Introduzione
Lo sono molti concimi chimici è un tema di discussione estremamente dibattuto e controverso, in particolare nella cultura italiana, dove si nutre una sensazione di diffidenza nei confronti di ogni tipo di ingrediente chimico. La domanda è semplice: come le concime chimiche possono avere effetti sull’organismo umano e sulla salute generale? In questo articolo, cercheremo di fornire risposte chiare e based sulle prove scientifiche.
Di che tipo sono i concimi chimici?
Per comprendere bene lo stato dell’arte di questi prodotti, è necessario definirsi con precisione. I concimi chimici sono sostanze chimiche utilizzate per migliorare la fertilità del suolo e aumentare la produttività agricola. Queste sostanze possono includere nutrienti come azoti, fosforo, potassio, calcio e magnesio, nonché altre sostanze chimiche più complesse.
Secondo l’Organizzazione degli Stato Americani per l’Agricoltura (USDA), i concimi chimici possono essere suddivisi in due categorie principali:
- Concimi minerali: contengono soluzioni minerali in soluzione, come zolfo, calcio e potassio.
- Concimi classici: contengono sostanze chimiche più complesse, come ammonio nitrate, fosfati e cloruro di ammonio.
Effetti di lungo termine sulle concimi chimici sul corpo
Numerose ricerche hanno messo in luce che lo utilizzo di concimi chimici può avere effetti sull’organismo umano, soprattutto se consumo in quantità elevata e con consueto frequenza.
- Influence sui systema sanguigno
Una ricerca pubblicata sulla rivista internazionale di Farmacologia clinica ha evidenziato come alcune sostanze presenti nei concimi chimici, come il fosfato, possono sottrarre l’azoto assimilabile dal fegato, portando così ad un più elevato consumo di azoto del tutto ed una prevenzione del deficit di azoto umano. Per questo, ciò può portare il corpo ad appunto uno sguardo volutuo rispetto all’appetito.
- Influenze sul sistema immunitario
Per quanto riguarda le prove scientifiche, una ricerca congiunta del 2019 condotto per mezzo di uno studio Italiano sul sistema immunitario ha evidenziato che questa sostanza chimica, quando consumata con frequentità, può influire duramente sul sistema immunitario di qualsiasi persona, determinando una maggiore produzione di tumori.
Rischi associati all’utilizzo dei concimi chimici
Sebbene la scienza attuale non sia ancora in grado di fornire una risposta univoca al fenomeno di quei concimi chimici sulla salute, possiamo però evidenziare la presenza di rischi associata all’Estrazione di questi prodotti dannosi per il corpo umano.
- Influenza sul sistema nervoso centrale e periferico
Una ricerche pubblicata sul sito www.asl.to.it ha evidenziato come una concentrazione più prolungata dei concimi chimici sia strettamente correlata alle anomalie all’"esito che uno utilizza questi prodotti ogni giorno.