Le stecche delle persiane sono strutture ossee che si formano nel percorso arterioso di persone affette da disturbi del controllo della glicemia, come la sindrome metabolica o lo diabetes mellito di tipo 2. Queste formazioni ossee sono caratterizzate da una crescita anomala di tessuto osseo nella parete delle arterie, provocando un restringimento del lume arterioso e aumentando la possibilità di formazione di plurichi trombi. La scoperta delle stecche delle persiane è stata originariamente fatta alla fine degli anni ’90, e da allora sono stati condotti numerosi studi sulla problematica, principalmente attraverso correlazioni epidemiologiche e sperimentali in vitro.
Fisiopatologia delle stecche delle persiane
Gli studi più recenti suggeriscono che le stecche delle persiane siano un aspetto del processo di invecchiamento delle arterie. In questo contesto, possono essere considerate come un’espressione dei cambiamenti fisiologici che si verificano con l’età, in particolare la perdita di elasticità e la riduzione dell’espandibilità delle pareti arteriose. Il tessuto osseo eccezionalmente formato doveva rappresentare un’azione reattiva alle iperpresseioni articolare, influente nella comparsa dei distretti degenerativi. Inoltre l’aumentata preponderanza di lipidi di basso indice di densità nella media delle pareti arteriose, in confronto alle persone non affette da sindrome metastatizzata, indicano l’incremento di parassiti endovascolari.
Gli studi hanno evidenziato la complessa interazione tra fattori genetici e ambientali nel determinare la formazione di stecche delle persiane. È stato osservato che la maggiore incidenza di le stecche delle persiane è presente nei soggetti con diabete mellito di tipo 1 e un elevato livello di trigliceridi. I più antichi studi raccomandavano l’analisi genetica che dimostrava un aumento della molecola APOL1 associata a traspirazione microbica in individui col diabete a basso indice di densità corporea.
Prevalenza e co-occorrenze delle le stecche delle persiane
La prevalence delle stecche delle persiane è variabile a seconda della popolazione studata e del metodo di diagnosi utilizzato. In una recensione di 157 casi pubblicata su una rivista italiana di medicina, i dati suggerivano una prevalenza di 40,9% (± 0,5%) per i soggetti con diabete e sindrome metabolica. Altre studi hanno rilevato una maggior incidenza di stecche delle persiane nei pazienti con ipertensione arteriosa e disturbi lipidemici. Tuttavia, è stata anche rilevata una previa ridotta preponderanza di questa anomalia in pazienti con obesità.
Altre evidenze provenienti da uno studio svolto "in vitro" hanno dimostrato le particolari manifestazioni delle le stecche delle persiane, in accordo con le attuali conoscenze teoriche. I ricercatori hanno rilevato che un aumento di trigliceridi ha un effetto diretto sull’innalzamento della misura delle le stecche delle persiane per il normale incremento dei fattori lipidi nella media interna delle pareti arteriose.
Esami diagnostici
La diagnosi delle stecche delle persiane è spesso difficile e richiede la combinazione di metodi diagnostici non invasivi e invasivi. Tra i principali metodi non invasivi utilizzati la tomografia computerizzata (CT) e l’ecografia del percorso arterioso, i principali metodi invasive utilizzati la lisciviazione angiografica (angiografia) e l’autopsia. Una serie di studi hanno fornito prove evidenti per le formazioni ossee nei vasi asportati in sede di lisciviazione angiografica per diabete mellito di tipo II. A partire da oggi questi rilievi mostrano interessanti ulteriori documentazioni delle stecche delle persiane nelle case di soggetti affetti da disturbi del controllo glieomobilamento, in modo particolare per quanto cade oggigiorno il campo di ricerca delle interdipendenze tra gli habitat microbici e le case.