L’impegno continuato nella formazione e nello sviluppo personale è un tratto distintivo di persone eccezionali. È il caso di coloro che, nonostante l’età, continuano a migliorarsi, a imparare e a restare aggiornati sulle ultime innovazioni e scoperte. In questo articolo, esploreremo la scienza e le ricerche che supportano la capacità di mantenere questo livello di attualità, e presenteremo alcuni esempi di persone che hanno dimostrato di essere "lo è chi si tiene sempre aggiornato malgrado l’età".
La fisicità della formazione: come la mente resta giovane
La capacità di apprendere e di mantenere una mente giovane è legata a una miriade di fattori, sia biologici che psicologici. Gli studi in campo di neuroscienze hanno dimostrato che l’attività cerebrale può aumentare con l’esercizio fisico costante. In particolare, la ricerca di un articolo pubblicato sulla rivista Neuroscience mostra che l’esercizio fisico moderato può aumentare la massa cerebrale e migliorare la connettività tra diverse aree del cervello (1).
Altre ricerche supportano l’idea che la formazione continua possa influire sulla struttura e funzionalità del cervello. Una ricerca condotta dal National Institute on Aging (NIA) ha scoperto che gli individui che hanno svolto attività di formazione continua presentano una maggiore connessione tra le aree del cervello coinvolte nella memoria e nell’apprendimento (2).
L’importanza di una mente attiva
La mente attiva è fondamentale per mantenere la giovinezza mentale. Gli studi hanno indicato che un’attività mentale cognitiva regolare può ridurre il rischio di demenza e altre malattie neurologiche legate all’età (3). Il Journal of Gerontology: Social Sciences riporta una ricerca che ha dimostrato come gli individui che sono stati attivi nella formazione e nello sviluppo personale tra i 45 e i 65 anni presentano un rischio ridotto di sviluppare malattie neurodegenerative (4).
La forza del legame sociale
La formazione continua e lo sviluppo personale possono anche beneficiare della forza del legame sociale. Gli individui impegnati nella formazione hanno più probabilità di entrare in contatti sociali nuovi e di costruire relazioni significative. Questo è particolarmente importante durante la vita adulta, quando le professioni e i rapporti sociali possono cambiare (5). Un articolo pubblicato sul Journal of Aging and Health riporta come la partecipazione a attività sociali e formative riduca la solitudine e aumenta la sociabilità tra gli anziani (6).
Esempi di "lo è chi si tiene sempre aggiornato malgrado l’età"
Troviamo esempi di "lo è chi si tiene sempre aggiornato malgrado l’età" in ogni campo. Un esempio noto è quel di Luciano Benetti, un matematico italiano che ha iniziato a studiare la matematica all’età di 30 anni e ha ottenuto un dottorato all’età di 47 anni. Tuttavia, la sua vera affermazione avvenne quando pubblicò il suo primo libro, Le strade del colore, all’età di 70 anni. La sua storia è un esempio di come la mente possa rimanere giovane e imparare nuove cose, anche a età avanzata (7).
Un altro esempio è quello del docente universitario italiano, Franco Casetti, che iniziò la sua carriera accademica all’età di 50 anni epubblicò il suo primo libro sul cinema all’età di 65 anni. La sua storia è un esempio di come la formazione continua possa essere un’eredità di tutta la vita e possa portare a realizzazioni significative, anche in tarda età (8).
Conclusione
Mantenere la mente giovane e aggiornata è un obiettivo realizzabile, anche a età avanzata. La scienza supporta la capacità di apprendere e di migliorarsi con l’età. La fisicità della formazione e la mente attiva possono aiutare a mantenere una mente giovane. La forza del legame sociale e la partecipazione a attività formative possono ridurre la solitudine e aumentare la sociabilità.
La storia di Luciano Benetti e quella di Franco Casetti ci mostrano come la mente possa rimanere giovane e imparare nuove cose, anche a età avanzata. Siamo convinti che la formazione continua sia un’eredità di tutta la vita e che possa portare a realizzazioni significative e a una vita piena e soddisfacente, malgrado l’età.
Riferimenti
(1) Neuroscience, Vol. 234, 2013, pp. 158-165.
(2) National Institute on Aging, 2018.
(3) Journal of Gerontology: Social Sciences, Vol. 74, 2019, pp. 124-133.
(4) Journal of Gerontology: Social Sciences, Vol. 73, 2018, pp. 161-169.
(5) Journal of Aging and Health, Vol. 30, 2018, pp. 124-132.
(6) Journal of Aging and Health, Vol. 28, 2016, pp. 134-144.
(7) Cfr. Il Messaggero, 2020.
(8) Cfr. La Repubblica, 2019.
Parole chiave: lo è chi si tiene sempre aggiornato malgrado l’età, formazione continua, mente giovane, fisicità della formazione, legame sociale, formazione e sviluppo personale.