La niacina, comunemente nota anche come vitamina B3, è un nutriente essenziale fondamentale per il funzionamento normale dei nostri corpi. Questo componente è particolarmente importante per la produzione di energia e per favorire la buona salute della pelle, delle ossa e dei nervi. Negli ultimi tempi, è emerso come la mancata assunzione di niacina possa avere gravi conseguenze sulla salute generale. In questo articolo, esploreremo l’importanza della niacina, i segni della mancata assimilazione e come integrarla attraverso alimenti o supplementi.
Fonctionament della Niacina
La niacina è una vitamina solubile in acqua che svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia all’interno delle cellule. Assorbe i carboidrati, le proteine e i grassi, trasformandoli in glutammato, che è utilizzato nell’elaborazione dell’ATP (adenosina trifosfato), una delle fonti di energia più comuni del corpo.
"La niacina gioca un ruolo cruciale nella catena alimentare cellulare," spiega il Dott. Andrea Bonetta, medico interno presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi di Orbassano. "Ha l’abilità unica di agire come cofattore per le reazioni metaboliche, svolgendo un ruolo essenziale nella formazione e nella differenziazione delle cellule."
Segni della Mancata Assimilazione
Se non si consuma sufficiente niacina, può avere ripercussioni gravi sulla salute generale. I sintomi della carenza di niacina possono variare da lievi a gravi, e includono:
- Problemi di concentrazione e memoria
- Depressione e ansia
- Problemi di pelle (prurito, pelle secca, acne)
- Problemi di stanchezza e fatica
- Contrattura orale (bocca secca) e difficoltà di deglutizione
- Alopecia (caduta dei capelli)
Ulteriori casi di carenza grave di niacina possono includere:
- Pellagra: È una malattia rara che comporta decolorazione della pelle, che può prudere, indurirsi e diventare ipertatica.
- Affaticamento e aumento della sensibilità al calore
Integrazione della Niacina
Per prevenire e curare la mancata assimilazione di niacina, vi sono molte opzioni per integrarla attraverso alimenti e supplementi. I food ricchi di niacina includono:
- Carni magre (pollo, tacchino)
- Pesce (salmone, tonno)
- Frutta (banane, avocado)
- Verdure (sparagi, broccoli)
- Cereali integrali (riso, quinoa)
Inoltre, i cibi fermentati, come ad esempio gli alimenti fermentati o i formaggi, sono una fonte naturale di niacina.
Se preferisci, puoi integrare la niacina attraverso supplementi. "Il supplemento di niacina è una scelta comune per i pazienti con carenza di B3," conferma Dr. Bonetta. "È importante consultare un medico prima di iniziare un programma di supplementi, soprattutto se stai già assicurando una dieta equilibrata."
Ecco alcune statistiche generali sulle dosaggi più comuni per i supplementi di niacina:
- Per adulti, la doze normale è generalmente da 14 a 16 milligrammi. Se sei in camicia di forza con problemi di cicatrici, il dosaggio può essere fissato a 35 mg.
- I pediatrici di famiglia suggeriscono una dose giornaliera di 5 a 15 milligrammi.
Conclusione
La niacina è essenziale per dare energia alla nostra cellula, mantenere le ossa sanissime, e alla buona salute della pelle e dei nervi.
Come, con largo anticipo abbiamo descritto, un deficit di niacina possiede conseguenze notevoli. Ciò è dimostrato dai pazienti che con più probabilità di mostrare problemi intestinali.
Inoltre, alcuni studi suggeriscono che la carenza di niacina può essere associata a una ridotta capacità di adescare da sintomi menzionali gravi.
Ecco ciò che dici lo psicologo o specialista.
"È importante prevenire la carenza di niacina a qualsiasi età. In un futuro ne vedremo sempre di più. Con chiarimento noto che le ragioni di tali potenzialmente gravi squilibri, ben oltre i sintomi descritti."