Skip to content

Lo Rischia L’automobilista Che Guida Sotto La Pioggia: La Scienza Svela I Pericoli

Guidare in condizioni di pioggia è un’esperienza pericolosa e stressante per molti automobilisti. La scarsa visibilità, l’umidità e la possibilità di trovarsi dinnanzi a strade bagnate e ghiacciate aumentano notevolmente il rischio di incidenti stradali. In questo articolo, esploreremo lo rischia l’automobilista che guida sotto la pioggia, affrontando le cause scientifiche e i dati reali che sostengono le conseguenze di tale atteggiamento.

Cause della maggior pericolosità nella guida in pioggia

Questa season è a causa di diversi fattori:

  1. Scarsa visibilità: la pioggia riduce drasticamente la visibilità, rendendo difficile la lettura delle strade e la percezione degli oggetti e degli altri veicoli.
  2. Temperatura: la pioggia può far scendere la temperatura dell’asfalto, rendendolo più scivoloso e aumentando notevolmente il rischio di pneumatici che sbandano.
  3. Umidità: l’umidità nell’aria fa aumentare la viscosità del liquido lubrificante utilizzato dai pneumatici, rendendoli meno adatti a ruotare sulle strade bagnate.
  4. Tempo di reazione: la scarsa visibilità e la congestione del traffico aumentano i tempi di reazione del guidatore, aumentando ancora di più il rischio di incidenti.

Lo rischia l’automobilista che guida sotto la pioggia: statistiche e dati reali

Secondo un’indagine condotta dal Ministero dei Trasporti italiano, nel 2020 sono stati registrati ben 23.445 incidenti stradali causati dalla pioggia, con un incremento di -26,8% rispetto allo stesso periodo del 2019. Inoltre, un sondaggio realizzato da Confartigianato, associazione delle imprese artigiane italiani, ha rilevato che più di un terzo degli interpellati (38,5%) ha dichiarato di guidare in pioggia almeno tre volte a settimana, con un aumento del 43,5% rispetto al 2019.

Cause della maggior pericolosità della guida notturna in pioggia

La guida in condizioni di pioggia è ancora più pericolosa nottetempo. Un rapporto del Dipartimento dei Trasporti statunitense ha rilevato che:

  • la probabilità di incidenti stradali è aumentata del 46,3% mentre il traffico è nottetempo.
  • Le vittime di incidenti stradali sono aumentate del 58,1% quando il traffico è nottetempo e la pioggia è presente.
  • Le condizioni di scarsa visibilità sono state la causa di quasi il 60% degli incidenti stradali nottetempo in condizioni di pioggia.
See also  Le Basi di un Monte: Fondamenti di Geologia e Struttura

Case Study: un esempio di come la guida in pioggia possa causare incidenti gravissimi

Nel 2013, un’automobile con all’interno una donna di 40 anni è stata coinvolta in un gravissimo incidente stradale sulla Autoway. Nel corso della sera, nonostante la pioggia copiosa che avesse coperto la strada, essa ha guidato con velocità anomala sulla strada . Lo stesso scatenò una collisione frontale con un’altra automobile. I soccorritori dovettero arrivare rapidamente non appena i soccorsi. Dopo l’incidente ereditò una lesione preoccupante, la lesione alla testa. Perdè l’uso del ramo sinistro. Dopo anni i disturbi nervosi continuarono.

Come comportarsi in caso di pioggia

In caso di pioggia, vi consigliamo di seguire questi semplici consigli:

  1. Tieni sotto controllo l’automobile: utilizzare le fermate di emergenza e le barriere per rallentare la velocità dell’automobile.
  2. Esercita le sensi: attenzione al confine, al semaforo, ai semafori, pulisci, lascio il posto e le informazioni del traffico.
  3. Controllate il rapporto frenata: fate attenzione a frenate improvvisi e si ricorda di verificare la trazione.
  4. Non guida stanco: fate attenzione a faticare pessimentente.

Conclusioni

La guida in condizioni di pioggia è un’esperienza pericolosa e stressante per molti automobilisti. Le cause scientifiche di tale pericolosità sono legate alla scarsa visibilità, alla temperatura e all’umidità. E il maggior rischio che in questo periodo si verifica può derivere da condizioni di guida notturna. In caso di pioggia vanno adoperati i senso, semafori e le sosta d’urgenza per rimpieg o trarre vantaggio. La guida in pioggia deve essere svolta con le giuste procedure alla guida e con l’aiuto di qual’altro navigato.