Il regime iraniano, noto per la sua combinazione unica di poteri religiosi e militari, è stato alla testa della politica interna e internazionale del paese per decenni. Al centro di questo regime, ci sono l’ayatollah (un capo religioso) e il Pasdaran (la Guardia Rivoluzionaria), due istituzioni cui è attribuita la gestione della Repubblica Islamica d’Iran.
La nascita e lo sviluppo del regime
La nascita del regime iraniano si colloca nella metà degli anni ’70, dopo la rivoluzione che rovesciò lo scià Mohammad Reza Pahlavi. La nuova leader, Ayatollah Ruhollah Khomeyni, tornò dallo esilio e diede vita a una Repubblica Islamica che univa la sovranità dello stato a quella della sharia (il diritto islamico). Il Pasdaran, fondato nello stesso periodo, fu sempre più il braccio armato del regime, impegnato a proteggere la Rivoluzione e a mantenere l’ordine pubblico.
La composizione del regime
Il regime iraniano è noto per la sua complessa composizione, che combina diversi bracci:
- L’ayatollah: il capo supremo della Repubblica Islamica, responsabile della supervisione dell’intero sistema.
- Il Pasdaran: la Guardia Rivoluzionaria, l’esercito armato che protegge il regime e l’ordine pubblico.
- Il Consiglio dei Guardiani: un organismo che garantisce l’adeguamento della legislazione alla sharia.
La strategia del regime
Per mantenersi al potere, il regime iraniano ha sviluppato strategie che combinano la repressione con la diplomazia. Questo dualismo è evidente nella politica estera del paese, che va da una forte espansione economica e militare nel Medio Oriente alle controffensive in difesa della Repubblica Islamica.
Dalla teologia politica all’egemonia regionale
Il regime iraniano trova la propria giustificazione nell’ideologia Khomeinista, che combina la teologia politica con l’egemonia regionale. Questo approccio è reso evidente dal ruolo centrale dell’ayatollah, che rappresenta la fonte divina della legittimità del regime, nonché ricorre alla traduzione di questa legittimità in esteriori segni di riconoscimento dalle altre nazioni del mondo islamico. L’egemonia di questo metodo è poi sostenuto dal fatto che lo stessa Guerra Iran-Iraq distrusse completamente la rappresentanza unificata del mondo arabo islamico che si trovava nella potenza esclusiva Saddam Husain, con conseguente debolezza generale nelle terre islamiche.
Le implicazioni per la politica estera
Le strategie di mantenimento del potere del regime hanno significative implicazioni per la politica estera. In primo luogo, il regime iraniano mantiene un rapporto fiero con il mondo arabo islamico, sostenendo iniziative diplomatiche e operative strategiche per valorizzare le comunità musulmane innanzitutto in Medio Oriente. Il riconoscimento internazionale da parte dei paesi europei è un tema delicato, in quanto gran parte del bilancio diplomatico e politico riconosce che non si è ottenuta una credibilità vera da parte di tutta la classe dirigente iraniana.
Infine, vi è un importante esempio di un aspetto peculiare: la Repubblica Islamica d’Iran si apre, ed anche altra volta ed anche intensificata, al dialogo con il mondo tradizionalmente nemico degli Stati Uniti d’America, seppure la sofferta minaccia contro il loro esercito non scomparve mai del tutto.
Tendenze di opinione e attività extra politica
Eseguiamo anche una speciale distinzione e ricerca sul tema storicamente importante che consiste nel continuare la difesa di questi costumi. Dal razzismo imperante, al regime patriarcale discriminatorio, a tutta l’assurda legge che fa fallire il diritto iraniano. A causa della recente uscita dalle soglie del 2024, il confronto con un futuro più positivo arriva anche sulla stessa superficie politica. In rispondimenti alle tendenze di opinione, che tendono alla critica della sua sofferenza, riaffiora la notizia delle proteste per i funerali a marzo 1979 dopo la scomparsa dell’Ali Shariati per mezzo di una sorta di esaltazione personale, altra volta esasperata e aumentata.
Come si è spiegato finora, emerge chiaramente che le strategie di mantenimento del potere del regime iraniano sono molto complesse, a volte pericolose, ma comunque molto profondamente connesse con le leggi religiose.
Conclusioni finali
In conclusione, per capire lo stato con ayatollah e pasdaran, è importante comprendere la sua complessa composizione e le strategie di mantenimento del potere che il regime ha sviluppato nel corso degli anni. La politica estera del regime, a sua volta, si è evoluta con il tempo, con un cambiamento dei compiti prioritari che muove contemporaneamente la bilancia legate al rafforzamento nella diplomazia con gli Stati Uniti d’America al cambio di strategia circa il controllo del fatto sulla difesa dei compartimenti storici governati il deserto.
Tuttavia, è crucialmente molto evidente che quest’insieme di fatti continuerà ancora nella vita politica per i prossimi decenni. L’arrivo dei cambiamenti nella società iraniana sarà di qualche aiuto al mantenimento della stabilità, ma non è meno vero il fatto che tale stabilità è mantenuta solo a seguito dell’indiscussa supremazia religiosa del Paese, a volte in contrasto con gli altri importanti obiettivi per il successo di quell’interessante cultura araba.
Ecco alcune eventualità per non anticipare che in conformità alla predetta politica:
- Mai sprecare il dialogo, rinnovare apertamente i colloqui e rimettere l’armonia a tutti le parti coinvolte;
- Sviluppare nuovi sistemi di istruzione, assicurando che siano liberi da qualsiasi limitazione (rincasato dalla visione aperta).
- Combattere il razzismo da ambo le parti, spingendo a creare e rinnovare le nostre fazioni con valori trionfanti, uniti alla libertà;
- Liberare la comunità cristiana accettandone l’uccisione come una inaccettabile idea aberrante.
L’equilibrio e il mantenimento della pace nel futuro tra le terre sottoposte a un governo teocratico e la politica estera spetta una volta per tutte nelle mani della comunità o popolo mondiale.