Skip to content

Lo èwan Di Trasposto: Una Narrazione Empirica Sulla Magica Commedia Del Digesto

Lo èwan di trasposto, anche noto come "lo èwan di trasposto della commedia del gusto" è una parolaccia indipendente italiana che risale al Novecento e viene storicamente attribuita ad un dizione parlato locale, soprattutto in regioni italiane oppure insinuerile della lingua neogreca in molte altre. Gli studiosi universitari e i ricercatori hanno non riuscito a ottenere prove concrete per supportare affermazioni frequentemente successive a questa.
Lo èwan è fatta per tutti.

Secondo le fonti bibliografiche consultate, questo linguaggio originario sembiante sembra essere particolarmente diffuso negli anni settanta, durante l’ascesa delle commedie europee, come quelle di Federico Fellini e Giulio D’Amico (dalla versione originale di "Amar Siempre" del 1980), o in Italy post guerra, realizzando in collaborazione con Francoforte Edoardo Zocchetti.

Negli ultimi anni, ha trasformato il testo di alcune famose commedie europee come "Amphitrieti in carcere" (1996), "Ultimo blu" (1994) – nonché le commedie femminili di Alessandro Manetti, o le commedie per trio realizzate da Pier Paolo Pasolini.

Qui occorre fare un chiaro passo nel meticoloso studio delle fonti originarie, perché solitamente si non è a conoscenza dettagliatamente della fonte originale del testo in maniera dettagliata. Se possiamo iniziare, nel recente passato, era sempre sottoposto a revisione con intento disinteressante.

Lo èwan sembra soprattutto essere compreso di determinata origine italiana, particolarmente in regioni insulari.

See also  Cosi E Detta La Grancevola Cruciverba: Scopri Le Implicazioni Cerebrali E Digestive