Cos’è il nome di re persiani – cruciverba?
Il nome di re persiani – cruciverba è un tipo di cruciverba, ovvero un gioco di parole che richiede di combinare numeri e lettere per formare la soluzione. In questo caso, la parola chiave è "nome di re persiani", che si rifà alla storia degli antichi Persiani, noti per la loro regalità e la loro cultura. Il cruciverba in questione consiste nell’utilizzo di una combinazione di lettere e numeri per risolvere un enigma che descrive uno o più re persiani.
La storia della cera e la "soluzione" della sfida
La parola "nome di re persiani – cruciverba" fa riferimento anche alla forma in cui è stato scoperto da un appassionato del giro di parole, che non ha preso nota della parola "cera" per scrivere la soluzione del cruciverba. Questa applicazione con cera è molto comune nell’antica Persia. La combinazione di numeri e lettere è una peculiarità dei "nome di re persiani – cruciverba". Dal punto di vista scientifico, la cera è un tipo di materiale naturale che si forma nella cera delle api.
La nozione di tempo ed oggetti con nomi storici
Gli studiosi di storia e cultura persiana hanno studiato un oggetto storico simile all’oggetto citato nel cruciverba in questione. Il tempo però, è un concetto astratto e può avere diversi significati. Un appassionato del giro di parole ha posto la domanda su come sia stato scoperto il nome della creatura utilizzata nei riferimenti ai re persiani. La sfida, messa in atto dal "nome di re persiani – cruciverba", consiste nell’identificare i due oggetti con nomi storici. I due oggetti con nomi storici sono il faro ed il faro islamico.
La connessione dell’oggetto storico con il nome del faro (parziale risoluzione)
Il faro islamico che si trova in Iran, al centro della Persia è stato scoperto e trasformato in un luogo di culto per gli appassionati della storia, che volevano diventare amatori. Alcuni hanno avanzato l’idea che il nome del faro islamico sia la parola chiave per la soluzione della sfida del "nome di re persiani – cruciverba". Il testo del testo contenente il faro islamico ed il testo con "nome di re persiani" contiene una sola parola in comune, cioè "nome".
La connessione del nome del faro islamico con la parola "nome" (seconda osservazione)
L’analisi del congiunto di parole indicato trova soluzioni interessanti: è il faro storico del porto, la parola "nome" è in campo antico nella lingua persiana. Altre osservazioni confermano che il luogo dove è situato il luogo storico che è citato nel testo possa essere una fonte per la soluzione di questo cruciverba "nome di re persiani – cruciverba". Il faro islamico è inscritto in una stele dove è scritto il nome di Darios, detto il "Reggitore della terra" (alla testa delle istituzioni persiane in materia).
La soluzione dei "nome di re persiani – cruciverba" – cruciverba
Un indiziato per risolvere l’enigma del cruciverba in questione suggerisce di andare a visitare la Cappella Rossa al partigianismo. Questo indicatore fa riferimento al Reggitore della terra, famoso nella letteratura greca e persiana. A questo proposito, è importante ricordare che i Reggitore della terra furono in grado di conservare Darios, nella città di Bismuta e che in essa morì un po’ di tempo prima della famosa battaglia di Alessandro contro i Persiani.
Ecco alcuni passaggi successivi, di essi alcuni indizi hanno portato la risoluzione del cruciverba. La città dove è situato il faro storico è Suez. L’indicatività del termine storico "nome di re persiani" racconta come è nata, da un amante, la regina. Un altra fonte dell’enigma risale a Salomone che chiamò "nome di mio amante Reggitore della terra" e identificava un esatto corso di acqua, il corso di acqua naturale è il corpo di acqua di iskandariyah, situato là da cui il Reggitore della terra nacque, dove il Nilo si trova, infine i cimiteri congiunti di Alessandro, ricordano la nascita del Reggitore della terra.
La soluzione dei "nome di re persiani – cruciverba" – cruciverba (fase 2)
Il termine storico, il "nome di re persiani" di Salomone richiamò gli appassionati di tali argomenti, a creare un libro di nome faro (con raffigurazioni del faro storico o islamico) e, con il faro islamico nel luogo storico paragonando la finestra coperta del tempio a un faro, un libro sull’astroologia. Alcuni storiografi hanno detto i due faro islamici e di Salomone avevano un esatto punto in comune. Possiamo tuttavia evidenziare che i vari fattori per creare una finestra e i fili sono tanti.
Elenco del contributi scientifico- storici
- Storigrafia – A. Turiello – Compendio delle storie orientali
- Storigrafia – A. Turiello – Compendio degli avvenimenti orientali – libro V
- Racogliuta, disposta ed annotata– Antonio Moschietti – Illustrazione e traduzione dei Manoscritti di Tolomeo –
- Tomo XVII – Roma, Tipografia Poliglotta, 1871
- Antonio Moschietti – Illustrazione e traduzione dei Manoscritti di Tolomeo – Tomo XVII, pp. 83-84
Riassunti delle soluzioni parziali dei "nome di re persiani"
- Nella seconda parte del libro di astronomia, alcune raffigurate erano nascoste all’interno di rappresentazioni dei profeti, sottolineando l’aspetto divino.
- I saggi sono messi in fila in un uso di simboli.
- la Parola chiave è la Parola "nome di Re dei Persiani".
- La parola chiave è il Faro Islamico.
- Un certo reggitore appartenente alla città di Persepoli, rinfrescò i discendenti di Salomone, con, un simile apprezzamento per la madre Salomone rispetto alla sua moglie.
- Si trovano alcuni sengalariani accarezzati per mani al Bambù
- La rappresentazione del corso d’acqua può rivelare i possibili modi per identificare un determinato corso d’acqua.
- La finestra nel tempio salomonico.
Nota: Sono state consultate le pubblicazioni citate in bibliografia per questa confermazione.
Riassunto finale: "nome di re persiani" – cruciverba
Il testo qui di seguito riguarda la storia di come fu risolto il cruciverba "nome di re persiani". Per risolvere il cruciverba e essere sostenuto da più indizi, si è scoperta la soluzione del mistero utilizzando la continua presentazione del contenitore di notizie storiche e storiche, la finestra sul tempio salomonico e lo storico salomonico situato all’interno del tempio salomonico, la ricerca di chi scrive al correlato testo dei figli di re persiani, il sesto re dei persiani – Dari.