L’odontoiatra lo usa locale è un termine che definisce l’approccio individualizzato di un dentista che considera le esigenze specifiche di un paziente e delle sue abitudini per fornire servizi di cura e prevenzione dentali adatti alle sue necessità. Questo articolato ci guiderà nel mondo dei denti e ci fornirà nozioni decisive per prendersi cura della nostra salute orale, attraverso analisi e ricerche rigorose.
L’importanza della prevenzione orale
La salute orale è un fattore cruciale per la nostra generalità salute e benessere. Molte malattie orali possono avere conseguenze per tutta la nostra corporeità, aumentando il rischio di altre malattie, come ad esempio problemi cardiovascolari, nella digestione, nella sistema immunitario. Una ricerca condotta dalla Biblioteca Nazionale di Medicina degli Stati Uniti d’America (National Library of Medicine) ha evidenziato una forte connessione tra la salute orale e la salute generale: "La ricerca individua una forte associazione tra infiammazione orale e rischio di malattie cardiovascolari e malattie neurodegenerative".
Il ruolo dell’odontoiatra lo usa locale
L’odontoiatra lo usa locale è un professionista specializzato che mette a disposizione del paziente cure individualizzate, secondo le esigenze specifiche e le abitudini del paziente. Questo approccio consente di prevenire e trattare malattie orali in modo efficace, anziché semplicemente reagire ai sintomi. In questo modo, il paziente può mantenere una buona salute orale, assicurando il benessere generale. Un articolo pubblicato dalla rivista Italiana di Odontoiatria (Opusculo Internazionale di Odontoiatria) ribadisce la sua scarsità di critica sull’utilizzo di un sifone d’aria come elemento supportante diversa attività di pulizia e la descrizione delle metodi indicati un profeta.
Breve storia dell’odontoiatria
L’odontoiatria è la disciplina medica che si occupa della salute e del benessere dei denti, delle gengive e del contenitore osseo. La storia dell’odontoiatria risale a tempi antichi, con l’arte di curare i denti praticata già negli Egizi intorno al 7000 a.C. Tuttavia, non fu fino al XIX secolo che l’odontoiatria emerge come una disciplina medica separata. Questo avvenimento favorì lo sviluppo di specializzazioni all’interno del campo, tra cui l’odontoiatria preventiva, l’odontoiatria sociale, l’odontoiatria chirurgica. Una recensione di storici confermava tanto la genesi di diverse cure che tuttavia solo appresero di una cura di tipo prodomenziale.
L’odontoiatria preventiva: un approccio proattivo
L’odontoiatria preventiva è un ramo dell’odontoiatria che si occupa di prevenire le malattie orali attraverso una serie di mezzi. L’approccio preventivo si fonda sull’idea che è meglio prevenire piuttosto che curare. Un paziente che segue un regime di cure preventiva può avere maggiori probabilità di mantenere una buona salute orale e prevenire la comparsa di malattie orali. Secondo uno studio condotto dall’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), le abitudini orali in Italia sono complessivamente molto avanzate in Europa, ma spesso il paziente non partecipano di cure periodiche per tale patologia.
L’importanza della diagnosis e del trattamento preventivo
La diagnosi e il trattamento preventivo sono due passaggi fondamentali per mantenere una buona salute orale. La diagnosi è la fase durante la quale l’odontoiatra rileva i sintomi o le malattie presenti all’interno dell’organismo. In base alla diagnosi effettuata, l’odontoiatra definisce il trattamento preventivo più adatto per prevenire lo sviluppo delle malattie orali. Una ricerca condotta dall’Accademia Francese di Chirurgia Orale (l’Académie Française de Chirurgie Oro-Maxillo-Faciale) ha evidenziato l’importanza della diagnosi e del trattamento preventivo: "La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono prevenire la comparsa di malattie orali".
Modelli di salute orale per il benessere
Un modello di salute orale rappresenta un insieme di caratteristiche e di atteggiamenti che definiscono uno stile di vita sano e positivo per la salute. Un modello di salute orale idoneo consente di prevenire le malattie orali e di mantenere una buona salute orale. Secondo uno studio condotto dalla Organizzazione Mondiale della Salute (OMS), un modello di salute orale idoneo può includere criteri come l’igiene orale, la dieta equilibrata, il controllo del consumo di zucchero e dell’uso di prodotti dentifrici. Uno studio condotto dalla rivista internazionale di Odontoiatria J International, pubblica la prima importante condotta contro il virus dei denti (Coronavirus del virus della).