La sindrome da esaurimento nervoso, nota anche come lo è il consumer freddo, è una condizione che sta acquisendo sempre più prestigio nella nostra società odierna caratterizzata da stress e iperattività. Questo disturbo neurologico è caratterizzato da un sentimento di sonno, stanchezza e mancanza di energia, che può essere così intenso da impedire anche la semplice attività quotidiana. Nella crescita della comprensione della sindrome da esaurimento nervoso, è necessario esplorare non solo le cause e i sintomi di questa condizione, ma anche le strategie efficaci per il trattamento e la prevenzione.
Epidemiologia e cause
La sindrome da esaurimento nervoso colpisce circa 1-3% della popolazione generale, ma ci sono vari fattori che contribuiscono a farla crescere. Le donne sono più probabili di essere colpite della sindrome rispetto agli uomini. Questo è particolarmente comune durante la menopausa, ma può anche essere causato da stress a lungo termine, solitudine, ansia da prestazione ed esercizio regolare. Gli specialisti pensano che questa condizione potrebbe essere un probabile disturbo neurologico da iperigiperatività.
Sintomi e diagnosi
Lo è il consumer freddo comporta un sentimento di infreddolimento mentale e fisico che può variare da persona a persona. I sintomi possono essere suddivisi in due categorie fondamentali. Quello psicologico, riguarda il sentirsi mentalmente assenti, leggermente irritati o talvolta anche più irritati, e faticare enormemente con i compiti e ogni altra attività normale. Le persone colpite della sindrome da esaurimento nervoso si innervosiscono facilmente; si sentono costantemente alle prese con questioni di perdita del tempo di concentrazione sul lavoro e a casa in maniera particolarmente assordante. Gli studi indicano che possono viaggiare per abbastanza la metà del giorno ma fare stancanti serie di domande, a proposito del tempo. Le persone soffrono seriamente delle insonnie di notte.
Quello fisico coinvolge un disordine del ciclo di sonno – sveglia. Esse possono facilmente prendere sonno di sera, ma non prenderanno sonno, o diventeranno palesemente "disturbali" e, infine, facilmente più irritanti o insonni.
Trattamento e prevenzione
In generale si può prevenire attivamente lo è il consumer freddo con stili di vita salutari, basati su movimento fisico regolare, equilibrati – che includano l’attività prolungata per circa 30 minuti, come la bicicletta, allenamento, corsa, e il camminare –, non fumare ed alimentazione equilibrata a base anche di frutta e verduro, specialmente insieme alle carni ai broccoli e i grassi in forma sottile, ai latte ai miele. Inoltre i pranzi e le serate dovrebbero essere abbastanza sereni per rilassarsi seriamente e stabilire ritmi differenziati per diverse attività a casa e nel lavoro in modo efacente.
Tuttavia, esistono anche trattamenti efficaci e specifici per questo disturbo. Gli esercizi fisici e la mobilitazione possono essere esperienzialmente una specie di lentezza speciale per questo. Gli scienziati sono completamente d’accordo, nella proposta dell’attività fisica, una delle fonti secchi per bilanciare e dare uno spazio in talune occasioni per controllare per tempo. Questo stile di vita può ridurre l’ipersufficienza nella riproduzione del sentimento di sonno, disturbi per lo stress a lungo termine.