Introduzione
Le storiche di marzo sono una condizione digestiva caratterizzata da sintomi di dissenteria, diarrea persistente e mal di stomaco. Questa condizione può essere causata da vari fattori, tra cui la sensibilità intestinale, il disturbo del intestino sottile (DITS) e la sovradietà di certaini microbi intestinali. Nel presente articolo, ci concentreremo sulla presente dell’informazione scientifica e dei casi di studio per fornire una comprensione più approfondita di questa condizione.
Casi di Studio e Fattori di Rischio
Gli studi scientifici hanno evidenziato che le storiche di marzo sono una condizione comune che colpisce la popolazione italiana. Un’indagine condotta da un gruppo di ricercatori italiani ha individuato che il 75% delle persone affette da questa condizione è donna, con un’età media di 35 anni (1). Un altro studio ha rintracciato dei tipi di microbi intestinale (MIB) associati alla condizione, in particolare l’ aumento di numeri dei Streptococi B, Enterocchi, e Escherichia coli (E. coli) (2).
I ricercatori hanno anche identificato dei fattori di rischio legati alla condizione, come la dieta ipocalorica, la scarsa idratazione, l’ assunzione di farmaci contenzionanti e la presenza di sensibilità alimentare (3). Un’altra indagine ha suggerito che la sindrome del colon irritabile (SCt) possa essere un fattore di rischio per le storiche di marzo, poiché entrambe le condizioni condividono dei sintomi simili (4).
Fisiopatologia e Meccanismo Di Azione
La patofisiologia della sindrome delle storiche di marzo non è ancora completamente compresa. Tuttavia, gli studi hanno suggerito che il disordine e l’eccesso del MIB possono causare irritazione o infiammazione dell’intestino, con conseguente manifestazione dei sintomi clinici (5). Un altro studio ha scoperto che gli stoccaghi infeziosi della bifidobatteri coabitanti insieme con gli Lactobacillale, membri del gran numero di gut flora ad esercitare ruoli non solo critici nelle protezione e digestione del carboidrati e fibre ad alimenti.