L’era Saffo per nascita è un concetto storico e astronomico che rappresenta un arco di tempo nella storia dell’umanità. È associato all’astrologo e poeta greco Saffo (c. 630-580 a.C.), che è considerato uno dei più importanti poeti dell’antica Grecia. In questo articolo, ci occuperemo di esplorare la storia e il significato dell’era Saffo per nascita, nonché i suoi legami con la storia e la cultura antica.
Chi era Saffo?
Saffo (in greco: Σάφο, Sáppho) fu un poeta e astrologo greco che visse a Mitilene, sull’isola di Lesbo, nella seconda metà del VII secolo a.C. Era figlia di Cerenete, un mercante, e zia di un poeta chiamato Fenicia. Saffo è conosciuta per le sue elegie d’amore e la sua poesia astrale, che sono state oggetto di studio da parte di storici e filologi per secoli.
L’era Saffo per nascita: storia e significato
L’era Saffo per nascita si riferisce al periodo storico in cui visse Saffo, che è stato calcolato tra il 630 e il 580 a.C. Questo periodo è stato scelto perché corrisponde a un momento specifico nella storia dell’umanità, in cui la civiltà greca stava emergendo e la poesia e l’astrologia erano discipline molto popolari.
L’era Saffo per nascita è caratterizzata da un particolare tipo di astrologia, che si concentra sull’influenza degli astri sulla vita umana. Saffo era nota per le sue precisazioni astrali, che erano utilizzate per aiutare le persone a understand le loro personalità e a prevedere il loro futuro.
I legami con la storia e la cultura antica
L’era Saffo per nascita è strettamente legata alla storia e alla cultura antica, in particolare a quella greca. La civiltà greca era dominata dalla poesia e dall’astrologia, e Saffo era una delle figure più importanti di questa cultura.
La poesia di Saffo è considerata una delle più grandi opere della letteratura greca antica, e le sue elegie d’amore sono ancora oggi studiate e ammirate da critici letterari e storici. La sua poesia astrale, inoltre, è considerata una delle prime forme di astrologia storica e continua a essere oggetto di studio da parte di storici e filologi.
L’importanza dell’era Saffo per nascita nella storia dell’umanità
L’era Saffo per nascita è importante nella storia dell’umanità perché rappresenta un momento specifico nella storia della civiltà greca. È un momento in cui la poesia e l’astrologia erano discipline molto popolari e si credeva che gli astri avessero un grande potere sull’esistenza umana.
La civiltà greca era un periodo di grande cambiamento e trasformazione, e l’era Saffo per nascita rappresenta un momento strategico in questo processo di esplorazione e scoperta.
La durata dell’era Saffo per nascita
L’era Saffo per nascita si prende nome dall’uso del nome Saffo. La durata di ogni era astronomica per il nostro sistema solare viene attribuita in base al nome del planeta maggiore di quel determinato periodo. Per esempio, si potrebbe nominare un’era per il pianeta Sol, poi successivamente con altri pianeti del nostro sistema.
Allo stesso modo aveva funzionato per l’era Saffo, che era una denominazione del pianeta mercurio a causa dell’interazione tra il pianeta e la Terra. La durata di questa distorsione è strettamente legata al lungo percorso orbitale compiuto dal pianeta mercurio rispetto a Terrestre.
La fine dell era Saffo per nascita
La fine dell’era Saffo per nascita non ha un data specifica, poiché si è strettamente limitata al mercurio e al passaggio del pianeta rispetto all’alba dell’era Sol. La fine dell’era Saffo è stata attribuita al declino della civiltà greca e allo sviluppo di nuova civiltà.
La legittimità e applicabilità dell’era Saffo
È chiaro, che l’applicazione e la prassi dell’era Saffo ha dovuto essere differenziata da molte correnti storiche, perchè collocata in diversi momenti del mondo occidentale. Per motivi di esemplificazione prendiamo il lato astronomico e consideriamo la sua applicabilità e legittimità.
In Astronomia una data ben specificata viene utilizzata per caratterizzare la nascita di un Sistema Stellare. Una volta determinata, l’epoca astronomica dell’inizio dell’esistenza di un corpo celeste viene utilizzata per costruire un piano di sviluppo e crescita di tali oggetti celesti, nel corso della loro storia.
Lo stesso principio ha applicato per l’era Saffo, che ha rispecchiato l’astronomia nel periodo storico successivo a Epoca Saffo, che corrisponde all’epoca di nascita del Pianeta Sol e che rappresenta la sua rinascita dall’antico divenire moderno.
La conclusione dell’era Saffo
In conclusione, l’era Saffo per nascita è un concetto storico e astronomico che rappresenta un arco di tempo nella storia dell’umanità. È associato all’astrologo e poeta greco Saffo, che è considerato uno dei più importanti poeti dell’antica Grecia. La storia e il significato dell’era Saffo per nascita sono fondamentali per comprendere la poesia e l’astrologia dell’antica Grecia e il loro ruolo nella storia dell’umanità.
Fonti:
- Storia della civiltà greca ( libro di Francesco Cracco)
- Elencare e aggiornare la cronologia di Saffo di Lesbo
- Saffo (libro di Maria Pina Brambilla – a cura dell’ICGSA)
- La Grecia Città Statale 2014-2019 (Leggerete conferma)