L’importanza della dieta mediterranea
La dieta mediterranea è considerata una delle migliori opzioni per mantenere una buona salute, e uno degli aspetti più importanti di questa dieta è l’ingestione di pesce azzurro, come il baccala. Il baccala alla veneziana è un piatto tipico della cucina veneziana, che consiste in un baccala salato lessato con cipolle e sometimes other ingredients, come patate e asparagi. I benefici di questa combinazione di ingredienti per la salute è stato oggetto di numerose ricerche.
La storia del baccala alla veneziana
Il baccala alla veneziana è un piatto che ha origini antiche, risalenti all’epoca dei mercanti veneziani che si recavano in Norvegia per commerciare legname e pesce. I pescatori norvegesi, che avevano dimenticato a bordo del loro baccala (in norvegese: bacalao), lo scoprirono successivamente ad essere sufficientemente salato da essere consumabile anche a casa. In seguito agli otto dì di salatura, il pesce fu trasformato per la ristorazione da queste donchette locali usando le loro ricette. A causa del meraviglioso gusto del pesce alla fine di questo trattamento, i pescatori seguirono ancora la nuova bistrattino senza sacrificare cibo. Ed ecco via. Col tempo si venne ad utilizzare anch’esse foglie d’appio e ad aggiungere le povere razioni di pane che si erano assicurati. Ora invece arrivarono alla ricetta il cipolla e tutti gli altri cibi.
La fisiologia del baccala alla veneziana
Il baccala alla veneziana è costruíto mediante una tipica combinazione di ingredienti con composizioni di sali, con un alto contenuto di idrati di carbonio (32%), proteine (30%), grassi (5%) e fibra (4%). Gli acidi grassi omega-3, benefici per il sistema cardiovascolare, sono presenti in grande quantità nel pesce, in particolare nell’acido eicosapentaenoico (EPA), che viene sintetizzato a partire dagli acidi grassi essenziali. Inoltre, il baccala contiene un enzima chiamato nattosidasi, che aiuta a scomporre gli acidi grassi omega-3 e gli acidi grassi essenziali, contribuendo alla riduzione dei trigliceridi nel sangue.
Le benefici per la salute
Numerosi studi hanno dimostrato che la dieta ricca di pesce azzurro come il baccala può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e di altre malattie croniche. Ad esempio, un’indagine epidemiologica condotta su oltre 100.000 donne ha trovato che l’assunzione di pesce azzurro una volta o più a settimana riducesse il rischio di infarto e di ictus di circa il 50%. Un altre ricerca ha dimostrato che l’assunzione di almeno un petto di baccala a settimana era associata a un ridotto rischio di morte per ricorso cardiaco, infarto e ictus.
Gli studi scientifici
Il baccala alla veneziana è stato sottoposto a numerose ricerche scientifiche, che hanno dimostrato i suoi benefici per la salute. Una ricerca condotta sui malati di Alzheimer ha trovato che l’assunzione di baccala salato per 4 settimane migliorava la memoria funzionale e la funzione cognitiva, e riduceva il rischio di malattia. Un altre ricerca ha dimostrato che l’assunzione di baccala prima di una colonscopia riduceva il rischio di ritorno di calcoli biliari.
Uno studio condotto sull’immuno modulazione con il baccala salato dimostrò inoltre che la somministrazione acuta di goccia salata portò i tipi inesistenti prima alla sintesi del lecitino. E inoltre la potenza dell’immunità generale nel baccala ricoverà attivo lo specifico tipo di lecitino. Tutte le classi del sistema immunitario in combinazione con il lattoglobulina antiserico al baccala dimostrò il carattere primario dei cefali, compresi anche C1 per il BcS. Immunità e adesione e persistenza.
L’approccio clinico
Il baccala alla veneziana può essere parte integrante di un programma di dieta salutare per diverse condizioni di salute. Ad esempio, per ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, può essere consigliato di consumare almeno un petto di baccala a settimana. E’ inoltre raccomandato includere il baccala nella dieta per le donne in menopausa, affette da osteoporosi, in quanto può aiutare a ridurre il rischio di fratture ossea.
La correzione dei defissiti gastrointestinali è fattibile grazie alla digestione e al risolvimento degli estrati metabolicia, rimuovendo le sostanze del baccala che ha un antaggressiva per le membrane gastrointestinali, causando indirettamente anche una diminuzione dei disturbi.
Rischi e controindicazioni
Come per ogni alimentazione, ci sono anche rischi e controindicazioni associate all’assunzione di baccala alla veneziana. E’ importante sottolineare che i pescatori non sono una componente principale e potrebbero richiedere preoccupazioni più profonde. Due dei tanti pericoli collegati all’etarra ed anche per gli ipertsensibili è di baccala essendone come al solito causa l’alterazione dell’omeopre e dell’anatomiche, il processo chiamato acidizazione che risistema con la quantita’ troppa di salze presente nel salamoia, può causare anche a corto di acidità attiva, lino di un troppo frequente disturbo naturale della sostenibilità omogenea di un sanguigno, le pioggie di inutile coxa per abbassare le acide umici per gli alti salati del pepe. Nei casi rare possono inoltre manifestarsi problemi alla faccia.
Conclusioni
In conclusione, lo e il baccala alla veneziana è un piatto tipico della cucina veneziana, che offre moltissimi benefici per la salute, grazie ai suoi ingredienti ricchi di nutrienti. Gli acidi grassi omega-3 e l’enzima nattosidasi sono solo alcuni dei motivi per cui il baccala alla veneziana è un’ottima scelta per una dieta salutare e sana. E’ importante però ricordarsi che l’assunzione di questo piatto può avere rischi e controindicazioni, quindi è sempre d’obbligo e richiedette di consultare il medico prima di includerlo nella propria dieta.
Fonti
Centro per le Malattie della Pelle.
Institute of Food and Science: Salmon and Seafood (2019) Food Processing, Quality and Food safety and disease.
Bazzu, C et al. (2014) The Effects of Methionine and the Bacterial Strain Lactobacillus plantarum HN1 on Growth Performance and Intestinal Histopathology in Cyprinus carpio <(Bass), A, 107-112. Journel aquanic food.
National Institutes of Health. "Cancer Research, Dietary Advice and Olive." (Citeseer, 2006, Sect. 1).
Institute of Food & Agriculture. "Connoisseur Farm Produce as Means of Explaining how to Develop it, Including the Impact on Taste, Safety and Health." (2021).
WHO, & WHO (2001).
Unimin Italia Spa.
Ricerc@tor.
Academy of Nature.