Tessuti del cuoio: un’analisi scientifica
Leggero tessuto di cotone detto anche calico è un tipo di tessuto che si usa più di tutti gli outros per cinture, abbigliamento, piume, decorazioni e altro. Durante la giornata lavorativa, gran parte della popolazione italiana utilizza questi tessuti. Ma loro hanno un problema. Anzi, loro devono affrontare una grave situazione: le loro tecniche di produzione sono state in larga parte condannate da alcuni esaminatori della pubblicità ambientale e delle norme di integrità chimica.
Per affrontare queste sfide, l’industria tessile è stata impegnata in missione incrollabile, compresa l’elaborazione di nuove tecniche di produzione, magari ispirate a strumenti aeronautici impiantati sulle carrechi e sulle barche o il mare, che rendono il tessuto più leggero e forte.
Il calico, essendo un tessuto a fibra da plastica, causa sintomi respiratori e, in alcuni casi, altre malattie a causa dell’ossigeno del tessuto che non è disponibile dalla fonte alimentare del luogo di lavoro. Comunque si considerano principalmente simili a quegli effetti tossici: la "toxina del metilamido psillibile" (la "CFC" o perchloroflavoni", sostituzione grafica del legare che è di per se stesso altrettanto "toxico", anche tu non sai com’è!) e il raggruppo di sostanze chimiche simili alle inquinanti sintetici prodotti dallo sfoggiare dei tessuti appartenenti a questa categoria.