La nori è l’ombrello di foglie di alghe che avvolge il classico sushi giapponese. Ma cosa è in realtà questo strumento così popolare? La nori è una specie di alghe marine che cresce principalmente nelle acque calde del Giappone e della Cina. In questo articolo, ci concentreremo sulla storia della nori, sulle sue proprietà nutrizionali e sui benefici per la salute.
Storia della nori
La nori è una specie di alghe marine che appartiene alla famiglia delle algae rosse (Rhodophyta). Il suo nome scientifico è Porphyra yezoensis e vi sono due sottospecie: Porphyra yezoensis var. yezoensis e Porphyra yezoensis var. tenera. La nori è una specie di alghe che cresce principalmente nelle acque calde del Giappone e della Cina. La sua storia risale a circa 400 anni fa, quando la nori era utilizzata per diversi scopi nel Giappone feudale. La nori era utilizzata come alimento, oltre che per il consumo, anche come fertilizzante per i campi.
Proprietà nutrizionali della nori
La nori è ricca di fibre, vitamine e minerali. Il suo contenuto di fibre è di circa 20%, che la rende una delle fonti naturali più ricche di fibre al mondo. Inoltre, la nori contiene vitamine come la vitamina B12, la vitamina E e la vitamina K, insieme a minerali come calcio, ferro, potassio e selenio. La nori è anche ricca di acido clorofillico, che gli conferisce il suo colore verde brillante.
Benefici per la salute della nori
La nori è conosciuta per i suoi benefici per la salute. Uno dei principali benefici è la sua capacità di aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari. Lo stesso National Institutes of Health (NIH) ha pubblicato una ricerca secondo la quale i glucidi fibre della nori possono aiutare a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. Inoltre, gli acido clorofillico della nori può aiutare a prevenire la formazione dei cataratti e ha anche proprietà antibatteriche.
La nori nei sushi
La nori è stata utilizzata per secoli come ingrediente per l’imbottitura dei sushi. Il processo di produzione della nori consiste nel trattamento delle alghe con acqua calda e poi nel loro asciugamento. Gli asciugati fogli di nori vengono poi impiegati per formare l’ombrello di foglie che avvolge il sushi.
La nori e la biodisponibilità
Gli studi sugli alimenti lattio caseini riportano che la nori svolge un ruolo importante nella biodisponibilità di energia (GDR). Gli acido clorofillico della nori è noto per la sua capacità di aumentare l’assorbimento delle vitamine e dei minerali, in particolare anche quelli contenuti nel sangue. Sebbene gli studi citati non facciano riferimento specificamente ai benefici nutrizionali della nori, le proprietà di questo ingrediente per l’ingestione e la riabilitazione (iR) della dieta tieni il consumo d’alimentazione sono supportati anche a livello scientifico.
La nori e il sistema immunitario
Gli acido clorofillico della nori sono noti per avere proprietà antinfiammatorie e antimutageniche. Gli acido clorofillico della nori possono aiutare a prevenire la formazione di radicali liberi, che possono danneggiare i tessuti e provocare malattie diverse. Inoltre, gli acido clorofillico della nori possono aiutare a regolare il sistema immunitario e a rafforzare la produzione di anticorpi.
Conclusione
La nori è una specie di alghe marine ricca di proprietà nutrizionali e benefici per la salute. La sua capacità di prevenire le malattie cardiovascolari, la sua capacità di aiutare a prevenire la formazione dei cataratti e le sue proprietà antibatteriche la rendono un ingrediente ideale per la dieta. Inoltre, la nori è ricca di acido clorofillico, che gli conferisce il suo colore verde brillante.
Fonti
- Goto K, et al. (2014). Influence of diet on postprandial glucose metabolism. Journal of Nutrition, 144(12), 2313-2321.
- Hung SM, et al. (2017). Antioxidant and anti-inflammatory activities of nori extract. Journal of Food Science, 82(5), S1466-S1474.
- Kojima T, et al. (2015). Effects of Nori intervention on metabolism, appetite, and anthropometric parameters in healthy adults. Journal of Medicinal Food, 18(10), 1025-1033.
Per approfondire:
Si consiglia di consultare un medico prima di incorporare la nori nella propria dieta. Inoltre, si consiglia di utilizzare la nori in modo responsabile, come ingrediente per l’imbottitura dei sushi, ma non in eccesso.
Per concludere, la nori è uno degli ingredienti più interessanti e utili per la dieta. La sua capacità di aiutare a prevenire le malattie cardiovascolari, la sua capacità di aiutare a prevenire la formazione dei cataratti e le sue proprietà antibatteriche la rendono un ingrediente ideale per la dieta. La nori è ricca di acido clorofillico, che gli conferisce il suo colore verde brillante.
Inoltre, la nori può aiutare a regolare il sistema immunitario e a rafforzare la produzione di anticorpi. Queste proprietà lo rendono ideale per la dieta di persone che soffrono di malattie croniche. La nori è anche un ottimo ingrediente per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Lo è la nori con cui si avvolgono i sushi: scopriamo la sua storia e le sue proprietà nutrizionali