Introduzione
Lo indicano le istruzioni è un concetto fondamentale nella nostra vita quotidiana, ma qual è la sua massima espressione? Le istruzioni, infatti, sono delle norme o delle raccomandazioni scritte o orali fornite allo scopo di guidare le persone a usare correttamente un dispositivo, un prodotto o a compiere una determinata attività. In questo articolo, esploreremo lo specifico caso delle istruzioni mediche, che giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione,agnostico e cura delle malattie.
Le istruzioni mediche: una mappa per la salute
Le istruzioni mediche sono una serie di norme o raccomandazioni fornite dai medici o da altri operatori sanitari per aiutare i pazienti a seguire adeguatamente le terapie o a prendersi cura del loro stato di salute. Queste istruzioni possono riguardare una varietà di aspetti, tali come la gestione dei farmaci, gli esercizi fisici e la dieta.
Gli studi scientifici dimostrano come le istruzioni mediche siano essenziali per il successo di una terapia. Ad esempio, un studi pubblicato sulla rivista "Medical Care" (1) ha evidenziato come le donne con cancro al seno che seguivano le istruzioni per il trattamento a casa risultassero più soddisfatte degli esiti rispetto a quelle che non le seguivano. Un altro studi pubblicato sulla rivista "JAMA Internal Medicine" (2) ha dimostrato come le persone che seguivano le istruzioni per il controllo del diabete migliorassero la loro gestione del loro trattamento rispetto a quelle che non le seguivano.
Ecco alcune delle istruzioni mediche più comuni:
- Assunzione dei farmaci: le istruzioni mediche possono fornire indicazioni precise sulla quantità e sul intervallo di tempo per l’assunzione dei farmaci.
- Esercizi fisici: le istruzioni mediche possono suggerire esercizi specifici per aumentare la flessibilità, la forza o la resistenza cardiocircolatoria.
- Dieta: le istruzioni mediche possono fornire indicazioni sulla quantità e sulla qualità degli alimenti che è possibile consumare.
Le istruzioni mediche e la prevenzione
In conformità a quanto sopra, il Principio 3 dell’E-E-A-T, "Autorità", richiede che le informazioni fornite debbano essere liberamente accessibili, immagazzinate e serviti rapidamente, e i vettori degli effetti collaterali di questi dati devono essere semplici da leggere (interfaccia utente). Tale prevenzione è molto difficile da attuare via network di transazione di dati.