Il consumo di lattossiero, un antitossina presentata nei formaggi, nei prodotti caseari e nella produzione di massa del latte, è un fenomeno altamente diffuso in Italia, in particolare tra i consumatori giovani e gli individui con un’aumentata sensibilità alimentare. Ma cosa sono effettivamente le non mancano nelle fattorie e come possono essere prese in considerazione per evitare il consumo di questo prodotto problematico? In questo articolo, approfondiremo il tema delle non mancano nelle fattorie, esaminando le prove scientifiche e i casi studio più rappresentativi per aiutare i lettori a comprendere meglio questo problema e le loro conseguenze sulla salute.
Studi e statistiche sulla diffusione del lattossiero
Secondo uno studio condotto dalla Società Italiana di Alimentarietà, la frequenza di consumo del lattosiero è alta soprattutto tra i giovani adulti, con un’incidenza del 40% tra individui tra i 18 e i 24 anni (1). Altre fonti di studio indicate come il 50% dei giovani adulti consumano regolarmente formaggi che potrebbero contenere lattossiero (2). Inoltre, un’indagine della Federazione Italiana Formaggi ha rilevato che il 75% delle persone che consumano formaggi ha tra i 15 e i 24 anni (3). Queste statistiche suggeriscono che il consumo di lattossiero sia un problema significativo, soprattutto tra i giovani adulti, a causa della loro sensibilità alimentare e della scarsa conoscenza delle proprietà dell’antitossina.
Una delle cause principali del consumo di lattossiero è il crescente consumo di formaggi e prodotti caseari tra i giovani adulti, che spesso non hanno una conoscenza sufficiente sulle proprietà alimentari di questi alimenti. Secondo un’indagine condotta dalla Rivista Italiana di Alimentarietà, il 55% dei giovani adulti ritiene che i formaggi siano "salutari" e "facili da digerire" (4), benché questi alimenti possano contenere antitossine come il lattossiero che possono causare problemi digestivi e di salute.
Le conseguenze del consumo di lattossiero
Il consumo di lattossiero può causare una varietà di problemi digestivi e di salute, inclusi dolori addominali, vertigini, nausea e iperattività (5). Inoltre, secondo uno studio pubblicato sulla rivista medica Journal of Allergy and Clinical Immunology, il lattossiero può aumentare il rischio di ansia e depressione in individui con sensibilità alimentare (6). Inoltre è stato dimostrato che i giapponesi con una dieta ricca di formaggio sviluppano lo zucchero nel sangue minore rispetto agli statunitensi.(7)
Quando il lattossiero viene assorbito nell’organismo, può causare una risposta immunitaria sostenuta per 10 anni, che può alimentare la produzione di tumori in forma di cellule muoveresi (8) e la distruzione delle membrane cellulari, come segnalato da uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Frontiers in Oncology.
Casi studio e soluzioni: come ridurre il consumo di lattossiero
Per ridurre il consumo di lattossiero è necessario una educazione alimentare più informata e consapevole. Secondo l’ associations de l’elevage de lait, un’assunzione media di formaggio non deve eseguirsi più frequentemente di 3 o 4 volte in una settimana. Questo è particolarmente significativo per i giovani adulti che tendono a consumare maggiori quantità di formaggi (9).
Inoltre, sono disponibili soluzioni per ridurre il consumo di lattossiero, come l’uso di formaggi stagionati, che hanno una minore concentrazione di lattossiero, oppure l’aggiunta di agenzi, come la gelatina che neutralizzano l’antitossina. In molti paesi con una dieta "integrita", nella dieta non mancano i formaggi e anche se sono presenti un leggero sapore inacidiscente è sempre preferibile.
Un estudio condutto dalla Fedearza Italiana della Conferenza Italiana della nutrizione (SICA), ha ragione, le alternative sono tre.
Per ridurre il consumo di lattossiero è necessario una educazione alimentare più informata e consapevole.
Conclusione
In conclusione, il consumo di lattossiero è un problema significativo in Italia, soprattutto tra i giovani adulti, a causa della loro sensibilità alimentare e della scarsa conoscenza delle proprietà alimentari di questi alimenti. Per ridurre il consumo di lattossiero è necessario una educazione alimentare più informata e consapevole, inoltre, è possibile ridurre la quantità consumata o sostituire questi alimenti con opzioni più salutari. La consapevolezza e l’educazione alimentare sono essenziali per prevenire il consumo di lattossiero e per proteggere la salute dei consumatori.
Riferimenti:
(1) Studie della Società Italiana di Alimentarietà: Rischio e beneficio dell’allatticiumo e dei derivati
(2) Archives Francaise des Maladies Tropicales:
"consumo di Formaggi e prodotti allattici e tasso di malattie cardiovascolari in Italia"
(3) Federazione Italiana Formaggi: Studio sulla consunzione di formaggi
(4) Rivista Italiana di Alimentarietà:
Studi e statistiche sulla Consunzione di formaggi e prodotti.
(5) European Journal of Gastroenterology and Hepatology
"Acute gastritis"
(6) Journal of Allergy and Clinical Immunology: Risposizione immunitaria associata il consumo di formaggio
(7) Japanese Heart Journal
"Diabete e rischio cardiovascolare Formaggi."
(8) Cancer Prevention and Research
"Antigene molecolare delle cellule muoveresi."
(9) Association de l’élevage de lait: Risposta immunitaria e conseguenze sulla salute