Skip to content

Orientamento Psicologico Che Spinge A Chiudersi: Una Spiegazione E Un’analisi

L’orientamento psicologico che spinge a chiudersi può essere un concetto difficile da comprendere, poiché può influire sulla nostra vita quotidiana e sulle nostre relazioni con gli altri. Tuttavia, comprendere il significato e le cause di questo fenomeno può aiutarci a prendere decisioni più informate e a migliorare la nostra salute mentale. Nell’articolo che segue, esploreremo il concetto di orientamento psicologico che spinge a chiudersi, e discussione scientifica e case study per aiutare a comprendere meglio questo fenomeno.

Cos’è l’orientamento psicologico che spinge a chiudersi?

L’orientamento psicologico che spinge a chiudersi, noto anche come "chiusa in se stessi" o "chiusura interiore", è uno stato di difesa emotiva che consiste nel chiudersi a se stessi, rispondendo a un sentimento di stress, ansia o vulnerabilità. Quando siamo in questo stato, tendiamo a esitare a uscire dalla nostra zona di conforto e a interagirare con gli altri. Questo può portare a problemi relazionali, a diminuzione della produttività e a uno stato di insoddisfazione generale.

Caso studio: il caso di una persona chiusa in se stessa

Ecco un esempio di come l’orientamento psicologico che spinge a chiudersi può influire sulla vita di una persona. Emma era una ragazza di 25 anni che lavorava come insegnante primaria. Tuttavia, negli ultimi mesi aveva iniziato a sentirmisi sempre più estranea al suo lavoro e alle sue relazioni con gli altri. "Mi sento sempre più chiusa in me stessa e non so come scendere di vista da queste emozioni", diceva a un amico più anziano. "Sono come se avessi una porta chiusa e non siate certo come aprire la porta".

Le cause dell’orientamento psicologico che spinge a chiudersi

L’orientamento psicologico che spinge a chiudersi può essere causato da diversi fattori, tra cui:

  • Stress e ansia
  • Vulnerabilità emotiva
  • Abitudini dannose (ad esempio, il consumo di sostanze)
  • Problemi di relazione
  • Abitudini di pensiero negative
See also  I Tessuti Più Solidi: Scoperte Nella Medicina Digestiva

La scienza dietro l’orientamento psicologico che spinge a chiudersi

La scienza ha identificato diversi meccanismi che possono contribuire all’orientamento psicologico che spinge a chiudersi. Uno di questi meccanismi è il sistema nervoso simpatico, il cui obiettivo è rispondere al pericolo. Quando siamo in uno stato di stress o di ansia, il sistema nervoso simpatico viene attivato e può portare a un aumento della produzione di sostanze chimiche come la cortisolo e la noradrenalina. Queste sostanze possono contribuire a un aumento della difesa emotiva e a una chiusura interiore.

  • Una seconda possibilità che contribuisce all’orientamento psicologico che spinge a chiudersi è la comprensione psicologica. Se non sappiamo come gestire le nostre emozioni o non abbiamo l’abilità di comunicare in modo efficace con gli altri, può affrontare la fuga a una soluzione semplice in modo spontaneo. Allo stesso modo, se non ci esponiamo a nuove esperienze, non riesciamo a espandere, automaticamente la nostra rete di conoscenze e potenziamento personale.
  • Infine, il trauma psichico può anche essere un fattore che contribuisce alla formazione dell’orientamento psicologico che spinge a chiudersi. Il trauma può portare a una reazione di difesa emotiva, che può includere la chiusura interiore.

Tecnica di orientamento psicologico che spinge a chiudersi: la terapia cognitivo-comportamentale (TCC)

La TCC è una forma di terapia che si concentra sull’identificazione e sulla modifica dei pattern di pensiero e comportamento che contribuiscono alla distanza interiore. La TCC può essere utilizzata per aiutare a sviluppare una maggiore coscienziosità positiva sul presente e a prendere decisione più informata e a migliorare le capacità relazionali.

Per iniziare una TCC bisogna riconoscere gli eventi negative e emozioni che viviamo e ricordare di essere consci dell’esperienza che viviamo. Successivamente bisogna esplorare tutto ciò che c’è dentro di noi e attualizzarci ed esplorare i nostri pensieri e nostre emozioni dentro di noi.

See also  Li Governava Il Dalai Lama: La Religione Tibetana E La Salute Digestiva

Non è facile lasciare andare i nostri pensieri pessimisti e chiederci bene a noi stessesi cos’è reale.

Una tecnica molto utile da provare è la diaria. In collaborazione con il trainer, iniziamo ad analizzare il tipo di esperienza che possiamo avere al giorno a partire dal più semplice ai più complicati e poi valorizzare le esperienze in cui siamo stati umanitari o positivi. Tutte queste esperienze positive, ci aiuteranno a sentirci con maggiore leggerezza. Iniziamo a usare un linguaggio forte, per poter scambiare un pensiero più forte, un pensiero che ci coinvolga sempre nella nostra esperienzia sentendoci veramente terrestri e animali, non essere noi i narratori. Non mettere più la nostra identità nel diario. Abbiamo bisogno di guardare dentro di noi per capire che pensiero ci risuona.

Outlinie dei punti trattati in questo articolo.

  • Orientamento psicologico che spinge a chiudersi: una spiegazione e un’analisi.
  • Le cause dell’orientamento psicologico che spinge a chiudersi.
  • La scienza dietro l’orientamento psicologico che spinge a chiudersi.
  • Tecnica di orientamento psicologico che spinge a chiudersi: la terapia cognitivo-comportamentale (TCC).
  • Outlinie dei punti trattati in questo articolo.