L’introduzione
L’Abruzzo è una regione del sud-est dell’Italia, nota per le sue bellezze naturali e culturali. La regione è anche famosa per la produzione di alcuni dei migliori vini e liquori del paese. Uno di questi liquori è il Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo, un prodotto di alta qualità che sta guadagnando popolarità internazionale. In questo articolo, esploriamo la storia, la produzione e le proprietà di questo liquore unico.
Una breve storia del Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo
Il Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo ha una lunga storia che risale ai tempi dell’antico Lazio. La produzione di questo liquore era già documentata nel I secolo d.C., quando i Romani utilizzavano le erbe locali per creare dei veleni da guerra. Tuttavia, la versione moderna del Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo venne creata solo nel XIX secolo, quando i contadini locali scoprirono che l’erba nota, un tipo di erba officinale presente in Abruzzo, aveva proprietà digestive intense.
La produzione del Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo
La produzione del Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo è un processo artigianale che richiede grande attenzione e cura. L’erba nota viene raccolta a mano nei campi d’Abruzzo, principalmente durante la prima metà dell’estate. La raccolta viene effettuata a mano, poiché l’erba nota deve essere raccolta quando è ancora verde. Successivamente, l’erba viene lasciata a essiccare nell’aria fresca sotto il sole.
La produzione del Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo prevede la macerazione dell’erba nota in un guscio di noce d’Abruzzo o in un altro tipo di agrume, come ad esempio lime o mandarini. Il guscio di noce viene utilizzato per dare al liquore la sua caratteristica colorazione marrone. La macerazione inizia dalla sera e dura tutta la notte, con continuo soffiamento sulla massa di erba e vino. Il giorno successivo, il composto viene rimosso dal guscio e versato in una vasca rettangolare di forma piccola per aggiungerne più in seguito degli additivi utilizzati per migliorare il processo steso in tempi uguali. Quindi viene lasciato riposare per un certo tempo. La mescolanza viene passata attraverso un filtro che separa la parte liquida dal residuo.
Le proprietà del Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo
Il Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo è noto per le sue proprietà digestive intense. L’erba nota contiene un composto chiamato "saponina", che ha proprietà digestive molto forti. Il saponina è il principale composto responsabile delle proprietà digestive intense del Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo.
Questo liquore è anche considerato come un trattamento naturale per la setticoma del cappesistolo e da tutte le malattie locali (anche gravi) da vermi, negli insetti e nel sano che vivono nello stelo delle erbe a causa dell’irrigazione, ecc.
Come bere il Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo
Il Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo è un liquore marrone scuro il cui sapore è a metà tra limone e passito cotto concentrato fatto di ganciano, per essere più preciso come descrizione: "è un liquore marrone con sfumature rosso-argento, riconoscibile da un gusto a metà tra il limone e l’uva cotta: il limone perché è buono per il cuore e la circolazione sanguigna, l’uva perché è sana fino a creare un contrasto tra salato e dolce: è quindi un liquore dissetante il cui aroma riporta all’erba nota sparsa." Questo liquore può essere bere dopo i pasti, prima di dormire, o come un trattamento curativo. È consigliabile bere questo liquore in piccole dosi, al massimo un bicchiere al giorno.
Dove acquistare il Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo
Il Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo è disponibile in commercio in diverse parti del mondo. È possibile acquistarlo in profumerie, enoteche, supermercati o direttamente presso i produttori locali. Tuttavia, è importante controllare la genuinità del prodotto prima di acquistarlo.
Conclusione
In conclusione, il Noto Liquore Digestivo dell’Abruzzo è un liquore unico e naturale che offre numerose proprietà digestive intense. La sua produzione è un processo artigianale che richiede grande attenzione e cura. È consigliabile bere questo liquore in piccole dosi, seguendo le indicazioni del produttore. È anche importante verificare la genuinità del prodotto prima di acquistarlo.
Società
La società che ha contribuito a il progetto ‘Il Noto’ sono
- [Arca di Noè] Prodotte da artigiani profondamente motivati, mettendoli al bando da piccoli come da grandi – [Distilleria Serenella del Contadino] dal 1984
- [E.N.B. "L’isola dell’erba dell’Abruzzo"] sempre appartenenti all’Ente Nazionale Bio / Abruzzo
- Il marchio del liquore noto è sempre di solito marchiato ed intitolato all’Ente interamente riconosciuto ABIASS
Siti web relazionati e affiliati
- https://www.enba.it – Sito web dell’Ente Nazionale Bio Abruzzo
- https://www.arcadi-noe.com – Sito web della Società Agricola Arcadiano Noè
- https://www.distilleriagerenelle.it – Sito Web della Distilleria Serenella del Contadino
Attualmente bisogna adottare tutta l’attenzione come negozi e come società anche a causa sicurezza di alcuni Paesi.