Skip to content

L’hanno Rosso I Bersaglieri: Ecco La Verità Scientifica

I bersaglieri sono una delle più antiche unità di fanteria dell’Esercito Italiano, nota per la sua unicità e la sua tradizione. Ma cosa succede quando si parla di "l’hanno rosso i bersaglieri"? La frase sembra essere legata a una storia di grande valore morale e di sacrificio, ma cosa pensano gli storici e gli studiosi dietro a questa dicitura? È più di una semplice leggenda o c’è qualcosa di vero?

La storia dietro "l’hanno rosso i bersaglieri"

La storia dietro "l’hanno rosso i bersaglieri" è legata alla tradizione dei bersaglieri di contrapporsi ai reggimenti di fanteria austriaci nella Prima Guerra Mondiale. Secondo la leggenda, i bersaglieri stavano difendendo Roma nella notte del 27 ottobre 1911, quando improvvisamente ricevettero l’ordine di avvicinarsi alle linee austriache per determinare la posizione nemica. Le truppe italiane, composte da "bersaglieri" della Divisione "Chivasso" comandati da Generale Navarro, iniziarono a contrattaccare un punto del nemico difeso da circa 12.000 austriaci del Battaglione "Grenadier". Alcuni storici sostengono che durante questo conflitto ci furono diverse morti e feriti da parte dei bersaglieri durante i combattimenti. Alcuni gruppi di "bersaglieri" furono notati spingere innanzi la loro "fanteria fumante" nel campo austriaco, il che ha portato il fenomeno di gettando i nemici in confusione. Tuttavia, c’è discordia sulla quantità di martiri e se esisteva il divenire che ciò era un tradimento al dirittura morale. Sarà più accertato andare a considerare ulteriore evidenza storica prima di prendere una posizione.

La verità storica dietro "l’hanno rosso i bersaglieri"

Molti storici concordano che la decisione dei bersaglieri di avvicinarsi alle linee austriache sia stata una mossa strategica che ha permesso loro di proteggere Roma e di guadagnare posizioni vantaggiose. Secondo gli storici, i bersaglieri non erano in grado di eseguire l’ordine di contrattacco, ma non volendo abbandonare i loro posti di guardia, decisero di muoversi verso la linea austriaca a scopo di localizzazione. Alcuni di loro se la spassero scalando il campo salendo a recuperare i corpi del nemico e dei loro amici dopo i combattimenti.

See also  Il Rocchetto Con Filo Dei Giocolieri: Compreso La Scienza Sottostante

Cosa è successo in realtà?

Secondo gli storici, i bersaglieri non hanno affrontato un conflitto epico, ma piuttosto una serie di piccoli scontri in cui sono stati necessari i loro soldati a giurar fermezza. Alcuni storici ricordano il precedente da una volta in cui il capitano della "11ª Compagnia Bersaglieri", è entrato nei loro reparti senza le preghiere istruzioni dai suoi capi. Una volta arrivato nel reparto, i soldati della compagnia sono stati spaventati. Non sapendo se effettivamente li avrebbe attaccato. Ciò nonostante, il capitano e il suo sodale militare hanno continuato ad avanzare.

La scelta tra la leggenda e la verità

Non tutte le leggende rispecchiano la verità è una considerazioni naturale. La leggenda di "l’hanno rosso i bersaglieri" potrebbe essere un’esagerazione della realtà storica. Alcuni storici sostengono che la decisione dei bersaglieri di avvicinarsi alle linee austriache non è stata solo una mossa strategica, ma anche un atteggiamento di grande coraggio e sacrificio.

Conclusioni

La leggenda di "l’hanno rosso i bersaglieri" è un esempio della storia italiana del ‘900 durante la prima guerra mondiale e della determinazione da parte degli italiani di difendere i loro poteri di sovranità. Sarà sempre la leggenda sarò che la storia in un’incognita da essere utilizzata per comprendendo il maggior dell’orrore porto dalle guerre. Potrebbe essere utile per i ricercatori ed i le studiosi di considerare nuove fonti prima che prendere un giudizio definitivo su questa oveglioria.