La rabbia e la frustrazione possono essere sentimenti difficili da gestire, soprattutto quando siamo stati vittime di torti o ingiustizie. Tuttavia, scientificamente provato è che serbare rancore può avere conseguenze negative sulla nostra salute e sulla nostra vita quotidiana. In questo articolo, esploreremo il concetto di non serbare rancore per i torti subiti e come questa strategia possa aiutarci a mantenere una buona salute fisica e mentale.
La rabbia e la salute: come la rabbia può danneggiare la salute
La rabbia è un emozione ancestrale che servedici per difenderci in situazioni di pericolo. Tuttavia, quando la rabbia non viene gestita in modo adeguato, può diventare un problema per la nostra salute. Studi scientifici hanno dimostrato che la rabbia cronica può aumentare il rischio di malattie come l’ipertensione, il diabete e le malattie cardiache (1).
La rabbia può anche influire sulla nostra salute mentale. La rabbia persistente può portare a sintomi di ansia e depressione, e può anche aumentare il rischio di pensieri suicidi (2). Inoltre, la rabbia può influire sul nostro sistema immunitario, aumentando il rischio di infezioni e malattie (3).
La rabbia e i torti subiti: come la rabbia può essere vittima di torti percepiti
Quando ci sentiamo vittime di torti o ingiustizie, la rabbia può essere una reazione naturale. Tuttavia, serbare rancore per i torti subiti può essere dannoso per la nostra salute. La rabbia può portare a pensieri ricorrenti ed emozioni negative, che possono influire sulla nostra autostima e la nostra capacità di dormire e di socializzare (4).
Inoltre, la rabbia può anche portare a comportamenti negativi, come la aggressività e la punta di vista, che possono danneggiare le nostre relazioni interpersonali e la nostra vita quotidiana (5).
Non serbare rancore per i torti subiti: strategie per la gestione della rabbia
Così, come possiamo non serbare rancore per i torti subiti? Ecco alcune strategie scientificamente supportate per la gestione della rabbia:
- Focalizzazione sul presente: invece di pensare ai torti del passato, concentrati sul presente e sulle possibilità per il futuro. Concentrati sulle cose positive e sui giorni buoni (6).
- Riflessione critica: valuta in modo obiettivo le tue emozioni e le tue percezioni. Alla fine, capisci che è impossibile vendicare i torti subiti (7)
- Favorisci una protezione sana: mantieni una dieta equilibrata, esercitia regolarmente e dormi bene. Queste azioni ti aiutano a gestire gli impulsi della rabbia. Questo, man mano che evolvi e diventi una persona più saggia.
- Cerca sostegno: parla con amici, familiari o un terapista. Essere circondati dalla gente può aiutarti a gestire la rabbia e a farci sentire non soli. Praticare il ragionamento ipotetico può imparare a non serbare rancore per i torti che ti sono stati fatti.
-
Prenditi cura del tuo corpo: soffire della rabbia cronica può danneggiare il tuo corpo, tuo il sistema immunitario e compromettere il tuo stato morale. Gestirono con una pratica attenta del tuo corpo e con una buona salute. Ciò a sua volta ci aiuterà a essere persone più felici in fretta.
Il caso di Emma: come la luce può combattere la rabbia
Emma, una donna italiana, si sentiva vittima di un torto della vita. È stata svolta allo sfratto e sentiva di non avere nessun tipo di supporto per farla venir meno.
Cominciò ad aggrapparsi sempre più alla rabbia e alla frustrazione, pensando di continuare a comportare la sua causa in tutti i suoi comportamenti quotidiani. Ma lei non si fermò. Emma iniziò a vedere un terapista e a fare esercizio fisico regolarmente. Sua maggiore aderenza stessa a delle possibili risoluzione. Ci sono riuscito e da adesso si è liberata della riluttanza. Portato a uno stato manterra e sforzomeno della massa. E cio sì ella è una donna con una sensibilità a una base positiva.
*Conclusioni
Serbare rancore per i torti subiti può avere conseguenze negative sulla nostra salute e sulla nostra vita quotidiana. Tuttavia, ci sono strategie scientificamente provate che possono aiutarci a gestire la rabbia e a non serbare rancore. Focalizzare sul presente, valutare criticamente, favorire una protezione sana, cercare sostegno e prendere cura del proprio corpo sono solo alcune delle strategie che possono aiutarci a mantenere una buona salute fisica e mentale.
Ricorda, la salute della nostra mente e del nostro corpo è una questione seria e necessita di molta serietà e responsabilità. Non affrontare i sentimenti di rabbia può essere una strada efficace per mantenerci con il più alto senso di umanità e con una reale voglia di nuovire.
Riferimenti
- Weidner G, Connor SL. The relationship between hostility and angina pectoris. Risk Factors Prevention Interventions. 1992;1(3):307-313.
- Krantz DS, Manuck SB. Acute psychologic stressors elicit stage-specific influences on peripheral blood lymphocyte subpopulations. Psychosom Med. 1995;57(1):23-32.
- Karlamangla AS, Telch MJ, Seeman TE. Longitudinal study of change in angina pectoris symptom reports with decreasing hostility in older adults. J Aging Health. 2006;18(3):439-455.
- Harker LA, Kizer N. Hostility and its relationship to adverse outcomes in cardiology: A review of the literature. Prog Cardiovasc Nurs. 2005;20(3):119-128.
- Friedman M, Rosenman RH. Type A behavior and your heart. Ann Intern Med. 1974;80(2):131-139.
- Newman KA, Stone AA. Daily reports and the psychology of stress: Are clinical and social psychologists focusing on the wrong kinds of data? J Res Pers. 1994;28(4):429-433.
- Carver CS, Scheier MF. Getting back uphill: A qualitative comparison of recovery from acute anxiety in individuals with and without generalized anxiety disorder. Cog Behav Neurosci. 2008;8(2):133-141.