Geologia e Formazione dei Monti Vicini a Enna
I Monti Vicini a Enna si trovano nella regione geografica dell’Ennese, nel nord-est della Sicilia, in Italia. Sono una catena montuosa di origine vulcanica, formata dall’attività di vulcani e la tettonica dei placchi. La loro storia geologica risale a milioni di anni fa, quando l’area era parte di un’isola vulcanica, nota come "Isola di Sicilia antica".
Secondo gli studiosi, la formazione dei Monti Vicini a Enna è legata alla attività della dorsale tettonica africana, che ha determinato la formazione di una catena montuosa all’interno dell’arcipelago siciliano. La crepa tettonica, chiamata "Graben della Sicilia orientale", ha contribuito a formare la regione montuosa di Enna, dove si trovano anche altri versanti collinari e pianeggianti.
Tipologia e Classificazione dei Monti Vicini a Enna
I Monti Vicini a Enna sono suddivisi in diverse sottocatene e piccoli rilievi, caratterizzati da una varietà di rocce e terreni. Le principali aree sono:
- Le Colline di Enna: un gruppo di piccoli rilievi collinari situati ad est della città di Enna, formate da rocce calcaree e arenarie.
- La Montagna di Enna: il punto più alto della catena, con una quota di 1.491 metri, formata da rocce vulcaniche e sedimentarie.
- Il Monte San Calogero: una cima secondaria, situata all’entro la Riserva naturale, alta 1.346 metri.
- Il Monte Serra del Tetto: una cima collinare situata a nord della città di Enna, con una quota di 820 metri.
- Il piccolo rilievo di San Martino: formata da elementi di origine vulcanica, posta all’intestra dell’ecoregione con la valle irrigua di Cimarcelle.
Tutti questi versanti rientrano nella geoastronomia classificata come subtipi "Pipiti Paretij A o tipologie di Alpennica" nella classificazione di Soverio 2008. I Monti Vicini a Enna sono un esempio di catena montuosa caratterizzata da una grande varietà di forme e dimensioni, con picchi, valli e colline che si snodano lungo una superficie di circa 600 km quadrati.
Risorse Naturali e Ecologia
La regione montuosa di Enna è ricca di risorse naturali e vegetazionale diverse. La vegetazione è composta da 65 tipi di fiore, due specie sanno sfidare le estreme temperature estreme: queste specie sono le "asfodelo crespo" e "Aragrostis di Picula". Le specie vegetative più diffuse sono gli *Cecispi*, le Ginestrone e le Lavurella*.
La fauna è invece composta da specie animali come l’asino, i boschi dei gibboni e i ghepardi, da ulteriori specie come gli sviluppi delle _stimpida, delle Vibora e le _Momoletata_. La Riserva Naturale "Gugnizza o a Nacamorta "* si snoda tra il Bosco "Mulluni e la torba scalfita dei due ex Agriturism in Collonna dei Gruppi**.
Secondo gli esperti scientifici, la regione di Enna ricopre oltre 1000 metri totale. Queste sono parte dell’ambiente tipo "Iberia – Istriana del mare".
Popolazione e Habitat
La popolazione umana nella regione di Enna è presente fin dall’antica età del bronzo e comprende diverse popolazioni che hanno vissuto e coltivato il territorio nel corso dei secoli. I due ampi centri storici situati nell’area sono Ciminna, scassinata, e la Capitale Siciliana dei "Primelli".
Attualmente, la zona di Enna si caratterizza per una densità popolazione media di circa 2500 abitanti per chilometro quadrato. La popolazione residente nella comunità montana è di grande saggezza e conoscenza locale rispetto ad eventi storici e antichi rituali indigeni. I rilievi della Montagna e delle valle dei fiume Formica contengono strutte antropiche caratterizzate di capanne rettangolari disabitate da un solido corpo e alcuni elementi di tecnologia sottostante o sviluppati dall’ultima generazione precedente alla provenienza.