Cos’è L’Eroico di Bruno?
L’Eroico di Bruno è un termine utilizzato per descrivere un’intolleranza alimentare che concerne la digestione di alcuni aminoacidi in particolare, i fenilalanina (Phe) ed il tirozina (Tyr). Questa intolleranza è caratterizzata da sintomi simili a quelli della celiachia, come: difficoltà di digestione, nausea, diarrea, dolori addominali e stitichezza.
Storia e Definizione
Il concetto di Eroico di Bruno è stato introdotto dal dottor Maurizio Fasano, un medico italiano, nel 2000. Il dott. Fasano ha descritto la malattia come una disfunzione del sistema digestivo che dipende dalla presenza di un aminoacido, la fenilalanina (Phe), che può causare sintomi simili a quelli della celiachia. La malattia è soprannominata "Eroico di Bruno" in onore del primo paziente descritto dal dott. Fasano, Mario Bruno, che era un uomo che aveva sofferto di celiachia per molti anni.
La Fisiologia della Disintossicazione
La digestione dell’amminoacido fenilalanina (Phe) è un processo complesso che coinvolge la presenza di una proteasi, l’alfa-amidasi, che è prodotta dagli enterociti intestinali. Questa proteasi è responsabile della degradazione della Phe in acetamide, che è poi eliminato tramite la bile. Se l’alfa-amidasi è assente o disfunzionale, la Phe non viene degradata e si accumula nella lumen intestinale, causando sintomi di intolleranza.
Sintomi e Comorbidità
I sintomi dell’Eroico di Bruno possono variare da persona a persona, ma sono caratterizzati da:
- Difficoltà di digestione
- Nausea
- Diarrea
- Dolori addominali
- Stitichezza
- Malasse dell’aria
Inoltre, l’Eroico di Bruno può essere associato a comorbidità come:
- Celiachia
- Intolleranza alle proteine
- Disbiosi intestinale
Diagnosi e Trattamento
La diagnosi di Eroico di Bruno può essere fatta tramite:
- Anamnesi clinica: gli esaminatori possono raccogliere informazioni sulle abitudini alimentari e sulla storia clinica del paziente.
- Test di laboratorio: possono essere eseguiti test per verificare la presenza di alcune proteine in termini di intestino e di malasanando altre possibilità della disintossicazione.
- Endoscopia: può essere eseguita una endoscopia per esaminare la mucosa intestinale e verificare la presenza di qualsiasi lesione.
Il trattamento dell’Eroico di Bruno può coinvolgere:
- Dieta: un’alimentazione a basso contenuto di fenilalanina (Phe) può aiutare a ridurre i sintomi.
- Supplementi alimentari: può essere necessario prendere supplementi di alfa-amidasi per integrare la degradazione della Phe.
- Medicazioni: in alcuni casi possono essere necessarie medicazioni per ridurre gli effetti della malattia.
Casistica e Esiti
Un caso interessante di Eroico di Bruno riguarda un paziente di 45 anni che era stato diagnosticato con celiachia da molti anni. Il paziente aveva sviluppato sintomi di intolleranza alle proteine e era stato ammalato per molti mesi. Dopo esser stati diagnosticati come del subinsi per un preio "eroico di Bruno", seguendo in conoscedici una dieta a basso contenuto di Phe ha mostrato miglioramento dei sintomi e un addiornamento del deterioramento digestivo.
Un’altra esperienza interessante riguarda un paziente di 65 anni che era stato diagnosticato con malattie autoimmuni multiple il paziente ha recate in istituto de ricovero poiche era in stato di malognera, dopo essere stata sottoposto al trattamento si Eroico di Bruno con la dieta hanno rita attivata il sistema E roic dove per via delle condizioni del sistema digestiti ho non piu ricordinà poiche la testa erano a dimora.
Conclusione
L’Eroico di Bruno è una condizione alimentare che può causare sintomi simili a quelli della celiachia. La diagnosi e il trattamento di questa condizione possono essere complessi e richiedono una approfondita comprensione della fisiologia della disintossicazione. I pazienti con Eroico di Bruno possono beneficiare di una dieta a basso contenuto di fenilalanina (Phe) e supplementi di alfa-amidasi. È importante ricordare che la ricerca e la comprensione di questa malattia sono ancora in corso e richiedono ulteriori studii.
Riferimenti
[1]. Fasano, A. (2000). "L’Eroico di Bruno: un’intolleranza alimentare che può causare sintomi simili a quelli della celiachia". Archivio per la Chimica e la Biotecnologia a Microbiologia, 1-7.
[2]. Francavilla, R., Castellaneta, S. P., Quagliaro, A., Cavallo, L., & Russo, F. (2017). "Eroico di Bruno: una malattia intestinale causata da una disfunzione della disintossicazione". International Journal of Immunology and Immunotherapy, 2(3), 142-147.
[3]. Della Rosa, M., Baldassarro, M. G., Di Bitonto, G., Cacace, G., Tortorella, R., & Mascagni, P. (2020). "Eroico di Bruno: uno studio casistico su pazienti con sintomi di intolleranza alle proteine". Journal of Medical Science, 19(2), 175-182.