Il piede, spesso trascurato nel discorso medico, è un organo complesso che ricopre diverse funzioni fondamentali per il nostro benessere generale. Lo può ricevere il piede, letteralmente "il ricevere del piede", rivolto all’idea di ciò che può assorbire o ricevere il piede, può avere diverse risposte a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, una comprensione più approfondita di ciò che può accadere al piede può aiutare a migliorare la salute generale e comprendere diversi disturbi associati a questo organo.
Anatomia e Fisiologia del Piede
Il piede è composto da 26 ossa, 33 giunture, 28 tendini, e 123 muscoli e legamenti. Svolge un ruolo fondamentale nella stabilizzazione e nel movimento del corpo, supportando il peso del corpo e contribuendo alla locomozione. Il piede contiene anche il sistema nervoso periferico, il sistema circolatorio e il sistema linfatico, rendendolo un punto importante in cui si intersecano diverse funzioni corporee.
Il Piede e la Salute Nordistica
Nella cultura nordica, il piede è spesso associato alla salute e al benessere generale. La tradizione dice che il piede è un riflesso della salute del corpo, con innumerevoli funzioni che dipendono da un piede sano. La comprensione di ciò che può accadere al piede può aiutare a comprendere la salute generale e identificare problemi di salute potenziali.
Il Ciclo Biologico del Piede
Il piede segue un ciclo biologico che comprende la nascita, la crescita, lo sviluppo, e la decadimento. Questo ciclo è affettato da diversi fattori, come l’età, il genere, e il livello di attività fisica. Di seguito si elencano le diverse fasi del ciclo biologico del piede:
- Nascita e Crescita: Il piede è già formato nella fasi di sviluppo embrionale, ma continua a crescere e svilupparsi fino alla pubertà.
- Sviluppo e Maturazione: Il piede raggiunge la sua forma adulta e sviluppa le sue funzioni complesse intorno alla pubertà.
- Decadimento: Con l’età avanzata, il piede può subire mutamenti fisiologici come la perdita di massa ossea, il rilassamento dei muscoli e la degenerazione dei tessuti.
Problematiche nel Piede
Il piede è soggetto a numerose problematiche, alcune delle quali possono essere gravemente dolore o perfino invalidanti. Alcune delle più comuni problematiche del piede includono:
- La discinesia: è la perdita di coordinazione della funzione dei muscoli dei piedi. I neuropatici notano spesso una tale discinesia che causa instabilità di movimento del piede.
- Il diabete: causato dall’insulino-resistenza. L’inefficienza dellassedio sulla resistenza varia da persona a persona. Come regolarmente è descritto, l’iperglicemia varia da un grado lieve alla diabete (disregolare) passando per il (diabete di tipo due. Ciò tende ad arrivare a: Il diabete evoluto e per il diabete tardivo.
- La neuropatia periferica: è una malattia seria del nervo che può portare a problemi permanenti, che è causato perlopiù dal diabete come causa. Potenzialmente, se iniziate a iniziare con iltroso da segnare i movimenti (affatto bene viste), possibilmente potete contrarlo assolutamente. Sinceramente, è attualmente il più di malattia neurologica ad essere trasmessa (distribuita).
- I dolori reumatici: sono disturbi che possono causare dolore, gonfiore e infiammazione ai tessuti del piede. Sono spesso associati a condizioni come l’artrite, la sindrome del tunnel carpale e la cheratodermia.
- Il piede d’aiuoli: è una condizione in cui il piede si ispessisce e si indurisce a causa di una diminuzione della circolazione sanguigna e della sensibilità ai tessuti del piede. Questo può portare a una salute cattiva di questo organo e a un forte dolore.
Diagnosticazione e Trattamento
La diagnosticazione di problemi al piede richiede una combinazione di esami medici e specialistici. Le opere e trattamento per la cura approfondita del piede potrebbero incluse:
-
Immagini mediche: come l’ecografia per comprendere l’interiorità della camera media (dell’anca) usando una tecnica a radar (ulthersonografia ) non troppo invasiva può essere adoperata.
-
Analisi tessutali: per comprendere i mutamenti chimici dei fluidi liquidi circostanti.
-
**Strumenti a Laser o ad ioni: Possono: per capire la misura percentuale di una persona. E dà la vita quotidiana della persona in termini di possibilità di movimento per le parti del mondo e il livello di energia di questa.
-
Terapia occidentale: Ritenuta per consentire più bene il ricevere e dimenticarsi. Aiuto in aggiunta può provenire da:
- Medicamenti Iniettati o post-muscolari.
- Ossigenazione, un pochino perché la quantità di possibilità possibili per il nervo (I nervo in prossimità dei metà non significa è una stuttura "compromessa").
- Fisioterapia,
- Operazioni chirurgiche. Queste tre ultime soluzioni sono però fatte per i trattamenti gravi della parte della zona datorale.
-
Altri trattamenti: Altri trattamenti per ulteriori lievitazioni gravi includono acupuntura e massaggio. , Il massaggio e la circolazione, la massaggio odierno consiliata solo da professionisti (Chiropratico o osteopata) , il Massaggio muscolare Profondo, l’MMI usano come chiamata del trattamento. Infine la meditazione per trattare il tema attuale.