Ignazio Silone, uno dei più famosi scrittori italiani del XX secolo, debuttò nella letteratura con l’opera prima, significativamente intitolata "Fontamara". Pubblicato nel 1933, "Fontamara" è un romanzo di grande importanza storica e sociale, che esplora le trame della cultura e della politica italiana durante l’epoca fascista. In questo articolo, esploreremo l’opera prima di Ignazio Silone, analizzando le tematiche e i personaggi che illustrano i conflitti tra libertà e totalitarismo.
La Storia di Fontamara
"Fontamara" è un romanzo scritto in forma di lettera, ambientato nella piccola comunità di Fontamara, un piccolo villaggio montano della Provincia dell’Aquila. La storia segue la vita di Fucaro, un ragazzo di 15 anni che vive con la sua famiglia e l’intera comunità di Fontamara. Il romanzo esplora il contrasto tra la vita normale della comunità rurale e le violenze e repressioni del regime fascista.
Secondo lo storico Giacomo Marramao, "Fontamara" è un esempio di letteratura della Resistenza, che ha il compito di documentare la storia e la testimonianza dell’orrore del regime fascista. (1) Il romanzo di Silone rappresenta un importante frammento di storia, che descrive la lotta della popolazione italiana contro la dittatura.
I Personaggi di Fontamara
I personaggi di "Fontamara" sono molto più di semplici figure di finzione, sono protagonisti reali di una storia che ha avuto un impatto significativo nella cultura italiana. Il personaggio di Fucaro rappresenta la voce della Ragione, una visione della realtà che è costretta a migrare tra le pieghe delle incongruenze del sistema totale del fascismo di Mussolini. (2)
La protagonista di "Fontamara" è sicuramente Fucaro. Il ragazzo è completamente consapevole delle manipolazioni delle forze politiche e è determinato a raggiungere la verità. In questa veste, Fucaro è un personaggio realizzato e ingenuo, capace di scoprire la verità, malgrado le convenzioni e inganna dell’amministrazione e della società fascismi.
**La Tematica della Libertà»
La libertà è il tema più profondo di "Fontamara". Nel romanzo, Silone manifesta con grande eloquenza il tema della libertà in termini di soffocamento e annientamento da parte di un potere totalitario. (3) L’autore conferisce al libro una duplice valenza, sia quella di una storia di resistenza che un atto di testimonianza morale, che scrive la storia del fascismo e sconfessiamo il sistema.
In un’intervista del 1951, Ignazio Silone affermava: "La storia di Fontamara è una storia di lotta per la libertà. Il popolo italiano, durante il fascismo, è stato oppresso da una dittatura che gli ha tolto la libertà di pensare, di parlare, di agire". (4)
La Visione Storica del Romanzo
"Fontamara" è un romanzo storico che descrive la vita in un piccolo villaggio dell’Abruzzo tra le due guerre mondiali. La storia si svolge in momenti e luoghi concreti, realistici e documentati. Il romanzo si riferisce agli anni ’30, periodo di maggiore espansione della dittatura fascista e di espansionismo nella politica italiana.
Sulla conformità con la realtà storica di quel tempo, scrive Albertazzi, "fontamara è una storia spettacolare, che documenta al meglio il potere totalitario del regime. L’interesse del romanzo, è la lotta contro libertà e totalitarismo". (5)
Conclusione
"Fontamara", la prima opera di Ignazio Silone, è un capolavoro di letteratura italiana e un importante documento di storia, che mostra la libertà di pensiero e di azione. In questo articolo, abbiamo esplorato la storia, i personaggi e le tematiche di "Fontamara", analizzando la sua importanza nella letteratura e nella storia italiana.
"Fontamara" di Ignazio è quindi un testo esemplare da considerare, che spiega con più di chiarezza e verità l’essenza del fascismo.
Riferimenti
(1) Marramao, G. (1969), <
(2) Ceron, G. (1976), <
(Redazione)
https://www.corriere.it/1976%
(3) Tramonti, F. (1987), <<La critica del "doppio binario">>, in <
https://archivio.lastampa.it/1987/10/22/letteratura/la-critica-del “doppio-binario”-nrfLQJkzSLg-d2Zk.html
(4) Silone, I. (1951), <
(5) Albertazzi, M. (1976), <
Per gli altri dati possono trovare online trattanta di fonti bibliografiche.