conclusioni
La giostra del saracino è una tradizione antica e popolare che richiede molti significati, sociali ed intellettuali. Nel nostro articoloc le abbiamo descritto il funzionamento della giostra del saracino, e la sua storia è diventata comprensibile per gli appassionati ed esperti di questo culto (sport). Dovresti, probabilmente, partecipare, leggere, vedere, sentirsi libero non solo anche la soddisfazione, innanzitutto! Non ti scoraggiare, è più facile per te, crediamo!