Skip to content

L’Ete Célebre Di Kreutzer: Una Storia Di Passione E Tradimento

L’Ete Célebre di Kreutzer è un romanzo di Madame de La Fayette, pubblicato nell’1678 e considerato uno dei più importanti della letteratura francese del XVII secolo. Il romanzo è una storia di passione, tradimento e amore, ambientata nell’aristocrazia francese del tempo.

La Storia di Francia e di Aleksandr

La storia segue le vicende di Francia, una giovane donna di nobili origini, e di Aleksandr, un giovane arciduca di origine russa. I due si incontrano a Versailles, durante una cerimonia di corte, e subito si sentono attratti l’uno dall’altra. E’ una storia di passione e amore, ma anche di tradimento e inganni.

L’Atmosfera di Versailles

L’Ete Célebre di Kreutzer rispecchia l’atmosfera di Versailles durante il regno di Luigi XIV, il Re Sole. La corte francese è descritta come un luogo di lusso, di splendore e di potere, dove la nobiltà si riunisce per divertirsi e per politica. La monarca si è proclamato "rex sole" o "sole re" e tutto ruota attorno a lui, i sottoposti sono tutti attenti a non offenderlo.

Le Figure della Narrativa

La narrazione è costruita attorno ad alcune figure principali: Francia, Aleksandr e la moglie di Aleksandr, Elena. Francia e Aleksandr sono due giovani di passione e desiderio, che non riescono a trattenersi l’uno dall’altra. Elena, la moglie di Aleksandr, è una donna fredda e distante, che non riesce a capire le emozioni dei suoi due protettori. I personaggi della storia sono ben incisi e hanno delle personalità, che emergono durante la narrazione, la narratrice di La Fayette è una maestra nel rendere verosimili i personaggi scritti, alcuni di loro ricorderanno infatti dei grandi titoli moderni della letteratura francese, non ultimo Gustave Flaubert e sua Madame Bovary.

See also  Un Aiutante Troppo Servile: Il Complesso Psicologico Che Può Aver Impatto Sulle Relazioni E Sulla Salute Mentale

Il Tradimento e l’Amore Proibito

La storia di Francia e Aleksandr è segnata dal tradimento e dall’amore proibito. La coppia riesce ad intraprendere un rapporto segreto, ma la scoperta del loro legame da parte di Elena e della corte francese minaccia di distruggere la loro relazione. Il tema del tradimento è un tema ricorrente nel romanzo, ed è ancora oggi considerato uno dei temi più importanti e più controversi della letteratura.

La Critica Sociale

L’Ete Célebre di Kreutzer è anche un romanzo di critica sociale. La La Fayette critica aspramente la società francese del tempo, descrivendo la corte come un luogo di corruzione, di lussuria e di ingiustizia. La critica della La Fayette non è solo limitata alla corte, ma è anche rivolta alle donne della società francese, che sono descritte come deboli, passive e dipendenti dagli uomini.

La Struttura Narrativa

La struttura narrativa del romanzo è complessa e articolata. La storia è raccontata da un narratore anonimo, che utilizza diverse tecnica narrative, come la convenzione degli stili e la tecnica della lettera, per raccontare la storia. La struttura narrativa è anche supportata da una serie di lettere, che vengono utilizzate per raccontare la storia e per mettere in evidenza le emozioni e i sentimenti dei personaggi.

La Ricezione del Romanzo

L’Ete Célebre di Kreutzer è stato accolto con entusiasmo dal pubblico e dalla critica della sua epoca. Il romanzo è stato considerato uno dei più importanti della letteratura francese del XVII secolo e la La Fayette è stata salutata come una delle più grandi scrittrici della storia della letteratura francese. Oggi, il romanzo è considerato uno dei più grandi capolavori della letteratura francese e continua ad essere letto e studiato da tutta la letteratura del mondo.

See also  Mette In Trance Un Soggetto: Il Potere Della Suggestione Ipnotica

Influenze e Riscontri

L’Ete Célebre di Kreutzer ha influenzato la letteratura francese e mondiale. Il romanzo è stato ricontesto da numerosi scrittori, come Gustave Flaubert e Charles Baudelaire, ed è stato anche influenzato dalla letteratura italiana, come la Divina Commedia di Dante Alighieri. La storia di Francia e Aleksandr è stata anche rappresentata in numerosi film e opere teatrali, segnalando la sua natura e la sua importanza per la cultura e la storia.

Conclusione

L’Ete Célebre di Kreutzer è un romanzo epocale che racconta la storia di due giovani, Francia e Aleksandr, i quali, a corte francese, innamoratisi, si trovano a dover affrontare un odio letale fatto di tradimento, ingannevolità e d’adulterio: l’adulterio in carne e ossa, ad ogni costo.

Tra poesia romanzesca, dialoghi e narrativa, il romanzo, con il suo linguaggio più intimo e profondo rispetto alle opere anteriori, porta immagini inquietanti e innanzitutto femminili, che nel corso di 140 pagine offrono uno splendore senza precedenti, dando l’idea di quanto difficile possa essere l’arrivo della liberazione nella società francese sottile, ma violenta, a quell’epoca.