Skip to content

L’Opera Sospesa Di Puccini: "Il Tabarro" E La Sua Composizione

Giacomo Puccini, uno dei compositori di opera più celebri della storia, lasciò incompiuta un’opera importante la sua carriera. Questa opera, intitolata "Il Tabarro" (o "Il tricorno"), era il primo atto di un opera più grande chiamata "Il trittico" (anche noto come "Il tricorno").

Chi è stata la fonte d’ispirazione di "Il Tabarro"?

Liszt, un amico del Puccini, compose quell’introduzione che Puccini usò per comporre il bellissimo primo atto "del trittico". Ma il progetto originale rimaneva vasto e intatto, senza la direzione chiara al termine della storia.

I Tentativi Iniziati da Puccini per "Il Tabarro" in poi

La musica del primo atto fu composta nel 1916-1918 e fu eseguita per la prima volta a New York e a Parigi nel 1918, col titolo "Il tabarro". Ma la critica non accettò i secondi atti per cedere il post a un compositore diverso del Puccini.

Il Secondo Atto "Gianni Schicchi"

Soltanto il terzo atto "…burlascon gli Amori Dei Nobili" portò successo, unico oggetto inedito in musica.

Un’Isolazione di Effetti del Trattamento Al Contatto con i Nobili

Gioacchino Puccini, che era diventato più cattivo in un amore non concesso, fu da solo lasciato da una storia bellissima che era andata alla fine dei nostri bei capolavori.

Un Punto Culminante del Nuovo Regno del Puccini

Incompiuta rimase anche la sua storia di successo, suonando la campana del tempo della vita.

Il Trittico "Giacomo Puccini" – La Versione Completa

Il trittico "Giacomo Puccini" è composto da tre opere diverse, ognuna con la sua propria storia e i suoi personaggi unici. Queste opere sono:

  1. "Il Tabarro"
  2. "Suor Angelica"
  3. "Gianni Schicchi"
See also  Lo Sentono Anche I Sordi: L'espressione Sonora Che Supera I Limiti Dell'udito

Il trittico è un esempio incredibile della creatività di Puccini e della sua capacità di raccontare storie uniche e complesse attraverso la musica.

La Composizione Mite e Introversa del Puccini

Sebbene le sue opere siano famose, si è detto anche che le storie siano piene di amore personale del Puccini.

Il Trittico Completo

Il trittico completo fu noto in vita di Puccini come un’opera incompleta.
Nel 1926 i librettisti Italo Tajo giustificarono che "di amicori il tricorne, della musica sono rimasti fuori del tricorno, uscirono in ‘ Gianni Schicchi’.

Le Opere del Puccini: Suor Angelica e Gianni Schicchi

Poiché entrambi i titoli furono composizione del titolo da Puccini, entrambi li ritennero più importanti dell’opera dal tricorno, i librettisti Tajo giustificarono, o in altro modo, spingendo l’incompiuto titolo "Il tricorno" o tricorno (ogni libro).

La vita del Puccini e la sua Opera "Il Tabarro"

Puccini nacque ad Torre del Lago il 22 dicembre del 1858. I genitori erano entrambi di origine toscana.

I Riccardo Stranieri, il libro dei "Quadragonali" del 1917, e il Successo del Puccini

Secondo i Quadragonali del 1917, i riccardi furono i soggetti non nobili direttori del Corpo straniero di quegli anni.

Verso il Successo di "Il Tabarro "

" Il Tricorno " fu il primo atto da "Suor Angelica " a "Gianni Schicchi ", il trucco più facile seguito era usato per la sua visione economica, una seconda produzione che entrò con successo nel 1929.