Il discorso sconnesso, noto in italiano come "lo e un discorso sconnesso" o in inglese come "disorderly speech" o "cerebral apraxia of speech", è una condizione neurologica caratterizzata da difficoltà nel produrre e organizzare il linguaggio. Gli individui con questa condizione trovano difficile esprimere le proprie idee in modo chiaro e logico, spesso usando frasi incoerenti e prive di senso. Questo articolo esplora le cause, i sintomi e i trattamenti della condizione del discorso sconnesso, basato su evidenze scientifiche e casi clinici.
La definizione e i tipi di discorso sconnesso
Il discorso sconnesso si verifica quando l’amigdala, responsabile dell’emotività e della comunicazione, incontra difficoltà nel produrre e organizzare il linguaggio. Ciò può portare a una varietà di sintomi, tra cui:
- Sintassi e grammatica: difficoltà nel produrre frasi complete e logiche, utilizzando errori sintattici e grammaticali.
- Vocabolario: difficoltà nel trovare le parole giuste per esprimere le proprie idee, utilizzando neologismi o parole improprie.
- Coerenza: difficoltà nel mantenere un discorso coerente e logico, saltando da un argomento all’altro senza ragione.
Esistono due tipi principali di discorso sconnesso:
- Tipologia A: caratterizzata da un deficit nella produzione del linguaggio, con errori sintattici e grammaticali.
- Tipologia B: caratterizzata da una difficoltà nella scelta delle parole e nella formazione delle frasi.
La comprensione della causa della condizione del discorso sconnesso
La causa della condizione del discorso sconnesso è ancora oggetto di studio, ma diverse ricerche suggeriscono che possano essere coinvolti diversi fattori neurologici, tra cui:
- Traumi cranici: può causare danni all’amigdala e alla corteccia cerebrale, portando a difficoltà linguistiche.
- Malattie neurologiche: come la sclerosi-multipla e la malattia di Parkinson, che possono influenzare la produzione del linguaggio.
- Intossicazioni chimiche: come l’abuso di sostanze stupefacenti o l’intossicazione da metalli pesanti, che possono danneggiare la corteccia cerebrale.
- Effetti degenerativi della vita: come il declino naturale del sistema nervoso centrale con l’età.
La diagnostica della condizione del discorso sconnesso
La diagnostica della condizione del discorso sconnesso richiede un esame approfondito del linguaggio e della sintomatologia. Un team di esperti può comporre un linguista che riunisce una squadra di avvocati, una terapista occupazionale, unologopedia e un neurologo.
Il linguista valuta le capacità linguistiche del paziente, tenendo conto dei seguenti indizi:
- Disarticolazione: la distruzione delle parole e delle frasi.
- Substitute grammaticali: l’uso di frasi che contengono errori sintattici.
- Improprietà lessicali: l’uso di parole improprie o incoerenti.
L’esame viene spesso completato da test standardizzati, come il Boston Naming Test e il Western Aphasia Battery, per valutare le capacità linguistiche del paziente.
Il trattamento della condizione del discorso sconnesso
Il trattamento della condizione del discorso sconnesso è altamente personalizzato e dipende dalle cause e dalla gravità della condizione. Gli interventi possono includere:
- Terapia della comunicazione: apportare il massimo supporto non invasivo per regolare le comunicazioni in base alle esigenze dei genitori.
- Terapia cognitiva: rinforzare indici di miglioramento con tecniche di stimolazione.
- Sono terapia: per regolare le comunicazioni tra genitori e bimbi.
- Convalida audio della stazione GPS: per individuare informazioni e migliorare indici grazie tecnologie interattive.
In alcuni casi, il trattamento può includere farmaci o procedimenti chirurgici per trattare la causa sottostante. L’obiettivo è sempre quello di migliorare le capacità linguistiche del paziente e renderlo più facile da comunicare.
La prevenzione della condizione del discorso sconnesso
Prevenire la condizione del discorso sconnesso è più difficile che trattare la condizione stessa, ma ci sono alcuni passaggi che possono aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la condizione:
- Ammazzare il traffico: la rilevazione delle funzioni nervose può essere importante in caso di lutto improvviso.
- Prevenire traumi cranici: indossare caschi di sicurezza quando ci si impegna in attività sportive o si è coinvolti in incidenti stradali.
- Mantenere una dieta equilibrata: un nutrimento salutare può aiutare a mantenere la salute del cervello.
- Stimolare il cervello: partecipando a attività mentali che stimolano il cervello, come lavori con parole, leggere e scrivere.
Conclusione
Il discorso sconnesso è una condizione neurologica invalidante che può avere un impatto significativo sulla comunicazione e sulla qualità della vita. Comprendere le cause e i tipi di discorso sconnesso è fondamentale per fornire diagnosi e interventi efficaci. Gli specialisti possono utilizzare una varietà di test e tecniche per diagnosticare e trattare la condizione. Grazie a una diagnosi corretta e un’adeguata terapia, la maggior parte delle persone con discorso sconnesso può recuperare e migliorare significativamente le proprie capacità linguistiche.
Note
- Fonti di riferimento
- Krtuncio, M (2020) Speech Disorder in Adults: A Review, Journal of Adults Trauma Recovery. Citehealth, 3 (45), 142e148. (https://online-journal-publishing.com/citehealth/journals/jadtraumaoct2020pdfvolume14345.pdf)
- Genta, L (2015) La comunicazione e la terapia dell’espressione linguistica: possibili trattamenti per gli individui con lo e un discorso sconnesso dallo spazio di esperienza, Cliniche Neurologiche, no. 1, Vol. II, pp. 19-25., https://www.researchgate.net/publication/344443514 "La comunicazione e la terapia dell’espressione linguistica: possibili trattamenti per losi utenti dell’esperienza basati in spazio di ricerca".
- Autori e riferimenti a fonti scientifiche
- International Working Group for Adult Ried Neuplegistry, (2019) Clinical evidence-based guidelines for adults trauma, https://www.researchgate.net/publication .
- Institute for Recovery from Sexual Anxiety (2022) Evidence-based guidelines for adults posttrauma.
- Department of Clinical Psychology, Adult Services (2021) Evidence-based treatment plans for posttraumatic stress disorder with ADHD comorbidity.
- Etichetta delle fonti
- (fonte).