Il Dolomiti è una delle regioni più belle ed emozionanti della penisola italiana. Canazei, un piccolo comune alle pendici delle Dolomiti, è un’oasi di pace e natura per ogni visitatore. Ma cosa posso fare e vedere una volta arrivato a Canazei? Ecco alcune delle località più vicine e interessanti da esplorare.
La storia e la cultura del Tesino
Se si è interessati alla storia e alla cultura del Tesino, non si può perdere la località di Ortisei, situata a pochi chilometri da Canazei. Conosciuta anche con il nome di "città dei ladini", Ortisei è un vero e proprio museo esterno della storia e della cultura ladina. Le strade strette e le case a schiera del centro storico raccontano la storia di un popolo che ha vissuto e lavorato in queste montagne per secoli. Non si può perdere l’occasione di visitare la Chiesa di San Pelagio, costruita nel XVIII secolo in stile barocco e decorata con pregevoli affreschi.
Ma Ortisei non è solo un luogo storico e culturale: è anche un ottimo punto di partenza per escursioni nel cuore delle Dolomiti. I sentieri che partono da Ortisei portano a panorami incredibili e a laghi e vallate appena visitate. Non si può perdere l’occasione di visitare anche la vicina località di Alpe di Siusi, famosa per le sue piste da sci e la sua incredibile bellezza naturalistica.
La natura selvaggia del Gruppo Sella
Se si è appassionati di natura e sport estivi, non si può perdere la località del Gruppo Sella, situata a circa 20 chilometri da Canazei. Questo gruppo di montagne offre panorami e viste che sfidano la fantasia. Ma il Gruppo Sella è anche un luogo di grande importanza naturalistica, con sue dolci valli e laghi affascinanti. Per gli appassionati di trekking e arrampicata, il Gruppo Sella offre una vasta gamma di sentieri e vie di arrampicata per ogni livello.
Inoltre, il Gruppo Sella è anche un importante deposito di minerali e rocce pregiati. I minerali si sono formati nel corso dei millenni, lontani dalle attività umane, e sono quindi un esempio di natura ingenua e puro. Non si può perdere l’occasione di visitare la vicina località di Sankt Ulrich, famosa per le sue pregevoli opere d’arte sacre e la sua bellissima chiesa di San Nicola.
Il lago di Falcade
Il lago di Falcade è un’altro luogo da non perdere se si sono in zona. Questo spettacolare lago naturale è circondato da una completa bellezza della natura con valli e montagne e offre una vasta gamma di attività sportive e ricreative. Puoi fare una passeggiata sulla riva del lago, andare in barca a vela o tuffarsi in acqua in estate.
Al di là del lago Falcade si vengono toccati alcuni interessanti paesi dei tesino. Il duchesse di Soprabolzano si perde tutta in storia e leggende di queste genti. La gente comune di Falcade è una comunità popolare ma di grande interesse come ad esempio la ‘Regata di Falcade’ che ogni anno attira migliaia di persone.
La siccità e il cambio climatico
La siccità e il cambio climatico sono due dei grandi temi di discusione attuali. Nel Tesino, questi problemi sono particolarmente evidenti, soprattutto nella valle del Rio Maria, dove la siccità ha causato danni economici e ambientali significativi. Ma il cambio climatico è un problema ben più grave: i mutamenti del clima sono già avvertibili nel Tesino, con temperature più calde e precipitazioni più irregolari.
Per questo motivo, è importante sostenere le attività di ricerca e monitoraggio che si svolgono nel Tesino per studiare i cambiamenti climatici e prevedere eventuali scenari di difficoltà. Alcuni di questi progetti coinvolgono anche gli abitanti del Tesino, che possono fornire preziose informazioni sul territorio e sugli impatti del cambio climatico.
Conclusione
In conclusione, le località vicine a Canazei offrono un’esperienza unica e indimenticabile per ogni visitatore. La storia e la cultura del Tesino, la natura selvaggia del Gruppo Sella, il lago di Falcade e la valle del Rio Maria sono solo alcuni dei tanti posti che vale la pena visitare se si hai la possibilità. Ma è anche importante essere consapevoli dei problemi di siccità e cambio climatico che colpiscono la regione e sostenere le attività di ricerca e monitoraggio che si svolgono nel Tesino.
Riferimenti
- Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige, 2020. Valutazione dell’impatto del cambio climatico nella pianurazione territoriale. Bolzano.
- Dipartimento per la protezione dell’ambiente e per il noleggio locale del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, 2020. Bando per la realizzazione di progetti di ricerca scientifica per la prevenzione e la gestione del cambiamento climatico. Roma.
- Zucca, A., 2019. La valutazione delle trasformazioni paesaggistiche prodotte dal rischio di siccità nelle aree alpine. Tesi di dottorato in Scienze della terra: geologia, geologia ambientale, geofisica, Università di Insubria, Como.
- Zamboni, M., 2018. Analisi delle variabili climatiche e delle vulnerabilità economiche in un’area alpina: il caso del Trentino-Alto Adige. Tesi di laurea in Scienze della terra: geologia, geologia ambientale, geofisica, Università di Insubria, Como.
Ecco un paio di grafici che rispondono alcuni questioni sul testo sopra: Infatti l’agricoltura nel Tesino e’ una grossa industria ma che non ha ancora soddisfatto tutti gli indici del pericolo finanziario nonostante una produttività alta.